Luxury triangle
Luxury Travel, Tour privati

Luxury triangle
€€€€€
INDIA – Rajasthan
9 Notti – Tour cod. 000000
Viaggio su base privata partenza a data libera
Un viaggio nell’India classica in esclusive accomodations
Un itinerario che permette di percorrere il triangolo d’oro, soggiornando in lussuose accomodations, dai servizi degni di un Raja. Si inizia dalla capitale, Delhi un’impressionante metropoli cosmopolita caratterizzata da un’anima antica che guarda al futuro. Si scoprirà l’affascinante Agra con il Forte Rosso e il Taj Mahal, simbolo dell’India e Jaipur la città rosa con i suoi scintillanti palazzi. Inoltrandosi nelle zone rurali si raggiunge l’Amanbagh , resort della catena Aman, che coniuga il lusso con il territorio, si potrà scegliere se dedicare una giornata al relax ed usufruire della favolosa SPA o visitare la vicina Sariska Tiger Reserve, alla ricerca dei maestosi felini. Rientro a Delhi per un ultima notte all’Oberoi prima del rientro.
Itinerario di viaggio
Si prosegue con la visita della capitale del paese prevede Birla Mandir la casa dove soggiornò gli ultimi giorni della propria vita il Mahatma Gandhi, Jama Masjid la moschea più grande della città, la porta dell’India, il Palazzo Presidenziale e gli edifici del Governo (dall’esterno), l’imponente tomba di Humayun ed il complesso del Qutub Minar. Si prosegue con la visita del moderno Lotus temple.
Giornata dedicata alla visita di Agra. Si comincia il primo giorno all’alba con la visita al Taj Mahal, edificato in marmo bianco e pietre preziose dall’imperatore Moghul Shah Jahan che lo costruì come mausoleo alla memoria della sua amatissima moglie Mumtaz Mahal si prosegue con la vista del Forte Rosso, dalla fine architettura moghul e se il tempo lo consente Itmad-ud-Daula e l’elegante tomba dell’imperatore Akbar a Sikandra. Cena e pernottamento in hotel.
Agra – Due grandi monarchi Mughal, Akbar e Shah Jahan, trasformarono il piccolo villaggio di Agra nella seconda capitale dell’Impero Mughal – dandole il nome Dar-ul-Khilafat {sede dell’imperatore}. Oggi, un visitatore di Agra è accolto da un mondo di edifici contrastanti, in arenaria rossa e marmo bianco, vicoli pittoreschi e quel fascino irresistibile che la città preferita dai Mughals conserva ancora. Non è sorprendente che l’Agra moderna rifletta ancora il suo patrimonio Mughal così vistosamente. Una passeggiata lungo le stradine affollate della città, introdurrà il visitatore al profumo che aleggia nelle cucine Mughlai.
Si prosegue quindi per la città moghul di Fatehpur Sikri a circa 40 km da Agra, costruita dall’ Imperatore Akbar nel 1569 e abbandonata dopo 15 anni per scarsità di acqua. Si ammirano gli splendidi palazzi e la Jama Masjid.
Partenza per Abhaneri e visita del Chand Baori (pozzo a gradoni).
Chand Baori è un famoso pozzo a gradini situato nel villaggio di Abhaneri vicino a Jaipur, nello stato indiano del Rajasthan. Il pozzo è uno dei più profondi ed ampi dell’India. Prende il nome dal suo costruttore il re Chand di Abhaneri e dalla parola Baori nome dato nell’India occidentale ai pozzi.
Fu costruito intorno al VII secolo anche se alcune fonti lo datano al IX secolo. Serviva a risolvere il problema dell’approvvigionamento idrico nei periodi di siccità e fornire un mezzo abbastanza comodo per raggiungere l’acqua. Il pozzo ha 3500 stretti gradini che collegano 13 piani o livelli fino a raggiungere, alla profondità di trenta metri, l’acqua. Il livello dell’acqua era legato al periodo dell’anno, nei momenti di siccità il livello era più basso. Mentre negli altri periodi bisognava fare meno scalini. Legata alla sua costruzione la leggenda che fu costruito in una sola notte dagli spiriti. Di fronte ai gradini si trova il tempio di Harshat Mata, costruito nell’VIII secolo. La datazione di questo tempio sembra avvalorare la tesi che tempio e scalinata siano stati costruiti nello stesso periodo. Inoltre l’acqua era necessaria per le abluzioni rituali che dovevano essere eseguite dai fedeli prima di recarsi al tempio
Si raggiunge infine Jaipur la “citta rosa” capitale del Rajasthan. Cena e pernottamento in hotel.
Pernottamento presso – THE OBEROI RAJVILAS
Intera giornata dedicata a Jaipur; si inizia con la visita all’Amber Fort, a 11 km dalla città. Amber era l’antica capitale dello stato di Jaipur. Il forte è un superbo esempio di architettura Rajput, imponentemente posizionato su una collina, con vista su un lago. La salita al forte sarà sul dorso di un elefante. Visita al paradiso dei pellegrini, popolarmente noto come Shri Galtaji, un santo ashram e un ufficio direttivo della suprema tradizione Shri Vaishnava, menzionato in molti testi e scritture sacri. Il complesso costruito all’interno di un passo di montagna nelle Aravalli Hills a 10 km ad est di Jaipur è noto per le sue sorgenti naturali d’acqua che si accumula in vasche. Le due vasche principali atte ad accogliere i pellegrini sono suddivise per uomini e donne. Nel complesso del tempio di Sita Ram ji, vi è una terza vasca, famosa per essere popolata da una colonia di macachi che vi si tuffano regolarmente, per tale motivo il tempio Ram ji viene comunemente chiamato il tempio delle scimmie.
Il tour prosegue con una sosta fotografica all’Hawa Mahal (Palazzo dei Venti) famoso per la sua facciata di finestre rosa con schermi filigranati e la visita al City Palace. Il palazzo ancor oggi dimora dell’ex Raja di Jaipur, ospitante una vasta collezione d’arte, tappeti e armi antiche. La visita di Jaipur si conclude con il Jantar Mantar (osservatorio astronomico) costruito su ordine del Raja Jai Singh II, tra 1727 e 1734, per misurare la posizione di stelle, pianeti e calcolare eclissi, fattori influenti per qualsiasi decisione secondo la religione Hindu.
Il nome originario di Jaipur era “Sawai Jaipur”, dal nome del giovane principe che la commissionò – il Maharaja Jai Singh II – un guerriero, astronomo e politico che regnò tra il 1699 e il 1743. Jaipur oggi è conosciuta come la città rosa, anche se in origine le pareti erano di arenaria rossa. L’appellativo universale di ‘pink city’ arrivò nel 1876, in concomitanza con la visita del principe di Galles (re Edoardo VII), quando la città fu quasi totalmente verniciata di rosa.
Partenza in direzione Ajabargh. Sistemazione all’Amanbagh.
Non distante dalla frenetica Jaipur nei pressi della Sariska Tiger Reserve sorge l’Amanbagh resort, che tra lussureggianti giardini, lussuose suite ed un servizio esclusivo, offre un’esclusiva base di partenza per l’esplorazione di queste zone dalla storia millenaria
Pernottamento presso – AMANBAGH
9° Giorno Ajabgarh – Delhi
(250km – 6h)
Dopo essersi goduti al mattino i comfort dell’amanbagh, si prosegue per Delhi. Arrivo e sistemazione in hotel.
Pernottamento presso – THE OBEROI
10° Giorno Partenza

Prima colazione in hotel e trasferimento all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro o per proseguire in un’altra destinazione.
La quota comprende
- Alloggio in camera a matrimoniale/2 letti
- All’arrivo Incontro e assistenza da parte di un ns. rappresentante
- Colazione giornaliera a buffet in hotel (eventuali cene in hotel e/o pranzi in hotel o ristoranti locali selezionati, con supplemento)
- Mezzo di trasporto deluxe: per tutti i trasferimenti, visite, escursioni come da itinerario
- Tutte le visite menzionate nel programma
- Accompagnatore/guida parlante italiano per tutta la durata del viaggio
- Auto/mezzo elettrico in condivisione al Taj Mahal – Agra
- Costo degli ingressi ai monumenti come menzionato nel programma (01 visita)
- Costo del carburante, pedaggi, parcheggi, e assicurazione del veicolo
- Tutte le tasse generalmente applicabili
La quota non comprende
- visto per l’India
- spese per l’utilizzo di macchine fotografiche e/o videocamere
- tutte le spese personali, quali mance, bevande al tavolo, facchinaggi, lavanderia, chiamate telefoniche
- tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Note
- Taj Mahal in Agra – chiuso il Venerdì
- In generico, Check-in all’hotel: 14.00 ore / check-out : 12.00 ore. In caso di ogni modifica, vi informeremo di conseguenza
- Check-in all’aeroporto domestico: 02 ore minimo prima della partenza
- Check-in all’aeroporto internazionale: 03 ore minimo prima della partenza
- Le camere triple o quadruple non hanno 3 o 4 letti, ma sono sempre camere doppie. Possono avere un letto grande ed uno aggiunto oppure con due letti grandi. Spesso il terzo letto è una semplice branda.
Questo tour è completamente personalizzabile sia per le tappe del itinerario, sia per la tipologia delle sistemazioni. Infatti è possibile scegliere tra diverse categorie di hotel, tra cui 4, 5 stelle o luxury, secondo le esigenze di ogni singolo cliente. Per tanto il prezzo del programma può partire dalla fascia di prezzo minima € a salire, in base alla categoria scelta.
€€ – da 1.001 a 2.000 euro a persona in camera doppia
€€€ – da 2.001 a 3.000 euro a persona in camera doppia
€€€€ – da 3.001 a 4.000 euro a persona in camera doppia
€€€€€ – da 4.001 a 5.500 euro a persona in camera doppia
Dal nostro blog
Condividi questo programma
Sei un’agenzia viaggi?
Compila la form per aderire ai nostri programmi.
Sei un viaggiatore?
Ti indichiamo l’agenzia più vicina a dove vivi.