Tibet
Il Tibet affascinante e mistico per i suoi maestosi paesaggi, per la coinvolgente spiritualità e l’incredibile personalità dei suoi abitanti è sicuramente un viaggio che vi vedrà cambiati al vostro ritorno..
Con un’altitudine media che supera i quattromila metri, l’altopiano del Tibet è chiamato il “tetto del mondo“. È anche una delle regioni più isolate, circondato su tre lati da alcune delle catene montuose più alte del pianeta: il Kunlun e il Tanggula a nord, il Karakorum a ovest e l’Himalaya a sud.
Come viaggiare
Il Tibet si presta ad essere visitata con tour individuali, con autista privato e guide parlanti inglese (difficile reperire guide parlanti italiano a meno che non arrivino da Pechino).
Date le alte quote è consigliabile dedicare qualche giorno all’acclimatazione. Hotel e mezzi dispongono sempre di bombola d’ossigeno in caso di sintomi di ipossia.
Il Tibet necessità un visto speciale di ingresso ed è spesso consigliabile raggiungerlo dal Nepal, attraverso il volo che collega Kathmandu a Lhasa., il rientro può essere fatto anche via strada. In caso di viaggio in Tibet dal Nepal il visto si ottiene a Kathmandu in tre giorni e sarà il nostro ufficio locale di Kathmandu ad occuparsene.
Affascinante è raggiungere il Tibet in treno utilizzando la linea ferroviaria del Qinghai-Tibet, chiamata anche Treno del Cielo o Tibet Express è una linea ferroviaria che collega Xining, capitale della provincia cinese del Qinghai, con Lhasa, capitale del Tibet.
.
Le soluzioni alberghiere in Tibet sono molto semplici e di basse pretese, ma si adattano bene allo spirito di una delle località in vetta al globo.

Cosa visitare
Il Tibet vanta tre siti patrimonio dell’umanità situati a Lhasa
Palazzo Potala, Lhasa (1994,2000, 2001)
Norbulingka Summer Palace (2001)
Jokhang Temple (2000)
Quando andare
Il clima in Tibet appartiene al tipico clima di un altopiano d’alta quota, varia a seconda della zona e le temperature hanno gradienti notevoli nell’arco della giornata.
Il clima nel Tibet sud-orientale (Nyingchi) è mite e temperato, con una temperatura media di otto gradi; nel Tibet occidentale (Nagqu), la temperatura media è inferiore a zero gradi; mentre a Lhasa e nella parte centrale del Tibet, il clima è abbastanza piacevole per viaggiare.
I visitatori non sentiranno né un eccessivo freddo in inverno né caldo in estate, soprattutto da aprile a ottobre, le stagioni migliori per visitare il Tibet. La maggior parte delle precipitazioni annuali avviene nella stagione delle piogge che inizia da maggio a settembre, quando le precipitazioni coprono il 90% del totale annuale. Di solito a Lhasa, Shigatse e Chamdo, piove di notte e le precipitazioni diminuiscono gradualmente da 5000 millimetri nella parte bassa del sud-est a soli 50 millimetri nel nord-ovest.