Luxury Travel

Maharajas’ Express – Passaggio in India

€€€€€€

INDIA – Rajasthan
6 Notti – Tour cod.  000000

Viaggio in treno con visite collettive in inglese

partenza a data fissa

Delhi – Jaipur – Ranthambore and Fatehpur Sikri – Agra – Orchha and Khajuraho – Varanasi – Delhi

Il Maharajas’ Express – Passaggio in India, per un’esperienza indiana in luxury train di 7 giorni. Partendo dalla capitale Delhi, si viaggia attraverso le terre iridescenti di Jaipur per raggiungere il verde vivido di Ranthambore. Si visiterà l’antica capitale dei Mughal, Fatehpur Sikri e poi ad Agra e l’immortale splendore del Taj Mahal. Ci si immerge nella regalità di Orchha e nella sensualità dei templi di Khajuraho, per raggiungere, infine la città sacra di Varanasi e scrutare la divina bellezza del fiume Gange.

Imbarco e sbarco

Check-in – Safdarjung Station, Delhi / 07.30 del mattino

Partenza  Delhi – Safdarjung Station / 08.30 del mattino

Arrivo Mumbai – Safdarjung Station, Delhi / 15.00

Itinerario di viaggio

Maharajas' Express - Passaggio in India

1° Giorno Partenza da Delhi (Domenica)

Maharajas' Express

07.30 Benvenuto e check-in alla stazione ferroviaria Safdurjung di Delhi

08:00 Colazione a bordo

08:30 Partenza Jaipur

13:00 Pranzo a bordo

14:30 Arrivo a Jaipur

15:00 Visita alle gallerie del City Palace seguita da una cena al Rambagh Palace Hotel

20:30 Ritorno alle comodità del Maharajas’ Express. Pernottamento in treno a Jaipur

Il nome originario di Jaipur era “Sawai Jaipur”, dal nome del giovane principe che la commissionò – il Maharaja Jai Singh II – un guerriero, astronomo e politico che regnò tra il 1699 e il 1743. Jaipur oggi è conosciuta come la città rosa, anche se in origine le pareti erano di arenaria rossa. L’appellativo universale di ‘pink city’ arrivò nel 1876, in concomitanza con la visita del principe di Galles (re Edoardo VII), quando la città fu quasi totalmente verniciata di rosa.

2° Giorno Jaipur (Lunedì)

Jaipur Amber Fort

07:00 Colazione a bordo

08:00 Visita al Forte di Amber

12:30 Ritorno al Maharajas’ Express per il pranzo a bordo. Dopo pranzo potete scegliere le attività opzionali – Spa in un hotel o una visita al City Palace e all’osservatorio (Jantar Mantar) o un tour della città locale

19:30 Cena a bordo

23:00 Partenza per Sawai Madhopur (Ranthambore)

Il nome originario di Jaipur era “Sawai Jaipur”, dal nome del giovane principe che la commissionò – il Maharaja Jai Singh II – un guerriero, astronomo e politico che regnò tra il 1699 e il 1743. Jaipur oggi è conosciuta come la città rosa, anche se in origine le pareti erano di arenaria rossa. L’appellativo universale di ‘pink city’ arrivò nel 1876, in concomitanza con la visita del principe di Galles (re Edoardo VII), quando la città fu quasi totalmente verniciata di rosa.

3° Giorno Ranthambore e Fatehpur Sikri (Martedì)

Ranthambore,
Fatehpur Sikri

06:00 Partenza per un emozionante safari di avvistamento della tigre al Ranthambore National Park

09:30 Ritorno alle comodità del Maharajas’ Express

09:45 Colazione a bordo

10:15 Partenza per Fatehpur Sikri

13:30 Pranzo a bordo

14:30 Arrivo a Fatehpur Sikri

15:30 Visita della città Mughal fantasma di Fatehpur Sikri

18:00 Ritorno alle comodità del Maharajas’ Express

20:00 Cena a bordo. Pernottamento in treno a Fatehpur Sikri

Il parco nazionale di Ranthambore è uno dei più grandi e rinomati parchi nazionali del nord dell’India. Il parco si trova nel distretto di Sawai Madhopur nel sud-est del Rajasthan, a circa 130 km da Jaipur.

Una volta considerato come uno dei famosi ed ex terreni di caccia dei Maharaja di Jaipur, oggi il terreno del Parco Nazionale di Ranthambore è una grande attrazione turistica per la fauna selvatica con protagonista la tigre che ha attirato l’attenzione di molti fotografi e amanti della natura.

La costruzione della città di Fatehpur Sikri iniziò nel 1570, come nuova capitale, su ordine dell’imperatore Akbar, due anni dopo la nascita dell’erede Jahangir. Akbar scelse come sito la collina dove viveva lo sceicco che ormai molto anziano morì poco dopo l’inizio dei lavori. Akbar volle quindi erigergli una grandiosa tomba nel cortile della nuova grande moschea. La città fu costruita assai velocemente e dal 1573 vi lavorarono anche molti artigiani provenienti dal Gujarat, conquistato da Akbar proprio in quell’anno. Il nome Fatehpur significa proprio città della vittoria. La città era collegata ad Agra, la vecchia capitale, da una ampia strada limitata da una serie ininterrotta di botteghe di artigiani. Nel 1585 Akbar e la corte trasferirono la capitale a Lahore, apparentemente a causa della mancanza d’acqua, ma più probabilmente per essere più vicini all’esercito che era impegnato in campagne militari nel nord dell’India. La città declinò rapidamente e venne abbandonata nel giro di pochi anni conservandosi ottimamente fino ai giorni nostri

4° Giorno Agra (Mercoledì)

Agra

06:30 Arrivo ad Agra e visita del Taj Mahal

09:30 Colazione con champagne al Taj Khema

11:00 Ritorno alle comodità del Maharajas’ Express

13:00 Pranzo a bordo. Dopo pranzo potete scegliere attività opzionali come Spa in un hotel o visita a Itmad-ud-daula o Agra Fort o un tour della città locale o Mohabbat the Taj Show

17:30 Cena a bordo

Due grandi monarchi Mughal, Akbar e Shah Jahan, trasformarono il piccolo villaggio di Agra adagiato sulle sponde del sacro fiume Yamuna, nella seconda capitale dell’Impero Mughal – dandole il nome Dar-ul-Khilafat. Oggi, un visitatore di Agra è accolto da un mondo di edifici contrastanti, in arenaria rossa e marmo bianco, vicoli pittoreschi e quel fascino irresistibile che la città preferita dai Mughals conserva ancora. Non è sorprendente che l’Agra moderna rifletta ancora il suo patrimonio Mughal così vistosamente.

Il complesso architettonico del Taj Mahal si compone di cinque elementi principali: il darwaza (portone), il bageecha (giardino) dalla tipica forma di charbagh (giardino diviso in quattro parti), masjid (moschea), mihman khana (“casa degli ospiti”, chiamata anche jawab) ed infine il mausoleum ovvero la tomba di Mumtaz. Ulteriori strutture secondarie sorgono addossate alle mura che dividono il complesso dall’esterno su tre lati (in quanto il lato settentrionale è limitato dal fiume Yamuna), due portali secondari ed otto torri ottagonali.

Il mausoleo è l’unico edificio interamente rivestito di marmo bianco, impreziosito di intarsi in colorate pietre preziose e semipreziose a raffigurare motivi floreali e versi del corano, quattro minareti posti ai vertici della piattaforma completano elegantemente, quella che è considerata una delle meraviglie del mondo.

5° Giorno Orchha e Khajuraho (Giovedì)

Orchha
Khajuraho

06:30 Colazione a bordo

07:30 Sbarco a Jhansi per raggiungere Orchha via strada. Visita del forte di Orchha e tour del villaggio in Tuk Tuk

10:00 Ritorno alle comodità del Maharajas’ Express e partenza per Khajuraho

12:00 Pranzo a bordo

15:30 Arrivo a Khajuraho e visita del gruppo occidentale di templi

18:00 Ritorno alle comodità del Maharajas’ Express

Potete scegliere attività opzionali – Spa in un hotel o Light and Sound Show o Dances of India Show

20:00 Cena a bordo

23:10 Partenza per Varanasi

Orchha annidata sulle rive del fiume Betwa, nello stato del Madhya Pradesh fu l’antica capitale del regno dei Bundela. Il nome della città significa “Luogo Nascosto” e fu fondata nel 1501 dal Maharajas Rudra Pratap Singh.  La dinastia Bundela governò la parte centrale dell’India da Orchha, dal 1531 al 1783. L’attrazione principale di Orchha è il complesso del forte, situato in un’isola sul fiume Betwa, collegata da un ponte a quattro archi. Il Jahangir Mahal, costruito da Bir Singh Deo all’inizio del XVII secolo in occasione della visita dell’imperatore Mughal, è il monumento più importante del forte. Il Rai Parveen Mahal, dedicato alla poetessa-musicista del XVII secolo, è il terzo palazzo all’interno di questo complesso situato tra giardini ben curati. Il tempio di Chaturbhuj era la destinazione originaria dell’idolo di Lord Rama è decorato con simboli religiosi all’esterno, mentre all’ interno è stato spogliato. Orchha ha 14 chhatris o cenotafi (monumenti commemorativi) per i suoi governanti, situati vicino al Kanchan Ghat sul fiume Betwa.

Khajuraho fu capitale culturale dei Ch che le invasioni andela Rajputs che governarono questa parte dell’India tra il X e il XII secolo, prima di soccombere al violento attacco dei Moghul. Costruita nell’arco di 200 anni (950-1050 d.C.), contava di circa 85 templi ormai ridotti a soli 22 (ora tutelati dal governo dello Stato). La posizione isolata, lontano dai grandi centri, ha reso senz’altro disagevole la costruzione dei templi, ma allo stesso tempo, li salvò dalle profanazioni dei musulmani, nelle invasioni che inflissero il nord dell’India.

I templi sono un perfetto esempio di architettura indo-ariana e le sculture evidenziano diverse sfaccettature dell’antica vita indiana. Migliaia di statuette ed immagini in pietra raffiguranti divinità, dee, eroi, re, concubine, animali, sembrano prender vita nelle facciate dei templi. Le sculture erotiche ritraenti il Kama Sutra, assolutamente uniche al mondo, riflettono in un talento architettonico unico, la regalità, il corteggiamento, il matrimonio, gli insegnamenti spirituali, la meditazione, le parentele e le scene più intime di emozioni umane.

6° Giorno Varanasi (Venerdì)

Varanasi

08:00 Colazione a bordo

12:00 Arrivo a Varanasi. Pranzo al Taj Ganges Hotel

14:30 Visita alle rovine di Sarnath seguita da una visita al centro di tessitura della seta

16:30 Giro in barca sul Gange per assistere all’Aarti serale

17:30 Esclusiva cena vegetariana con danza Kathak al Brij Rama Palace sui Ghats

21:00 Ritorno alle comodità del Maharajas’ Express

21:15 Il Maharajas’ Express Partenza per Delhi

Dichiarata la città più antica dell’India, Varanasi, città dell’Uttar Pradesh, conosciuta anche con i nomi di Kashi e Banaras, vanta l’appellativo di città più sacra del paese. Nella credenza induista si ritiene che Varanasi sia stata creata circa 5000 anni fa dallo stesso Lord Shiva ed è citata nelle epopee indù, Ramayana e Mahabharata. La cultura, le tradizioni e le credenze di Varanasi sono strettamente correlate al fiume Gange, che scorre attraversando la città, in un’ansa che stranamente volge a nord. La sacralità che impregna la città, la rende meta di pellegrinaggio e luogo propizio in cui trascorrere gli ultimi giorni di vita, esalando qui l’ultimo respiro si beneficia della moksha, la liberazione dal ciclo delle rinascite, accedendo al paradiso. I Ghat (gradoni di balneazione) popolati di fedeli che si bagnano nel fiume, le aarti serali, la miriade di templi frequentati dai sadhu (santoni), offrono un’esperienza surreale ed unica in sé, rispecchiando probabilmente, l’immaginario collettivo di una nazione, che ormai volge verso il futuro.

7° Giorno Delhi (Sabato)

07:15 Colazione a bordo

13:00 Pranzo a bordo

15:00 Sbarco dal Maharajas’ Express.

Scopri di più nell’ articolo dedicato : Maharajas’ Express 

La quota comprende

*** Sistemazione in cabina deluxe con aria condizionata o junior suite o suite o suite presidenziale con bagno annesso a bordo del Maharaja Express

*** Tutti i pasti inclusi tè, caffè e acqua minerale e marche della casa di vini indiani, birra e liquori durante il viaggio nel Maharaja Express

*** Trasporto per la visita della città con pullman deluxe per i clienti con cabina deluxe e junior suite

*** *** Trasporto per la visita della città con veicolo privato e guida privata per i clienti delle suite e delle suite presidenziali

*** Ingresso a palazzi, musei e parchi

*** Guida in inglese

*** Servizio Bulter per i clienti della Suite e della Suite Presidenziale

*** Servizio del Tour Manager a bordo

*** Due trasferimenti a Delhi in veicolo privato con autista

La quota non comprende

  • visto per l’India
  • spese per l’utilizzo di macchine fotografiche e/o videocamere
  • tutte le spese personali, quali mance, bevande al tavolo, facchinaggi, lavanderia, chiamate telefoniche
  • tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

Note

  • -Itinerario, destinazioni e partenze programmate possono cambiare senza preavviso.
€ – entro 1.000 euro a persona in camera doppia
€€ – da 1.001 a 2.000 euro a persona in camera doppia
€€€ – da 2.001 a 3.000 euro a persona in camera doppia
€€€€ – da 3.001 a 4.000 euro a persona in camera doppia
€€€€€ – da 4.001 a 5.500 euro a persona in camera doppia
€€€€€€ – da 5.501 a 7.500 euro a persona in camera doppia
€€€€€€€ – da 7.501 a 10.000 euro a persona in camera doppia
€€€€€€€€ – oltre 10.000 euro a persona in camera doppia
Richiedi maggiori informazioni su questo programma