Vietnam

Il Vietnam è uno dei Paesi più affascinanti del Sud-Est asiatico, accogliente, ricco di storia e di splendidi tesori della natura. Conquistano le città vivaci, brulicanti di vita, come la capitale Hanoi, i villaggi tradizionali nelle regioni montane, la bellezza dei paesaggi naturali, e il suo spirito caparbio. Un Paese in rapida espansione che rincorre la modernità, senza perdere la propria identità e tradizioni.

Come viaggiare

Il VIETNAM si presta ad essere visitato in tour di gruppo o individuali, sempre con autista al seguito e prendendo qualche volo domestico.

Ci sono numerose partenze mensili di tour di gruppo di diversa durata minimo 2 pax con guida parlante italiano.

Per questa destinazione non consigliamo viaggi in autonomia come i fly and drive, in quanto la guida in può essere pericolosa per un occidentale non abituato al traffico “selvaggio”.  In Vietnam, il rischio di incidente stradale è elevato, in particolare per i ciclomotori: pessimo stato delle strade, guida imprevedibile, mancata osservanza delle norme di circolazione, animali randagi ecc.. Gli autobus che attraversano il Paese sono spesso in pessimo stato e i conducenti spossati; il rischio d’incidente aumenta così notevolmente. Per questi motivi sono globalmente sconsigliati i viaggi notturni fuori dai centri urbani.

Sconsigliato il fai da te anche per quanto riguarda le imbarcazioni turistiche. Soprattutto le offerte più convenienti non adempiono nemmeno le elementari esigenze di sicurezza. Accadono regolarmente dei naufragi, ad esempio nella baia di Ha Long e Nha Trang, nel delta del Mekong e sul fiume Han. Più volte hanno perso la vita dei turisti.

Per chi ama la libertà è sempre consigliabile prenotare un’auto con autista che in Vietnam ha un costo di poco superiore al costo di un tour di gruppo, ovviando così alle problematiche precedentemente menzionate. Inoltre un viaggio organizzato con auto e autista privato consentirà di uscire dalle solite rotte del turismo di massa per esplorare i luoghi più autentici e genuini, come ad esempio sperduti villaggi non avvezzi ad incontrare i turisti ed inserire nel programma esperienze che portano ad un contatto più diretto con la gente del posto e la destinazione .

Per chi non volesse una vacanza preconfezionata da catalogo uguale alle solite proposte turistiche?

Itinerari di viaggio sportivi

Il Vietnam è davvero un paese multisport. La sua geografia è incredibilmente varia, con ampie catene montuose e la magnifica baia di Halong a nord, aree pianeggianti al centro che includono spiagge incontaminate e molteplici siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO e l’affascinante campagna rurale del potente delta del Mekong a sud.

I diversi paesaggi naturali del paese si prestano ad approcciare il viaggio all’insegna di diverse combinazioni sportive. Proponiamo infatti itinerari in cui viaggiatori possono spostarsi all’interno del paese attraverso circuiti studiati per il ciclismo, trekking, l’escursionismo, il kayak e altro ancora, sia attraverso tour leggeri adatti a tutti, sia programmi più faticosi adatti a persone allenate. La cosa particolarmente invitante di queste avventure, è che l’interazione con la gente del posto avviene con facilità, spesso accompagnata da degustazioni di deliziosi piatti della cucina locale o insegnamenti di autentica maestria.

Itinerari di viaggio esclusivi

Per chi pensa oltre l’ordinario e vuole viaggiare con comfort e stile, ma con un tocco di avventura e l’incredibile essenza di un nuovo luogo a lui sconosciuto.

Specializzati nella realizzazione di viaggi di lusso esperienziali, i nostri servizi includono, ma non sono limitati a: le migliori proprietà di lusso, servizi di maggiordomo, fast track e privilegi VIP, trasporto con jet privato, elicottero, auto di lusso o d’epoca e altro ancora.

Cosa visitare

Patrimoni dell’Umanità

1 Complesso dei monumenti di Huế       1993      Culturale     

Nata come la capitale del Vietnam unificato nel 1802, Huế non era solo il centro politico, ma anche il centro culturale e religioso sotto la dinastia Nguyen fino al 1945. Il fiume Perfume si snoda attraverso la capitale, la città imperiale, la città porpora proibita e nel centro cittadino, dando a questa capitale feudale un ambiente unico di grande bellezza naturale.

2 Baia di Ha Long           1994, 2000         Naturale        

La baia di Ha Long, nel Golfo del Tonchino, comprende circa 1.600 isole e isolotti che formano uno spettacolare paesaggio marino di pilastri di calcare. A causa della loro forma scoscesa, per la maggior parte le isole sono disabitate e non influenzate da una presenza umana. La straordinaria bellezza paesaggistica del sito è completata dal suo grande interesse biologico.

3 Antica città di Hoi An  1999      Culturale         

L’antica città di Hoi An è un esempio eccezionalmente ben conservato di un porto commerciale del Sud-est asiatico, risalente dal XV al XIX secolo. I suoi edifici e la sua pianta stradale riflettono le influenze, sia indigene che straniere, che si sono unite per dar vita a questo patrimonio unico.

4 Santuario di Mỹ Sơn   1999      Culturale

Tra il IV e il XIII secolo una cultura unica che doveva le sue origini spirituali all’induismo indiano si è sviluppata sulla costa dell’odierno Vietnam. Questo è graficamente illustrato dai resti di una serie di imponenti torri templi, situati in un luogo teatrale che fu la capitale religiosa e politica del Regno Champa per la maggior parte della sua esistenza.

5 Parco nazionale di Phong Nha-Ke Bang           2003, 2015          Naturale       

La formazione carsica di questo parco si è evoluta dal Paleozoico (circa 400 milioni di anni fa) e così è la più antica area carsica importante in Asia. Soggetto a massicci cambiamenti tettonici, il paesaggio carsico del parco è estremamente complesso con molte caratteristiche geomorfologiche di notevole importanza. La vasta area, che si estende fino al confine della Repubblica Democratica Popolare del Laos, contiene formazioni spettacolari tra cui 65 km di grotte e fiumi sotterranei.

6 Settore centrale della cittadella imperiale di Thang Long – Hanoi         2010      Culturale       

La cittadella imperiale è stata costruita nell’XI secolo dalla dinastia Ly Viet, che segna l’indipendenza dai Dai Viet. È stata costruita sui resti di una fortezza cinese risalente al VII secolo, su un terreno drenato sottratto al Delta del Fiume Rosso a Hanoi. Fu il centro del potere politico regionale per quasi 13 secoli, senza interruzione. Gli edifici della cittadella imperiale ed i resti del sito archeologico 18 Hoang Dieu riflettono una cultura unica del Sud-est asiatico propria della valle inferiore del fiume Rosso, al crocevia tra influenze provenienti dalla Cina a nord e dall’antico regno di Champa a sud.

7 Cittadella della dinastia Ho      2011      Culturale          

Cittadella del XIV secolo, costruita secondo i principi feng shui, testimonia la fioritura del neo-Confucianesimo nel tardo XIV secolo in Vietnam e la sua diffusione in altre parti dell’Asia orientale. Secondo questi principi è situata in un paesaggio di grande bellezza paesaggistica su un asse che unisce le montagne Tuong Son e Don Son in una pianura tra i fiumi Ma e Buoi. Gli edifici della cittadella rappresentano un eccellente esempio di un nuovo stile di città imperiale nel Sud-est asiatico.

8 Complesso paesaggistico di Tràng An               2014      Misto         

Situato vicino al margine meridionale del Delta del Fiume Rosso, il Complesso di Tràng è un paesaggio spettacolare permeato di picchi carsici di calcare con valli, molte delle quali in parte sommerse e circondate da ripide scogliere, quasi verticali. L’esplorazione di grotte a diverse altitudini ha rivelato tracce archeologiche di attività umana nel corso di un periodo continuativo di più di 30.000 anni. Essi illustrano l’occupazione di queste montagne da cacciatori-raccoglitori stagionali e come si adattano a grandi cambiamenti climatici e ambientali, in particolare le ripetute inondazioni del paesaggio in riva al mare dopo l’ultima era glaciale. La storia di occupazione umana continua attraverso il Neolitico e l’età del bronzo fino all’era storica. Hoa Lu, l’antica capitale del Vietnam, è stata strategicamente fondata qui nel X e XI secolo d.C. Il territorio comprende anche templi, pagode, risaie e piccoli villaggi.

Quando andare

In Vietnam il clima è subtropicale al nord e tropicale al centro-sud, ed è influenzato dai monsoni stagionali.

I monsoni

Il monsone di sud-ovest fa la sua comparsa da maggio a ottobre, e quello di nord-est da ottobre ad aprile.

Il primo porta piogge abbondanti al nord e al sud, mentre lungo la fascia centrale, esposta direttamente ad est, esso porta piogge in quantità minore e lascia spazio al sole.

Il monsone di nord-est è in genere più secco, ma porta piogge abbondanti nei primi mesi ad ottobre-dicembre lungo la costa esposta ad est, e leggere ma frequenti al nord.

Nelle zone interne del Vietnam vi sono poi delle altitudini che rendono più mite il clima nei mesi caldi, e freddo in inverno al nord.

Le stagioni climatiche

Al nord e al sud la stagione più umida va da maggio a novembre, in questo periodo le piogge cadono abbondanti, soprattutto tra giugno ed agosto al sud, mentre al nord si concentrano soprattutto tra maggio ed ottobre con tifoni tra luglio e novembre.

La stagioni climatiche divise per aree geografiche del Vietnam

  • A Sud la stagione secca inizia a dicembre e fino a gennaio il clima rimane fresco, poi le temperature iniziano a salire e fa sempre più caldo fino ad aprile, poi iniziano le piogge.
  • Al nord il periodo più secco e fresco inizia a novembre e si protrae fino ad aprile. Da maggio poi, iniziano le piogge abbondanti e frequenti.
  • Nella zona costiera centrale del Vietnam le precipitazioni cadono tra agosto e gennaio, più intense tra settembre e dicembre.

Zona Nord

Aprile a Novembre: Temperatura 30 – 38°C, talvolta con forti acquazzoni.

Dicembre a Marzo: Temperatura 10 – 18°C. Febbraio e Marzo possono presentarsi umidi e nuvolosi.

Zona centrale

Danang e Hue: Possibili tempeste dalla fine di Ottobre all’inizio di Dicembre

Nha Trang: Sole tutt’anno eccetto Novembre e Dicembre quando si hanno forti piogge.

Dalat: Più fresco rispetto alle aree costiere, in particolare da Novembre a Marzo.

Zona Sud

Da Maggio a Ottobre: Caldo con frequenti piogge

Da Novembre a Aprile: Caldo e molto umido, afoso

Le temperature in Vietnam sono mediamente alte tutto l’anno e le massime si aggirano intorno ai 25-30° C, al nord invece durante la stagione secca tra novembre ed aprile i gradi possono scendere anche fino a 13° C nei valori minimi.

Quando andare

Il periodo migliore per un viaggio in Vietnam è sicuramente tra febbraio ed aprile se la vacanza interessa l’intero paese, evitando così le piogge monsoniche. Se il vostro viaggio interessa solo il nord ed il sud vanno benissimo anche i mesi da novembre a gennaio.

News da: Vietnam

Esperienza con gli elefanti al Yok Don National Park

Goditi una giornata esplorando la foresta alla ricerca degli elefanti che ora vagano liberamente nel parco nazionale. Gli elefanti dello Yok Don, erano soliti trasportare turisti, ma ora il loro benessere viene prima di tutto: lascia che ti mostrino come si comportano davvero gli elefanti nel loro ambiente.

Cycling Tour nel Delta del Mekong, Ben Tre – Ba Lai

Cycling Tour nel Delta del Mekong propone una combinazione di attività: ciclismo, passeggiate e una crociera, un modo simpatico e interessante per scoprire il Delta del Mekong con i suoi paesaggi, l’ambiente sociale e i prodotti locali

Leggi altro di Vietnam