Viaggio di gruppo in Giappone per la Golden Week
Explorer Travel
Viaggio di gruppo in Giappone per la Golden Week

A PARTIRE DA € 3.390 A PERSONA IN DOPPIA
LA GOLDEN WEEK IN GIAPPONE. PARTENZA DI GRUPPO CON ACCOMPAGNATORE DAL’ITALIA E GUIDA PARLANTE ITALIANO IN LOCO, ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE DI UN PAESE RICCO DI FASCINO, STORIA, CULTURA E MODERNITA’.
ARRIVO A TOKYO HANEDA E PARTENZA DA TOKYO HANEDA
Giorni consigliati almeno 11
Tour cod. ED – JAP-grp01
tour di gruppo
Un viaggio di gruppo alla scoperta delle bellezze di un Paese ricco di storia, cultura e tradizioni ben radicate durante la settimana più importante per il suo popolo. La Settimana d’Oro , che cade nel periodo che va da fine aprile alla prima settimana di maggio, è un susseguono di eventi e manifestazioni in cui il Giappone si colora a festa. Dalla modernità di Tokyo e dall’eccellenza e maestria di Kanazawa alle affascianti tradizioni dei villaggi rurali di epoca feudale nelle Alpi Giapponesi, dalla magnificenza di Kyoto alla storia toccante di Hiroshima. Un viaggio indietro nel tempo per conoscere una destinazione dal fascino autentico e la storia del suo popolo.
Informazioni di viaggio
22 – 23 aprile: TOKYO
Partenza il 22 aprile dall’Italia con vettore IATA per Tokyo Haneda con arrivo la mattina del 23 aprile. Dopo il disbrigo delle pratiche doganali, incontro con l’assistente parlante italiano e trasferimento privato in hotel 3 stelle, assegnazione della camera Standard, tempo libero a disposizione per il relax o per le visite individuali. Pernottamento in albergo.
24 aprile: TOKYO
Prima colazione e pernottamento in albergo. Pranzo e cena liberi. In mattinata incontro in hotel con la guida parlante italiano (in esclusiva per il gruppo). In questa giornata ci immergeremo a 360 gradi alla scoperta della capitale giapponese, andando a visitare i quartieri e i luoghi più famosi. Uno tra questi è il Santuario Meiji-Jingu, costruito in onore dell’Imperatore Meiji che, alla fine del XIX secolo, trasformò l’intero paese, fino a quel momento bloccato dalla sovranità dei samurai, proiettandolo verso il futuro. Visiteremo inoltre Shibuya, quartiere reso celebre dal famoso “Shibuya-crossing”, incrocio che in alcune ore del giorno conta la maggior concentrazione di pedoni al mondo. Un’altra attrattiva di Shibuya è la statua del cane “Hachiko”, diventata famosa grazie al film con Richard Gere. Oltre alla visita dei quartieri più all’avanguardia e moderni, tra i quali il famoso Ginza, ci immergeremo nella tradizione andando alla scoperta del tempio Senso-ji di Asakusa Kannon. A conclusione delle visite rientro in hotel e tempo libero a disposizione.
Tokyo – È una metropoli con circa 12 milioni di abitanti con un aspetto moderno dopo la ricostruzione post terremoto e bombardamenti della Seconda guerra mondiale, è attraversata da sopraelevate, piena di grattacieli e illuminata di notte da migliaia di luci e insegne pubblicitarie. Tante sorprese attendono chi visita Tokyo, facendo scoprire ai viaggiatori che si tratta di molte città, diverse tra loro ed unite per formare una metropoli futuristica, capitali politica, economica e culturale del paese. Conserva templi, giardini e tradizioni del Giappone. Si consiglia la visita alla Tokyo Tower, il giardino esterno del palazzo Imperiale conosciuto un tempo come il Castello di Edo, è ancora circondato dai profondi fossati scavati all’epoca della sua costruzione, il quartiere di Akihabara che è il distretto dell’elettronica più grande e famoso del mondo, il Tempio Asakusa Kannon, in un quartiere tradizionale dove è possibile passeggiare per le viuzze, girare tra i piccoli negozi e alzare lo sguardo senza vedere nemmeno un grattacielo. Nella zona di Ginza e del palazzo imperiale potrete invece potrete ammirare spettacolari edifici come il Tokyo International Forum e la bellissima piazza del palazzo imperiale. Nella zona commerciale di Ginza troverete invece tutte le grandi firme internazionali mentre i palazzi dell’alta finanza si trovano nell’elegante quartiere di Shiodome. A Shinjuku, nella parte occidentale e più moderna della città, i bar e i locali notturni si affiancano ai grandi magazzini e ai negozi per uno shopping raffinato e sofisticato. Nei dintorni di Tokyo si consiglia la visita di Nikko a 140 km da Tokyo.
25 aprile: TOKYO – TAKAYAMA
Prima colazione in albergo. Pranzo e cena liberi. In mattinata incontro in hotel con la guida parlante italiano (in esclusiva per il gruppo) e trasferimento alla stazione di Tokyo, da dove si parte per raggiungere Shizuoka. Visita in pullman privato al Santuario Toshogu, un santuario shintoista che si inerpica sul pendio del monte Kuno e al punto panoramico che, con tempo meteorologico favorevole, darà la possibilità di vedere il Monte Fuji, con i suoi 3.776 metri, la vetta più alta del Giappone e luogo di grande importanza spirituale. Terminate le visite, partenza in treno per Takayama. Arrivo in hotel 3 stelle, sistemazione nella camera Standard e tempo libero a disposizione per un primo approccio con questa meravigliosa cittadina medievale. Pernottamento in albergo.
- INFO TRASFERIMENTO: spedizione bagagli (inclusa 1 valigia per persona) dall’hotel di Tokyo all’hotel di Kyoto. Vi suggeriamo di preparare dei piccoli bagagli (es: zaini) in modo tale che possiate vivere al meglio questa gita all’interno delle Alpi giapponesi, evitandovi l’incombenza di avere al seguito i grandi bagagli. Utilizzando l’efficientissimo servizio chiamato “takkyubin”, spediremo le vostre valige direttamente all’hotel di Kyoto che ritroverete direttamente alla reception in fase di check-in**
Takayama – Incorniciata dalle spettacolari alpi giapponesi, questa città ricca di fascino si trova nella regione montuosa di Hida, nella prefettura di Gifu. Conserva un tocco tradizionale come poche altre città giapponesi grazie al suo centro storico ben preservato. Anticamente conosciuta ed apprezzata in tutto il Giappone per la maestria dei suoi carpentieri. Takayama acquisì, durante le epoche feudali, importanza primaria come fonte di legname di alta qualità e maestri falegnami altamente qualificati. L’abilità nella lavorazione del legno richiamò a Kyoto molte maestranze di questa città per contribuire alla costruzione del Palazzo Imperiale e ai templi della città. Un’arte che diede un volto anche alla città di Takayama e che oggi ritroviamo nel quartiere di Sanmachidori. Da non perdere la visita al villaggio folcloristico di Hida, un museo a cielo aperto, istituito nel 1971 quale testimonianza del passato rurale della zona, con le sue circa trenta originali abitazioni gassho-zukuri dal caratteristico tetto spiovente. Molte delle case sono visitabili anche internamente e, per chi ha più tempo, c’è la possibilità di partecipare ai tanti laboratori di artigianato con molteplici attività da svolgere (dalla tessitura all’intaglio del legno, dalla lavorazione della paglia all’arte di modellare la ceramica). La visita al quartiere di Sanmachi-suji il centro storico della città antica con edifici risalenti al periodo Edo, tra le quali spicca la Kusakabe Heritage House, una copia fedele dell’originale risalente al 1879. Il quartiere è ricco di negozi di artigianato tradizionale, musei, abitazioni private visitabili e le rinomate birrerie di sake. Il sake di Takayama è famoso in tutto il Giappone. Una passeggiata a Higashiyama Teramachi, l’area dei templi immersi in affascinanti giardini disposti sulle colline ad est dell’antico centro storico e al parco Shiroyama dove si possono ammirare i resti dell’antico castello. Una visita ai tanti mercati contadini che vendono prodotti freschi a chilometro zero, tra i quali il più grande, il mercato mattutino Miyagawa lungo la sponda orientale del fiume, che si svolge da più di tre secoli.
26 aprile: TAKAYAMA – SHIRAKAWA GO – KANAZAWA
Prima colazione in albergo. Pranzo e cena liberi. In mattinata incontro in hotel con la guida parlante italiano (in esclusiva per il gruppo) e visita a piedi del mercato mattutino della città che vi darà modo di scoprire l’artigianato e i prodotti tipici di questa zona. Al termine della visita, insieme alla guida, partenza in bus per il famoso villaggio di Shirakawa-go dalle caratteristiche case di legno a tetto spiovente in paglia, gemellato con Alberobello e dichiarato Patrimonio Mondiale dall’UNESCO. Una volta arrivati, visita a piedi di questo folcloristico villaggio, tutt’oggi residenza degli abitanti di questa zona. Durante questa piacevole passeggiata, faremo visita ad una di queste tradizionali costruzioni per scoprirne il suo interno. A conclusione delle visite, partenza in pullman per Kanazawa. Arrivo in hotel a 3 stelle, sistemazione nella camera Standard e tempo libero a disposizione.
Shirakawa-go – Dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO nel 1995, è famosa per le case gassho-zukuri tradizionali, alcuni delle quali hanno più di 250 anni. Inserita nel cuore delle Alpi giapponesi, questa storica cittadina si trova nella valle del fiume Shogowa, a metà strada tra Kanazawa e Takayama. Si trasforma in un villaggio fiabesco durante l’inverno quando i tetti spioventi e la struttura massiccia delle case coloniche di Shirakawa-go viene coperta dall’abbondante neve che cade ogni inverno in quest’area. L’attrazione principale di Shirakawa-go è il villaggio di Ogimachi, in posizione centrale e con facile accesso, che vanta la più elevata concentrazione di edifici in stile gassho-zukuri il cui significato in giapponese ricorda le mani giunte in preghiera. Questo museo all’aperto, importante testimonianza di una cultura rurale che vanta secoli di storia, annovera circa 25 edifici che un tempo erano disseminati lungo la valle del fiume Shogowa, e che sono stati trasportati e interamente ricostruiti proprio qui, dopo che furono abbandonati dai contadini nel dopoguerra.
Kanazawa – Soprannominata da molti la “piccola Kyoto”, Kanazawa, che in giapponese significa “palude dorata”, è il capoluogo della Prefettura di Ishikawa, uno stretto lembo di terra sull’isola principale di Honshu. Piccola perla incastonata tra mare e montagna, la città è inserita in un contesto naturale da sogno, tra i fiumi Saigawa e Asanogawa. Centro economico, culturale ed artistico nevralgico durante il periodo Edo, Kanazawa offre numerosi spunti di visita grazie ai suoi preziosi giardini tra i più belli del Giappone, i musei (tra cui il più recente Museo di Arte Contemporanea), le dimore storiche, le accoglienti case da tè e i tradizionali quartieri di geisha e samurai. Kanazawa conserva mirabilmente l’antico fascino del Giappone feudale. Da non perdere la visita ad una delle principali attrazioni di Kanazawa, il giardino Kenrouken, annoverato tra i più affascinanti ed iconici di tutto il Giappone, il Tempio di Myoryuji, il Mercato di Omicho-ichiba, un pasto a base del delizioso pesce del Mar del Giappone, la visita al distretto dei samurai di Nagamachi per conoscere la loro vita, l’acquisto di artigianato tradizionale locale come gli oggetti laccati dorati e le famose ceramiche Kutani-yaki.
27 aprile: KANAZAWA – KYOTO
Prima colazione in albergo. Pranzo e cena liberi. In mattinata incontro in hotel con la guida parlante italiano (in esclusiva per il gruppo). Giornata dedicata alla visita dei luoghi “cult” della città quali il mercato alimentare coperto, il Kenroku-en, considerato tra i giardini monumentali più belli di tutto il Paese, un’antica residenza di un samurai (capo delle forze armate di Kanazawa durante il XVI secolo). Tempo a disposizione permettendo, visiteremo inoltre Higashi Chaya, antico quartiere delle Geisha. A conclusione delle visite, partenza dalla stazione con il treno diretto per Kyoto. All’arrivo, trasferimento in hotel a 3 stelle, sistemazione nella camera Standard e tempo libero a disposizione. Pernottamento in albergo.
- INFO BAGAGLI: in fase di check-in all’hotel di Kyoto troverete i bagagli spediti dall’hotel di Tokyo
28 aprile KYOTO
Prima colazione e pernottamento in albergo. Pranzo e cena liberi. In mattinata incontro in hotel con la guida parlante italiano (in esclusiva per il gruppo). Intera giornata dedicata alla visita della città di Kyoto che vi darà l’occasione di vedere una città che contrappone in perfetto equilibrio il Giappone antico a quello moderno. Kyoto, capitale millenaria, conserva oggi tutto il fascino del suo glorioso passato. Con i suoi templi, giardini e santuari vi trasmetterà l’essenza della tradizione di questo paese. In questa giornata visiteremo: il Sanjusangen-do (tempio che al suo interno ospita un tesoro Nazionale), il Kinkaku-ji (tempio, padiglione d’oro più visitato della città divenuto quasi il simbolo di Kyoto) in ultimo il Ryoan-ji (tempio zen tra i più famosi di Kyoto che ospita al suo interno uno dei giardini secchi più belli del Giappone). A conclusione delle visite rientro in hotel e tempo libero a disposizione.
Kyoto – È considerata la capitale artistica e culturale del paese, grazie soprattutto al fatto che è una delle poche città ad essere stata risparmiata dai pesanti bombardamenti degli alleati durante la Seconda guerra mondiale viene pertanto considerata il cuore del Giappone, dove oltre 30 milioni di turisti, ogni anno vengono a riscoprire il fascino e il mistero dell’antica cultura nipponica, Kyoto è stata inoltre la sede della casa imperiale fino al 1868. Oggi è una città moderna che conserva le architetture tradizionali dei quartieri antichi, i templi e i giardini che la rendono unica. Il modo migliore di visitare la città è a piedi, attraverso le piccole vie con le botteghe degli artigiani, le sale da tè e i negozi di antiquari, passeggiando nei giardini e ammirando i templi buddhisti e i santuari shintoisti presenti in città e sulle montagne circostanti.
29 aprile KYOTO – NARA – KYOTO
Prima colazione e pernottamento in albergo. Pranzo e cena liberi. In mattinata incontro in hotel con la guida parlante italiano (in esclusiva per il gruppo) e partenza per Nara, l’antica capitale, dimora di templi e santuari tra i più antichi di tutto il Giappone. Dopo una piacevole passeggiata all’interno del parco di Nara, entreremo a visitare il Todaiji, il tempio in legno più grande al mondo. A visita conclusa, ci sposteremo camminando verso il Kasuga-Taisha, suggestivo soprattutto per il viale di lanterne che conduce al santuario. Durante questa giornata avremo la simpatica esperienza di essere circondati da centinaia di cervi, considerati sacri dalla religione locale, che pascolano liberi in tutta la città. A conclusione delle visite rientro in hotel a Kyoto e sosta per visitare il famosissimo santuario Shintoista Fushimi Inari Taisha. Al termine rientro in hotel e tempo libero a disposizione per le visite individuali o per il relax.
Nara – L’antica capitale del Giappone si trova a sud-est di Kyoto e vanta importanti templi e un enorme parco popolato da migliaia di cervi che girano indisturbati (per lo shintoismo i cervi sono messaggeri degli dèi). Nara vanta tra i templi più antichi del Giappone e annovera ben 7 siti iscritti al Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. Il tempio Todaiji, fondato nel 728 ospita il più grande Buddha in bronzo del mondo (alto 14,98 metri) ed è uno dei templi più famosi e storicamente importanti del Giappone; il tempio Horyuji uno dei più antichi templi del Giappone; il Palazzo di Heijo, residenza dell’imperatore nel periodo in cui Nara era la capitale; il Parco di Nara; il santuario shintoista di Kasuga Taisha il più celebre di Nara che onora ben 4 divinità ed è caratterizzato dalle oltre 2000 lanterne di pietra e dalle oltre 1000 lanterne di bronzo; il complesso monastico di Koya-san; il tempio Shin-Yakushiji dedicato al Yakushi Nyorai, il Buddha della medicina; il tempio Kofukuji che annovera ben quattro tesori riconosciuti a livello nazionale (una pagoda a cinque piani e una a tre piani, e due delle tre sale dorate del tempio); il tempio Toshodaiji; il tempio di Gangoji; il Museo Nazionale, museo d’arte che espone principalmente arte buddhista giapponese.
30 aprile KYOTO – HIROSHIMA – MIYAJIMA – KYOTO
Prima colazione e pernottamento in albergo. Pranzo e cena liberi. In mattinata incontro in hotel con la guida parlante italiano (in esclusiva per il gruppo), trasferimento alla stazione di Kyoto e partenza con il treno proiettile diretto a Hiroshima. All’arrivo visita al memoriale della pace della città. Al termine proseguimento con la visita di Miyajima, isola che raggiungeremo in traghetto. Itsukushima, il famoso santuario shintoista di questa località, conosciuto turisticamente per il grande portale (torii) rosso che si affaccia sul mare, è inserito nei patrimoni dell’umanità dall’Unesco. A conclusione delle visite rientro in hotel a Kyoto e tempo libero a disposizione per le visite individuali o per il relax.
Miyajima – Venerata da più di mille anni sia dai religiosi buddhisti che shintoisti, questa piccola e celebre isola situata nel mare interno di Seto e nell’omonima prefettura di Hiroshima, è uno dei luoghi più fotografati del Giappone. L’isola ospita l’attrazione più famosa, il torii* rosso del santuario di Itukushima che emerge dal mare. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco il complesso del santuario è costituito da diversi edifici, sorretti da pilastri che poggiano direttamente in mare e sulla battigia, e dalla sua imponente porta rossa, alta ben 16 metri. Il santuario è costruito su palafitte per garantire la sacralità del luogo e con l’alta marea sembra galleggiare sull’acqua. Per mantenere il luogo sacro ai cittadini non era permesso toccare il suolo dell’isola e quindi i pellegrini giungevano al tempio direttamente dal mare. Tra le attrazioni dell’isola anche il tempio buddista Daishoin sul Monte Misen, la foresta primordiale di Misen e ammirare i moltissimi cervi e le scimmie che popolano quest’iconica isola.
1° maggio: KYOTO – HIMEJI – TOKYO
Prima colazione in albergo. Pranzo e cena liberi. In mattinata incontro in hotel con la guida parlante italiano (in esclusiva per il gruppo) e partenza in pullman per Himeji. All’arrivo visita (sia esterna che interna) del castello più maestoso di tutto il Giappone, inserito nell’elenco dei Patrimoni mondiali dell’Umanità dall’UNESCO e conosciuto anche come il castello dell’airone bianco, è uno dei 12 castelli del Giappone ancora intatti. A conclusione della vista, trasferimento in pullman privato alla stazione in tempo utile per la partenza del treno proiettile. Arrivo alla stazione di Tokyo, trasferimento in pullman privato all’hotel Tokyo Dai-Ichi Ryogoku 3* sup o similare, assegnazione della camera doppia Standard e tempo libero a disposizione. Pernottamento in albergo.
- INFO TRASFERIMENTO: spedizione bagagli (inclusa 1 valigia per persona) dall’hotel di Kyoto all’hotel di Tokyo. Vi suggeriamo di preparare dei piccoli bagagli (es zaini) in modo da essere “leggeri” nel trasferimento da Kyoto a Tokyo, evitandovi l’incombenza di avere al seguito i grandi bagagli. Utilizzando l’efficientissimo servizio chiamato “takkyubin”, spediremo le vostre valige direttamente all’hotel di Tokyo che ritroverete direttamente alla reception in fase di check-in**
2 maggio: TOKYO / ITALIA
Prima colazione in albergo. Incontro in albergo con la guida parlante italiano (in esclusiva per il gruppo) e trasferimento privato all’aeroporto di Tokyo Haneda in tempo utile per la partenza del volo di rientro con arrivo in Italia il 2 maggio sera.
La quota comprende
- Voli internazionali dall’Italia a Tokyo Haneda e vv. in classe economica
- Accompagnatore dall’Italia
- Guida locale parlante italiano in esclusiva (per tutta la durata del soggiorno in loco)
- Tutte le entrate ai templi/giardini/santuari (durante le giornate di visite guidate)
- Hotels cat. STANDARD selezionati (3 STELLE), posizionati in zona centrale nelle varie località proposte
- Tokyo (2 notti) con pernottamento e prima colazione
- Takayama (1 notte) con pernottamento e prima colazione
- Kanazawa (1 notte) con pernottamento e prima colazione
- Kyoto (4 notti) con pernottamento e prima colazione
- Tokyo (1 notte) con pernottamento e prima colazione
- Il trattamento, negli hotels. di pernottamento e prima colazione
- Tutti i trasferimenti previsti in treno nel programma (inclusi biglietti treni proiettile)
- Trasferimenti in pullman privato (ove indicati nel programma)
- Takkyubin: spedizione bagagli hotel di Tokyo a hotel di Kyoto (inclusa 1 valigia per persona)
- Takkyubin: spedizione bagagli hotel di Kyoto a hotel di Tokyo (inclusa 1 valigia per persona)
- Assicurazione contro annullamento e a copertura spese medico/bagaglio
La quota non comprende
- Le tasse aeroportuali (supplemento per persona a partire da € 450)
- Sayonara Tax ovvero la tassa d’uscita dal Giappone pari a 1,000 JPY a persona
- I pasti
- Tutte le spese personali, quali bevande al tavolo, facchinaggi, lavanderia, chiamate telefoniche
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Note
- Validità dal 22 aprile al 2 maggio
- Il programma è soggetto a possibili modifiche in base alla disponibilità dei servizi al momento della prenotazione.
- Gli ingressi ai monumenti e ai musei sono soggetti a disponibilità: L’orario di apertura dei monumenti e dei musei può essere modificato senza preavviso a causa di festività ed eventi, anche dopo la prenotazione dei biglietti.
- HOTEL CHECK-IN: di solito è possibile dopo le 14:00-16:00, quindi se le camere non sono disponibili, i clienti possono lasciare i loro bagagli nel deposito bagagli dell’hotel e ritirarli più tardi nel pomeriggio.
- HOTEL CHECK-OUT: di solito è dalle 10:00 alle 12:00, quindi se i clienti hanno una partenza più tardiva, possono lasciare i loro bagagli nel deposito bagagli dell’hotel e ritirarli più tardi nel pomeriggio;
- Check-in all’aeroporto 3 ore prima della partenza