Filippine

Situata nell’Oceano Pacifico vicino all’equatore, la Repubblica delle Filippine è composta da circa 7.640 isole, di cui circa 2.000 abitate, che formano un arcipelago. Il paese può essere diviso in tre aree principali: Luzon (l’isola più grande e settentrionale, che comprende Manila); un gruppo di isole chiamate Visayas (comprese le isole maggiori Panay, Negros, Cebu, Bohol, Leyte, Samar e Masbate); e Mindanao, la seconda isola più grande delle Filippine, che si trova all’estremità meridionale dell’arcipelago.

Come viaggiare

Essendo uno stato insulare che si estende su circa 300.000 km² il mezzo più comodo e a volte anche l’unico fattibile nel tempo che normalmente si ha a disposizione per una vacanza è l’aereo.

La maggior parte delle persone che si recano nelle Filippine volerà probabilmente all’aeroporto NAIA di Manila o all’aeroporto internazionale Mactan-Cebu. Da questi due aeroporti poi è possibile proseguire con un volo interno verso le altre isole dell’arcipelago. Va tenuto in considerazione che solo le isole principali sono collegate tra loro, nella maggior parte dei casi per spostarsi da un’isola all’altra si dovrà fare scalo a Manila o a Cebu; oppure atterrare in un’isola vicina e proseguire in barca. Inoltre, è molto importante tener presente che i voli domestici filippini spesso non sono puntuali, anzi a volte vengono continuamente rischedulati anche con diverse ore di differenza. Ricordiamo un evento che ci ha fatto sorridere non molto tempo fa, quando una delle compagnie filippine che serve i voli domestici si vantava nella homepage del proprio sito che quell’anno “ben” il 51%  dei loro voli era partito in orario, quindi “solo” il 49% dei voli aveva subito ritardi o cancellazioni. Quindi sconsigliamo di spostarsi con due voli in connessione soprattutto se di compagnie aere differenti che non danno riprotezione nel caso in cui il primo volo sia in ritardo. Per questo motivo va sempre considerato un ampio margine di tempo tra un volo e l’altro o un volo e la prenotazione di un tratto in barca consecutivo. Per non far passare ai nostri clienti intere giornate tra aeroporti, voli e trasferimenti consigliamo di strutturare i propri itinerari di viaggio con un numero limitato di isole, in funzione del tempo che si ha a adisposizione.

Se ci si trova in ​​una delle principali città, i “jeepney” – piccoli e colorati autobus – sono un mezzo popolare per spostarsi, oltre che molto conveniente, solo che non ci sono fermate concordate, si deve sapere dove si ha bisogno di scendere, e chiedere al conducente di fermarsi. Manila ha una nuova rete metropolitana che ha aiutato tantissimo gli spostamenti in città che a volte richiedono anche ore di attesa incolonnati in mezzo al traffico.

Trasporti e infrastrutture

La rete stradale non è molto sviluppata, soprattutto al di fuori delle grandi città. Durante la stagione dei tifoni (principalmente da maggio a ottobre) interi tronconi possono essere resi impraticabili da inondazioni o smottamenti e i collegamenti telefonici interrotti. Prima di intraprendere lunghi spostamenti si raccomanda di informarsi in merito alle condizioni meteorologiche. Per i viaggi nelle grandi città e per i viaggi interurbani è preferibile assicurarsi i servizi di un conducente esperto.

I trasporti navali sono a volte carenti quanto alle norme di sicurezza (sovraffollamento, equipaggiamento insufficiente). Si raccomanda pertanto prudenza nella scelta di tali mezzi di trasporto.

Sicurezza

Come per tutti i viaggi nell’area del sud-est asiatico, il visitatore si deve affidare ad agenzie di viaggio con sperimentata conoscenza dei luoghi e alta affidabilità.

I viaggi “fai da te” o in piccoli gruppi sono sconsigliati, specie se effettuati nell’interno del Paese, per il verificarsi di episodi di banditismo e terrorismo.

Particolari cautele devono essere adottate dai navigatori, in quanto si sono verificati atti di pirateria nei mari della zona. Si consiglia di consultare il sito della Farnesia per gli aggiornamenti e le zone in cui prestare cautela.

Tarsier,Monkey,

Cosa visitare

Le Filippine sono divise in tre gruppi di isole: Luzon, Visayas e Mindanao. Prima di pianificare un viaggio nelle Filippine, è importante sapere dove si trovano le destinazioni prescelte, perché il trasporto, gli orari e tempi di spostamento e il budget dipendono fortemente dalle distanze tra ogni luogo.

Luzon

Se vi trovate al di fuori delle Filippine, la vostra prima destinazione sarà molto probabilmente Manila, la capitale filippina, che si trova a Luzon.  La maggior parte dei voli in coincidenza per altre destinazioni nei paesi partono da Manila.

Il gruppo di isole di Luzon comprende anche altre grandi isole e gruppi di isole come Palawan, Batanes, Baguio e Vigan tra gli altri. Le attività più importanti di Luzon includono visite turistiche della città, avventure sulla spiaggia e alcune escursioni in giro per l’isola.

Terrazze di riso Ifugao

Le terrazze di riso Ifugao sono un altro esempio degli splendidi paesaggi che si possono trovare in tutte le Filippine. Le montagne della provincia di Ifugao sono coltivate da migliaia di anni con campi terrazzati dove si coltiva il riso. Non solo le terrazze di riso sono belle da vedere, ma sono anche un esempio di industria che lavora in armonia con la natura.

El Nido

El Nido, parte dell’isola di Palawan, ha spiagge di sabbia bianca, scogliere calcaree, barriere coralline e acque limpide e piene di pesci, quindi è un luogo popolare per nuotare, fare immersioni e kayak. El Nido funge da punto di partenza per andare da un’isola all’altra ed esplorare i segreti dell’arcipelago Bacuit.

Calauit Island

Calauit, nota per le acque cristalline al largo delle sue rive, offre agli eco-turisti la possibilità di nuotare con i dugonghi . Si ritiene che questi animali, legati ai lamantini, abbiano ispirato leggende sulle sirene. La gente del posto sull’isola di Calauit conduce tour orientati alla conservazione e insegna ai turisti i dugonghi e come possono aiutare a garantire la loro sopravvivenza.

Suggerimento per un viaggio sostenibile:

per garantire la sostenibilità degli ecosistemi oceanici, non toccare i coralli. I venditori locali hanno un’ampia selezione di souvenir.

Visayas

Visayas si trova nella parte centrale delle Filippine. Cebu è la porta d’accesso principale alle altre destinazioni Visayas. A Visayas si trovano anche altre destinazioni come Boracay, Bohol, Iloilo, la regione di Negros, Leyte e Siquijor. Le principali attrazioni e attività a Visayas sono le spiagge idilliache, l’island-hopping, le avventure all’aria aperta e le gite gastronomiche.

Isola di Panglao (Bohol)

La principale porta di accesso alla provincia di Bohol, l’isola di Panglao a sud-ovest è un’isola calcarea lunga 20 chilometri nota per i suoi famosi punti di immersione. Troverai anche molte spiagge di sabbia bianca come Alona, ​​Tawala, Dumaluan e Doljo, tutte accessibili tramite il nuovo aeroporto internazionale di Panglao-Bohol.

Panglao ospita alcune delle strutture ricettive premium di Bohol che offrono comfort e servizi a 5 stelle. L’isola funge anche da punto di partenza per altre avventure acquatiche, come l’osservazione di delfini e balene sull’isola di Pamilacan e le immersioni sull’isola di Balicasag.

Chocolate Hills

Sull’isola di Bohol, le famose Chocolate Hills sembrano qualcosa di un altro mondo mentre sembrano cadere, una dopo l’altra, a perdita d’occhio. Il bellissimo paesaggio è in realtà una formazione naturale che ha lentamente preso forma nel corso di eoni. In estate, quando gli oltre 1.200 tumuli a punta e arrotondati non sono ricoperti di vegetazione verde, si dice che assomiglino – avete indovinato – al cioccolato. Le maestose Chocolate Hills sono state designate come monumento geologico nazionale dalle Filippine.

Mindanao

Mindanao si trova nella parte meridionale delle Filippine. Davao City è la principale porta d’accesso ad altre destinazioni di questo gruppo di isole. Alcune destinazioni a Mindanao includono Siargao, Camiguin, Zamboanga e Cagayan de Oro, per citarne alcune. Le cose migliori da fare a Mindanao includono avventure all’aria aperta, avventure sulla spiaggia e salti nelle isole.

Camiguin

Conosciuta come l’isola nata dal fuoco, Camiguin è un’isola a forma di pera con 7 vulcani che hanno formato molte delle sue attrazioni uniche. L’isola è ricca di meraviglie naturali, comprese lagune e laghi; sorgenti fredde, calde e di soda; cascate incontaminate; e spiagge di sabbia bianca alla pari con le più belle del paese.

Siargao

Se il surf è più il tuo stile, questa località meno conosciuta, vicino all’isola di Mindanao, è rinomata per le sue onde di qualità, la fresca cultura dell’isola, le splendide barriere coralline, le acque blu e le località meravigliose.

Suggerimento per un viaggio sostenibile:

visitare luoghi meno conosciuti come Siargao non significa solo meno file e migliori selfie, ma anche un minore impatto sull’ambiente.

Parchi Nazionali

Le Filippine ospitano più di 30 parchi nazionali, inclusi i più apprezzati: Calauit Safari Park, Puerto Princesa Subterranean River National Park, Aurora Memorial National Park, Biak-na-Bato National Park, Caramoan Peninsula National Park, Libmanan Caves National Parco, Parco nazionale dei monti Iglit – Baco Parco nazionale di Fuyot Springs e Parco nazionale di Minalungao. I parchi offrono attività come teleferica, canottaggio, campeggio, escursionismo, crociere fluviali, avvistamento di animali selvatici, snorkeling e kayak.

Lingua e cultura

filippino e l’inglese sono le lingue ufficiali delle Filippine, ma le Filippine sono un paese etnicamente diversificato (ed è stata una colonia spagnola per 300 anni), quindi nella regione si parlano più di 150 lingue. Il tagalog è un dialetto comune.

La religione dominante nelle Filippine è il cattolicesimo e le chiese abbondano in tutto il paese. Le generazioni più anziane nelle Filippine tendono ad essere piuttosto religiose

Con una popolazione stimata di circa 85.000.000 di abitanti nel 2005, le Filippine sono il dodicesimo stato al mondo. Due terzi degli abitanti complessivi vive nell’isola di Luzon e l’area metropolitana di Manila con più di 11 milioni di abitanti è l’undicesima al mondo.

Il gruppo etnico dei Negrito, geneticamente simili agli attuali abitanti delle isole Andamane, è considerata la popolazione originaria dell’arcipelago ma oggi è valutabile in non più di 30.000 persone, rappresentando perciò lo 0,0003% degli abitanti totali. Il 95% dei filippini è perciò discendente di popolazioni di varia origine, principalmente mista ad etnie austronesiane, che a varie ondate hanno contribuito all’accrescimento demografico dell’arcipelago, a dispetto della popolazione aborigena che è andata via via estinguendosi nella sua forma originaria, se non per quei circa 30.000 individui ancor oggi presenti.

Oggi le Filippine sono uno degli stati con il più elevato numero di gruppi etnici differenti nel mondo.

Cosa non fare

Come per i viaggi in qualsiasi regione straniera, assicurati di mantenere sempre la massima attenzione alla sicurezza personale.

È considerato educato usare termini rispettosi come “Signore” o “Signora”. Si possono usare parole familiari come Tito / Tita (zio / zia) per gli anziani, Lolo / Lola (nonno / nonna) e Kuya / Ate (fratello / sorella maggiore); le parole “Po” e “Opo” sono termini di rispetto. Non fare riferimento alle persone anziane con il loro nome.

Sii sempre amichevole e saluta chiunque ti saluti. La mancia non è obbligatoria ma è gradita. Non perdere la pazienza e non essere conflittuale; non rifiutare cibo o ospitalità quando ti viene offerto. Non camminare da solo, soprattutto di notte, e tieni le tue cose sempre vicino a te. Non insultare mai le Filippine o il popolo filippino.

Quando andare

L’alta stagione turistica va da dicembre ad aprile. Le Filippine sono un paese tropicale, ei mesi più caldi e secchi (85 gradi F e oltre) vanno da marzo a giugno. Da luglio a ottobre porta il potenziale per i tifoni; la stagione “più fresca” va da novembre a febbraio, quando rimane intorno ai 25 gradi. Più si va a sud, più il clima diventa umido e sono probabili rovesci a prescindere dalla stagione.

Da febbraio per tuttala primavera è il periodo in cui si ha la maggiore probabilità di trovare una importante concentrazione di alghe in mare che poi si riversa nelle spiagge principali, a seconda della corrente. Meno probabile ma non impossibile da fine estate e in autunno.

Clima

Nelle Filippine, il clima è generalmente tropicale marittimo, con una stagione relativamente fresca da dicembre a febbraio, quando prevalgono gli alisei di nord-est, e una stagione calda, umida e piovosa da maggio a novembre, quando prevale il monsone di sud-ovest. Tra marzo e maggio, prima dell’arrivo del monsone estivo, la temperatura aumenta e raggiunge i livelli più alti dell’anno, soprattutto nel centro-nord e nell’interno delle isole maggiori: quindi, in generale il mese più fresco (o meno caldo) è gennaio, mentre il più caldo è maggio.

Nel nord di Luzon, masse d’aria fresca possono talvolta arrivare da dicembre a marzo, tanto che di notte la temperatura può scendere a circa 12/15 °C. Sulle isole più meridionali, vicino all’Equatore, le temperature sono più stabili e rimangono alte tutto l’anno.

Anche l’umidità relativa nelle Filippine è quasi sempre alta, e rende il caldo afoso, almeno nelle pianure.

Alcune zone (di solito la costa orientale, di fronte al Mar delle Filippine) hanno un clima equatoriale, cioè piovoso tutto l’anno. Infatti, durante l’inverno, gli alisei di nord-est rilasciano grandi quantità di umidità come pioggia sulle coste e sui pendii esposti. Questo, in generale, accade raramente sulle isole interne, che sono più riparate, e ancora meno lungo le pendici occidentali, dove l’inverno è una stagione secca.

Le piogge tropicali si verificano tipicamente sotto forma di acquazzoni o temporali nel pomeriggio, tranne durante le tempeste tropicali e i tifoni, che possono durare alcuni giorni e sono accompagnati da forti venti.

Clima equatoriale

In estate piove in tutte le Filippine; le zone a clima equatoriale sono quelle in cui piove anche in inverno, cioè quelle esposte ai venti di nord-est. Sono la parte orientale dell’isola di Luzon, alcune delle Visayas orientali, come l’isola di Samar e la parte orientale di Leyte, il nord-est di Mindanao e le isole minori del sud. In queste zone anche in inverno, che è spesso la stagione più piovosa, cadono al mese, più di 100 millimetri di pioggia. Infatti, queste zone, proprio perché sono esposte ai venti di nord-est, sono generalmente almeno parzialmente riparate dal monsone estivo, che come detto soffia da sud-ovest. In queste zone le precipitazioni annuali superano i 2.500 mm, ma nella maggior parte della costa orientale superano i 3.000 mm, e in alcuni casi possono anche superare i 4.000 mm.

Essendo piovosa tutto l’anno, queste zone delle Filippine onestamente non ha un bel clima e non a caso qui non si trovano grandi città.

Filippine Equatoriale

Il periodo meno piovoso varia a seconda della zona, e con il passare delle settimane avanza procedendo da nord a sud: a Legazpi (isola di Luzon), le precipitazioni scendono sotto i 200 mm al mese da marzo a maggio, mentre a Borongan (isola di Samar), questo accade da luglio a settembre.

Clima tropicale

Nel resto delle Filippine il clima può essere definito tropicale, in quanto è possibile individuare una stagione secca, che solitamente va da febbraio ad aprile, ma nelle zone più riparate le piogge sono rare anche a dicembre e gennaio. La stagione secca è più evidente nella parte occidentale mentre è meno evidente, ma comunque presente, nella parte centrale ; al contrario, il monsone estivo è generalmente più intenso nella parte occidentale.

In questa zona si trovano le più grandi città delle Filippine, a partire dalla capitale, Manila.

Filippine Equatoriale
Manila

L’area metropolitana di Manila e Quezon City si trova in una posizione migliore perché è situata sulla costa, e quindi riceve alcune brezze, tuttavia, essendo una grande città, il cosiddetto effetto isola di calore urbano è evidente. A Manila e Quezon City fa caldo tutto l’anno, dato che la temperatura massima è di circa 30 °C anche in inverno.

La stagione secca, da gennaio ad aprile, è molto pronunciata: in generale, non piove quasi mai, soprattutto in febbraio e marzo, che sono i mesi più secchi. I mesi più caldi sono aprile e maggio, quando la temperatura massima media è di circa 33/34 °C durante il giorno, ma con picchi di 36/38 °C. In realtà, temperature elevate come queste sono possibili anche nella stagione delle piogge, anche se più raramente. Durante la stagione delle piogge, da giugno a ottobre, le massime medie scendono a circa 31/32 °C , anche se le temperature notturne rimangono alte, intorno ai 26 °C , e l’umidità rende il caldo afoso. Il mese più piovoso è agosto, con circa 475 mm in media.

Boracay

Sull’isola di Boracay, situata a 300 km a sud di Manila, cadono circa 2.500 mm di pioggia all’anno; le piogge sono abbondanti da maggio a ottobre, mentre da gennaio ad aprile piove raramente. Già a dicembre, tuttavia, rovesci e temporali diventano abbastanza rari (in media, 6 al mese).

Cebu City

Cebu City si trova nel gruppo delle isole centrali (Visayas), che sono più riparate, quindi sono moderatamente piovose ma senza eccessi. Qui cadono circa 1.350 mm di pioggia all’anno, di cui meno di 100 mm da febbraio a maggio. Per molti mesi dell’anno, piove in media ogni due giorni, eccetto durante il periodo da gennaio a maggio. Siamo nella zona intermedia, dove il periodo secco è presente ma meno pronunciato, gennaio è ancora un mese abbastanza piovoso, e quindi il periodo migliore è da febbraio ad aprile. Anche a Cebu, le temperature sono alte tutto l’anno, anche se sono leggermente più basse da dicembre a febbraio.

Montagne

Nelle Filippine ci sono molte montagne e vulcani, il più alto dei quali è il Monte Apo, a Mindanao, alto 2.954 metri. Lungo i pendii delle montagne, di solito le piogge sono più abbondanti che nelle pianure, e come detto, sui pendii esposti al vento, rovesci e temporali sono possibili durante tutto l’anno.

Tifoni

Le Filippine sono colpite in pieno dai cicloni tropicali, che nel sud-est asiatico sono chiamati tifoni. L’unica zona che generalmente rimane fuori dalla loro traiettoria è quella più meridionale, cioè l’isola di Mindanao, soprattutto nella parte centrale e meridionale, il sud di Palawan e le piccole isole più meridionali. Tipicamente, i tifoni si verificano da maggio a dicembre, anche se sono più frequenti tra agosto e novembre. A volte, tifoni distruttivi si sono verificati anche a dicembre, per esempio il tifone Bopha, che ha colpito le Filippine all’inizio di dicembre 2012; il tifone Hagupit, che ha colpito le isole intorno al 10 dicembre 2014; e il tifone Tembin, che ha colpito Mindanao dal 20 al 25 dicembre 2017.

Poiché il mare è sempre caldo, i tifoni possono in teoria verificarsi anche da gennaio ad aprile, anche se in generale, in questo periodo, si formano solo depressioni tropicali non intense, che a volte possono rilasciare comunque notevoli quantità di pioggia, soprattutto sui versanti orientali.

El Niño

Le Filippine sono anche interessate dal fenomeno noto come El Niño, che durante alcuni anni altera il clima di vaste aree del mondo, e nelle Filippine porta caldo, siccità e meno tifoni del solito, mentre il fenomeno opposto, La Niña, porta precipitazioni più pesanti del normale e temperature leggermente più basse.

Periodo migliore

Poiché nelle regioni con un clima equatoriale, che in ogni caso sono piovose tutto l’anno, gennaio è un mese particolarmente piovoso, il periodo migliore per visitare le Filippine nel loro insieme va da febbraio ad aprile. Poiché marzo e aprile sono mesi molto caldi, febbraio è il mese migliore di tutti. Nelle zone con un clima tropicale, dove la siccità invernale è evidente, come a Manila, gennaio è anche un buon mese; ed è spesso il migliore perché è secco e anche il meno caldo.

Se si vuole andare in luglio o agosto, si può preferire Mindanao e le isole più meridionali (Basilan, Sulu, Tawitawi), che sono meno piovose e quindi sono accettabili anche in questo periodo, e soprattutto sono generalmente al riparo dai tifoni.

News da: Filippine

Amanpulo, Philippines

Amanpulo Pamalican Island, Palawan, Filippine

Un’isola incontaminata ricoperta da una giungla lussureggiante, circondata da spiagge bianche abbaglianti, acque color acquamarina, palme ondeggianti e uccelli tropicali. Aggiungi a tutto questo 42 casitas, strutture all’avanguardia e diversi ristoranti, e avrai un piccolo paradiso chiamato Amanpulo.

Banwa Private Island – Il paradiso privato nelle Filippine

Banwa Private Island è un’isola privata prenotabile anche in esclusiva, situata nel nord-est di Palawan nel Mare di Sulu, con incontaminate spiagge di sabbia bianca, in una delle aree più straordinarie per la bellezza naturale che si possa immaginare.

Club Paradise – Dimakya Island, Coron Palawan, Filippine

Club Paradise è un esclusivo resort di 19 ettari nella sperduta isola di Dimakyaa nell’arcipelago di Coron – Palawan, un paradiso tropicale strategicamente situato tra le attrazioni turistiche di Coron e gli esilaranti siti di immersione.

Leggi altro di Filippine