Etnico-Culturali, Naturalistiche, Travel Experience

Avventura dal sud al nord del Vietnam

€€€

Vietnam

ARRIVO AD HO CHI MINH E PARTENZA DA HANOI  – 13 notti / 14 giorni

 Tour cod. 200526100100

Difficoltà:  LIVELLO 2

Viaggio di gruppo minimo 2 massimo 12 pax

Stagionalità : Periodo migliore da novembre ad aprile.

Esplora il Vietnam da sud a nord, a piedi, in bicicletta e in crociera, scoprendo luoghi unici e poco visitati 

HIGHLIGHTS

  • Viaggia da sud a nord in un tour alla scoperta del magico Vietnam
  • Scopri la storia e le tradizioni del Vietnam, dall’antica dinastia Nguyen alla guerra del Vietnam
  • Esplora il Vietnam centrale e osserva i vari incredibili paesaggi naturali tra cui il Parco Nazionale di Bach Ma, la Laguna di Tam Giang e Parco Nazionale di Phong Nha
  • Divertiti durante le escursioni in bicicletta esplorando dei luoghi unici e poco visitati del Vietnam centrale entrando in contatto con la gente del posto
  • Incontra alcuni abitanti del posto che apriranno le porte di casa e scopri le tradizioni e la cultura della gente locale
  • Scopri il Parco Nazionale di Phong Nha e le sue grotte mozzafiato
  • Esplora il centro storico di Hanoi e scopri la storia della città
  • Rilassati con una notte in crociera nella famosa baia di Halong, assaggiando deliziosi piatti a base di pesce e uno spettacolare tramonto

Itinerario di viaggio

Giorno 1  Arrivo a Ho Chi Minh

All’arrivo ad Ho Chi Minh, trasferimento in hotel per conto vostro.

La sera, la guida incontrerà il vostro gruppo nella hall dell’hotel e poi vi dirigerete verso un ristorante locale per una cena di benvenuto.

Pasti inclusi: cena

Sistemazione: Pernottamento in hotel

Nota: la camera è a vostra disposizione dalle 14:00

Possibilità di organizzare il trasferimento privato verso l’hotel con aggiunta di supplemento

Giorno 2 Ho Chi Minh City – Tunnel di Cu Chi – Visita della frenetica capitale del sud

Nella prima mattinata, partirete alla volta del sito di Cu Chi, a circa un’ora da Ho Chi Minh City. Scavato a mano dai Viet Minh (forza della Resistenza) durante la guerra contro i Francesi, il sistema di tunnel sotterranei venne ampliato durante i Guerra del Vietnam, fino a raggiungere 200 chilometri di lunghezza e 3 o 4 metri di profondità. I tunnel erano perfettamente equipaggiati con sale per gli incontri, centri medici e bagni. Inizierete la visita con un documentario sui tunnel e sulla guerra durante gli anni ’60 e ’70. Vi addentrerete poi nei cunicoli sotterranei, larghi abbastanza per premettere a una sola persona alla volta di entrare, dove troverete uffici, cucine, sale d’incontro, depositi d’armi e persino ospedali. Al termine del tour, potrete assaggiare la specialità di Cu Chi, cassava bollita (khoai my luoc), un piatto vietnamita spesso mangiato in tempo di guerra.

Al termine della visita, farete ritorno a Ho Chi Minh City per visitare la città.

Non appena iniziato il vostro city tour, noterete che l’architettura del centro di Saigon (Ho Chi Minh) è stata fortemente influenzata dallo stile coloniale e da quello cinese. La scoperta della capitale del sud non può considerarsi completa senza una tappa presso i principali siti d’interesse, quali il Post Office, progettato da Gustave Eiffel, la cattedrale di Notre-Dame (dall’esterno), costruita in mattoni rossi a immagine e somiglianza di quella di Parigi, il Palazzo della Riunificazione e la strada Dong Khoi.

Pasti inclusi: Colazione

Sistemazione:  Pernottamento in hotel

Distanze: 75 chilometri – 2 ore a tratta

Durata: 1 ora e 30 minuti

 

Note:

  • Cu Chi non consigliato a persone claustrofobiche
  • la cattedrale di Notre Dame è chiusa per restauro fino al 2023

Giorno 3    Ho Chi Minh City – Danang – Hoi An: Visita di Hoi An e Alla scoperta dello street food di Hoi An

Oggi vi dedicherete alla scoperta della città vecchia di Hoi An, sito patrimonio dell’UNESCO. Lasciatevi sorprendere dall’assortimento di stili architettonici che rendono unico questo sito: dal vietnamita al giapponese, dal cinese al francese. Lungo le viuzze del centro potrete scorgere antiche casette cinesi, la rinomata pagoda giapponese a forma di ponte, un tempio cinese e la casa di Tan Ky, appartenente a un ricco mercante vietnamita e mantenuta intatta da più di 200 anni.

Street food tour

Camminando lungo alcune strade vivaci e movimentate e percorrendo alcuni minuscoli vicoli, potrete assaggiare un’ampia varietà di specialità di Hoi An, partendo da un classico come i White Rose dumplings (un trattamento molto popolare a base di pasta bianca traslucida riempita con maiale o gamberi macinati e speziati). Quindi, fermatevi in un’antica casa tipicamente vietnamita, dove sarete accolti calorosamente dall’ospite che vi inviterà a provare la torta di fagioli verdi di Hoi An con una tazza di tè. Dopodiché, vi dirigerete verso un negozio di Cao Lau, dove potrete assaporare questo famoso piatto a base di carne di maiale con verdure su un letto di spaghetti di riso. Continuando il vostro percorso, fate una deviazione in un vicolo fino a un negozio di Banh My, dove viene venduto il famoso panino in stile vietnamita. Per essere sicuri di non avere ancora fame, proverete anche i Wonton come ultimo piatto del tour, mentre vi avviate all’antico pozzo d’acqua di Ba Le, prima di fermarvi come ultima tappa in un bar locale per assaggiare il Caffè vietnamita

Pasti inclusi:colazione, cena durante streetfood tour

Sistemazione: hotel

Distanza Danang – Hoi An: 30 kilometers – 45 minuti

Durata di street food tour: 3 hours to 3h 30min. (17:30 – 20:30)

Note: Hotel standard check-in: 14:00 and check-out: 12:00

Giorno 4    Hoi An – intera giornata in bicicletta

La giornata in bicicletta parte direttamente dall’hotel, lungo la strada principale di Hoi An. Dopo un po’, arriverete al centro storico di Hoi An, dove il divieto di transito delle auto vi permetterà di godervi la bellezza della zona in pace, facendovi strada lungo stradine e vicoli stretti. Dopo aver ammirato i panorami e i suoni del centro storico ricco di cultura di Hoi An, continuate a pedalare fino a un piccolo villaggio, dove, circondati da imponenti alberi di areca, potete fare una pausa.

Dopo un breve momento di relax, attraversate il ponte sull’altro lato del fiume Thu Bon e raggiungere un villaggio di tessitori di tappeti chiamato Dong Binh, un’altra tranquilla enclave nella campagna. Da lì proseguirete fino al villaggio di un falegname per dare un’occhiata agli incredibili mobili fatti a mano qui prodotti, prima di salire su un traghetto locale per tornare al centro storico e dirigervi verso il villaggio di Tra Que. L’incantevole paesino di Tra Que è famoso per molti tipi di verdure, ma soprattutto per le sue erbe deliziosamente aromatiche. Fate una visita ad un ospite locale a Tra Que: vi attendono un meritato massaggio ai piedi e un delizioso pranzo.

Finalmente, dopo pranzo, tornerete in città per riposarvi.

Tempo libero a disposizione.

Pasti: inclusi: colazione, pranzo

Sistemazione: Pernottamento in hotel

Livello 2

Distanza e durata del giro in bicicletta: 35 chilometri – 5 ore e 30 minuti comprese soste, visite e pausa pranzo

Dislivello: nessuno

Terreno: piatto, facile da pedalare in bicicletta

Trasporto: Trasporto su strada: massimo 30 minuti a seconda della posizione dell’hotel

Giorno 5  Hoi An – Trekking al Parco Nazionale di Bach Ma – Hue

Partite dal vostro hotel al mattino per andare al passo di Hai Van. Raggiungerete il Parco Nazionale di Bach Ma, che si trova a 1.450 metri sul livello del mare. Dopo 2 chilometri di escursione per raggiungere Hai Vong Dai, vi fermerete per godervi una splendida vista panoramica di maestose montagne, lagune e pittoreschi villaggi locali. Continuate con un pranzo in un ristorante locale, prima di fare trekking nella giungla per esplorare i Cinque Laghi. Fermatevi al lago numero cinque, inoltratevi nella natura serena e immergetevi nell’acqua fresca. Proseguite fino alla bellissima cascata Do Quyen, dove in primavera fioriscono i famosi fiori di Do Quen. Dalla cima della cascata, avrete una vista dall’alto dell’acqua che sgorga dalle rocce e della fitta foresta sempre verde.

Tornate al parcheggio e continuate il vostro viaggio verso Hue.

Pasto: pranzo 

Livello: 1 

Distanza e durata dell’escursione: 8 chilometri – 4 ore e 30 minuti 

Dislivello: +- 300 metri

Trasporto da Hoi An al Parco Nazionale di Bach Ma: 110 chilometri – 3 ore e 30 minuti 

 

Note: 

  • Orario di partenza da Hoi An: si consiglia vivamente di partire alle 07:30 
  • Poiché ci sono scogliere lungo il percorso, l’escursione non è consigliata a bambini o persone con vertigini 
  • Il sentiero può essere scivoloso in caso di pioggia 

• Si raccomandano vestiti comodi come pantaloni lunghi e scarpe da trekking, nonché repellenti per insetti

Giorno 6 Hue – Visita della Cittadella Imperiale & antica casa giardino

Nella mattinata farete visita alla maestosa Cittadella Imperiale di Hue, eretta nel 1804 sulle rive del fiume dei Profumi. Con il suo perimetro di 10 chilometri, la massiccia fortezza si erge nel cuore della città. Ispirata alle roccaforti di Vauban, la Cittadella è composta di tre parti: la città capitale (Kinh Thanh), la città imperiale (Hoang Thanh) e la città proibita (Cam Thanh). Benchè sia stata distrutta nel 1968 durante la Gerra del Vietnam, innumerevoli sovvenzioni sono state utilizzate per restaurarla, nel tentativo di far rivivere la grandezza di questo tesoro del passato. Dopo un tour della Cittadella, pedalate verso il villaggio di Phu Mong, un ex villaggio mandarino che vanta una splendida architettura antica. Da lì proseguirete lungo i sentieri freschi e ombreggiati verso un’antica casa con giardino.

Nel pomeriggio, continuerete la vostra scoperta con il Mausoleo Tu Duc, modello dell’arte tradizionale vietnamita e uno dei maggiori punti d’interesse di Hue.

Pasti: inclusi: colazione, pranzo

Sistemazione: Pernottamento in hotel

Giorno 7    Hue – Alla scoperta della laguna di Tam Giang (bicicletta e barca) 

Al mattino, scoprite la laguna più grande del Sud-est asiatico, per saperne di più su questa escursione consultate l’articolo dedicato.  Situata a 25 chilometri da Hue, la laguna di Tam Giang ha una bellezza incontaminata e serena che ha da sempre attirato visitatori. Lungo la strada godetevi un po’ di tempo per rilassarvi vicino alla spiaggia, dove vi aspettano sabbia bianca e acqua turchese. Dopo questa pausa rigenerante, raggiungerete un villaggio per incontrare una famiglia locale prima di esplorare il villaggio stesso. Sarà poi il momento di un giro in barca e parteciperete ad un’affascinante sessione di pesca con la gente del posto. Infine, tornerete a terra per un pranzo ospiti in una famiglia locale a base di specialità della regione.

Tornerete poi a Hue con un veicolo privato e tempo libero per apprezzare l’antica capitale del Vietnam a vostro piacimento.

Pasti inclusi: colazione, pranzo

Sistemazione: Pernottamento in hotel

Livello 2

Distanza e durata del giro in bicicletta: 35 chilometri – da 2 a 3 ore

Dislivello: nessuno

Terreno: piatto, facile da pedalare

Trasporto: supporto veicoli per l’intera giornata – Trasporto dalla laguna di Tam Giang a Hue – 35 chilometri – 1 ora

Giorno 8  Hue – DMZ – Phong Nha

Dopo colazione, partirete alla volta di Phong Nha attraverso la famigerata zona demilitarizzata (DMZ). Vi fermerete per strada per vedere alcuni dei famosi siti DMZ, come il tunnel di Vinh Moc, un sito strategico che fu bersaglio di bombardamenti senza fine durante la guerra del Vietnam. Scenderete in questo villaggio sotterraneo, scavato dalla popolazione che lo occupò per due anni, per esplorare un sistema di tunnel a tre piani composti da celle, cucine, servizi igienici, pozzi e un ospedale in cui sono nati 17 bambini. Visiterete poi il famoso ponte Hien Luong e la cittadella di Quang Tri, prima di arrivare a Phong Nha entro la fine del pomeriggio.

Pasti inclusi: colazione: pranzo

Sistemazione: casa sul lago a Phong Nha / agriturismo Chay Lap

Distanza: 230 chilometri – 4h 30min

Nota:

– Se i viaggiatori non sono interessati alla DMZ, è possibile aggiungere una visita all’antico villaggio di Phuoc Tich per sostituire la visita alla cittadella di Quang Tri.

Giorno 9    Intera giornata nel Parco Nazionale di Phong Nha

Oggi andrete alla scoperta dello stupefacente parco nazionale di Phong Nha Ka Bang, un sito patrimonio dell’UNESCO noto per le sue numerose grotte. Lungo la strada, attraversate il giardino botanico, dove camminerete attraverso la giungla, mentre la guida vi regala informazioni sulla flora e la fauna locali. Poi, farete una pausa caffè e imparerete di più sulla scoperta di Son Doong, la più grande grotta del mondo.

Dopo una breve pausa e un tratto di percorso veloce, raggiungerete l’entrata della Grotta del Paradiso appena in tempo per godervela senza folla, poco prima di pranzo.

Dopo pranzo, recuperate un po’ di energia, fate un giro in kayak di un’ora oppure godetevi del relax per il resto del pomeriggio.

 

Pasti inclusi: colazione, pranzo

Sistemazione: casa sul lago Phong Nha / agriturismo Chay Lap

Distanza: 60 chilometri – 1 ora

Note:

– Durante la stagione delle piogge (settembre, ottobre e novembre), le grotte potrebbero essere inaccessibili a causa dell’alto livello di acqua.

– Durante l’estate, la visita alle grotte è consigliata nelle prime ore del mattino o verso mezzogiorno per evitare folle di visitatori vietnamiti.

Giorno 10  Phong Nha – Hanoi: Ho Chi Minh trail – mezza giornata in bicicletta e la grotta di Phong Nha

Dopo la colazione in hotel inizierete a pedalare lungo il fiume Son, attraverserete un tranquillo campo di arachidi e raggiungerete il famoso Ho Chi Minh Trail, che ha facilitato il movimento di soldati e rifornimenti di guerra dal Vietnam del Nord ai campi di battaglia nel Vietnam meridionale. Dopo aver pedalato lungo il sentiero di Ho Chi Minh, attraverserete un altro sentiero sterrato attraverso i campi di arachidi e mais lungo il fiume Chay. Attraverserete il fiume Chay su un ponte di legno e visiterete quella che viene chiamata Grotta del Vino: una depressione dove la gente del posto usava fare vino durante la guerra.

Nel pomeriggio, farete una rilassante gita in barca sul fiume Son e visiterete la Grotta d’acqua di Phong Nha, situata nel parco nazionale di Phong Nha Ke Bang. Alla fine del pomeriggio, viaggerete all’aeroporto di Dong Hoi per volare ad Hanoi.

Pasti inclusi: colazione, pranzo

Livello 1

Distanza del giro in bicicletta: 30 chilometri – 5 ore (comprese fermate e ora di pranzo)

Nota:

– Durante la stagione delle piogge (settembre, ottobre e novembre), le strade fangose ​​possono essere pericolose o impossibili da attraversare

Giorno 11  Hanoi – Esperienza educativa nel villaggio di artigianato tradizionale  – Visita di Hanoi

Questa mattina visiterete un villaggio nella periferia di Hanoi famoso per l’artigianato. Una volta arrivati in un imponente tempio verde, che è il tempio più antico della comunità, sarete accolti calorosamente dallo staff di Vun Art e dopo alcuni minuti per i saluti, ascoltate la storia della tradizionale comunità di artigiani, imparate tutto sui prodotti che realizzano. Durante la visita potete provare a creare un dipinto con l’aiuto di un artigiano locale, che potrebbe non essere in grado di parlare, ma può comunicare molto bene con il linguaggio dei segni e del corpo. Dopo aver terminato la vostra creazione, potete fare una passeggiata intorno alla comunità per scoprire la vita della popolazione locale, dal laboratorio in cui si fa la seta fino alla tradizionale casa di tintura di questa fibra, oltre ad altri luoghi meravigliosamente autentici dove potrete immergervi.

Dopo questa esperienza continuate a scoprire la capitale Hanoi con la visita al Mausoleo di Ho Chi Minh (visita dall’esterno), tributo al Mausoleo di Lenin di Mosca, la sua tradizionale abitazione a palafitta e la Pagoda a Pilastro Unico risalente all’XI secolo. Visiterete poi il Museo Etnografico, fondato nel 1997 durante il Summit della Francofonia, come centro di ricerca e museo pubblico che presenta 54 gruppi etnici che popolano il Vietnam. Nel pomeriggio, esplorerete l’antico Tempio della Letteratura (Van Mieu in vietnamita), conosciuto come la prima Università del Vietnam. Eretto nel 1070 dall’imperatore Ly Thanh Tong, venne adibito sin dal 1076 ad università esclusivamente per principi, figli di nobili e mandarini. Con i suoi antichi giardini, altari e tetti, Van Mieu è un emblema perfetto dell’eleganza dell’architettura locale. Continuerete alla volta del Quartiere Vecchio e dei dintorni del Lago della Spada e al termine della visita, prendete una tazza di tipico caffè vietnamita in una caffetteria locale rilassandovi dopo questa giornata ricca.

Pasti inclusi: colazione, pranzo

Sistemazione:pernottamento in hotel

Note:

  • Il Mausoleo è chiuso il lunedì ed il venerdì
  • Ogni anno, il monumento verrà chiuso tra metà settembre e metà dicembre per il regolare restauro e preservazione dei resti presidenziali contenuti al suoi interno. Lo stesso periodo del Mausoleo di Lenin in Russia (date esatte da ricontrollare ogni anno)
  • Per essere ammessi all’interno del Mausoleo è necessario coprire le gambe, in doppia fila in silenzio, senza incrociare le braccia e mettere le mani in tasca.
  • Il Museo Etnografico è chiuso il lunedì

Durata della visita Vun’s Art: 3 ore (includendo 45min di trasferimento per una tratta)

Giorno  12  Hanoi – Hai Phong Baia di Lan Ha

Nella mattinata, partirete alla volta di Hai Phong, dove arriverete verso mezzogiorno. Qui vi imbarcherete su una magica crociera alla scoperta dell’imperdibile Lan Ha Bay, una parte ancora poco turistica della baia di Halong. Con i suoi torreggianti picchi rocciosi che si innalzano dalle acque, questa baia, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1994, offre uno dei più spettacolari scenari dell’intero Vietnam. Più di 1.900 isole ed isolotti ammantati di rigogliosa vegetazione di specchiano silenziosi nelle acque cristalline della baia. Pranzo e cena vi verranno serviti a bordo, con un’eccezionale scelta di frutti di mare pescati nella baia.

Pasti inclusi: pranzo, cena

Sistemazione: Pernottamento nella giunca

Distanza: 122 chilometri – 2 ore

Giorno  13  baia di Lan Ha – Hai Phong – Hanoi

Al mattino presto e a seconda della stagione, vi sveglierete per godervi l’alba sulle acque cristalline della baia. Poi la crociera farà il giro della baia fino a quando non si sbarcherà alla fine della mattinata. Rientro ad Hanoi

Pasti inclusi: colazione, brunch

Distanza: 122 chilometri – 2 ore

Giorno 14 Partenza da Hanoi

Oggi avrete la giornata libera per visitare Hanoi prima di dirigervi verso l’aroporto di Noi Bai per il volo di rientro.

Pasti inclusi: colazione

Possibilità di organizzare il trasferimento privato verso l’aeroporto con aggiunta di supplemento. 

Note

Il presente programma di viaggio rappresenta l’itinerario di un tour di gruppo garantito minimo 2 pax e massimo 12 partecipanti, disponibile a date fisse. Su richiesta è possibile organizzarlo su base privata con supplemento a date libere. In questo caso si potrà personalizzare l’itinerario o i servizi in esso contenuti scegliendo diverse categorie alberghiere, ed includere all’occorrenza più o meno pasti e visite

Il programma include:

• Sistemazione negli alberghi indicati o di pari categoria in base alle disponibilità.
• Pasti come da programma
• Noleggio Mountain Bike e dei sampan (imbarcazioni di legno) per le escursioni menzionate nel programma
• Crociera di 2 giorni/ 1 notte a bordo di una giunca non-privata nella baia di Lan Ha.
• Mezzo di trasporto privato con A/C.
• Spese di ingresso nei siti turistici.
• Guide locali parlanti inglese durante le visite
• Borracce in acciaio e refill stations a disposizione

Non incluso nel programma:

• Bevande e i pasti non menzionati.
• I trasferimenti di arrivo e partenza dagli aeroporti, durante il primo e ultimo giorno.
• Visa fee in Vietnam
• Spese personali e mance.
• Tutti i servizi non menzionati chiaramente nel programma.

* Il programma è soggetto a possibili modifiche

* Gli ingressi ai monumenti e ai musei sono soggetti a disponibilità: L’orario di apertura dei monumenti e dei musei può essere modificato senza preavviso a causa di festività ed eventi, anche dopo la prenotazione dei biglietti.

* HOTEL CHECK-IN: di solito è possibile dopo le 14:00-16:00, quindi se le camere non sono disponibili, i clienti possono lasciare i loro bagagli nel deposito bagagli dell’hotel e ritirarli più tardi nel pomeriggio.

* HOTEL CHECK-OUT: di solito è dalle 10:00 alle 12:00, quindi se i clienti hanno una partenza più tardiva, possono lasciare i bagagli nel deposito bagagli dell’hotel

*Check-in all’aeroporto 02 ore e mezza minimo prima della

€ – entro 1.000 euro a persona in camera doppia
€€ – da 1.001 a 2.000 euro a persona in camera doppia
€€€ – da 2.001 a 3.000 euro a persona in camera doppia
€€€€ – da 3.001 a 4.000 euro a persona in camera doppia
€€€€€ – da 4.001 a 5.500 euro a persona in camera doppia
€€€€€€ – da 5.501 a 7.500 euro a persona in camera doppia
€€€€€€€ – da 7.501 a 10.000 euro a persona in camera doppia
€€€€€€€€ – oltre 10.000 euro a persona in camera doppia

Clima

Il Vietnam rientra nell’area monsonica del sud-est asiatico.
Al nord e al sud la stagione più umida va da maggio a novembre, in questo periodo le piogge cadono abbondanti, soprattutto tra giugno ed agosto al sud, mentre al nord si concentrano soprattutto tra maggio ed ottobre con tifoni tra luglio e novembre.
La stagione secca al sud inizia a dicembre, e fino a gennaio il clima rimane fresco, poi le temperature iniziano a salire e fa sempre più caldo fino ad aprile, poi iniziano le piogge.
Al nord il periodo più secco e fresco inizia a novembre e si protrae fino ad aprile. Da maggio poi, iniziano le copiose piogge.
Nella zona costiera centrale del Vietnam le precipitazioni cadono tra agosto e gennaio, più intense tra settembre e dicembre.
Le temperature in Vietnam sono mediamente alte tutto l’anno e le massime si aggirano intorno ai 25-30° C, al nord invece durante la stagione secca tra novembre ed aprile i gradi possono scendere anche fino a 13° C nei valori minimi.

Il periodo migliore per un viaggio in Vietnam è sicuramente tra febbraio ed aprile se la vacanza interessa l’intero paese, evitando così le piogge monsoniche. Se il vostro viaggio interessa solo il nord ed il sud vanno benissimo anche i mesi da novembre a gennaio.

Si fa presente che il clima oltre che caldo è molto umido, e questo fattore potrebbe rallentare gli spostamenti.

LEGENDA:         COLAZIONE   –             PRANZO   –             CENA

Richiedi maggiori informazioni su questo programma