Australia e Isole Cook
Explorer Travel, Romantic Travel
Australia e Isole Cook

A PARTIRE DA € 6.750 A PERSONA IN DOPPIA
AUSTRALIA E ISOLE COOK: MELBOURNE CON LA GREAT OCEAN ROAD, ADELAIDE CON KANGAROO ISLAND, IL RED CENTRE, SYDNEY E RAROTONGA
ARRIVO A MELBOURNE E PARTENZA DA SYDNEY
Giorni consigliati almeno 22
Tour cod. ED – AUS – 01
Viaggio individuale su base privata a date libere
Australia e Isole Cook sono le affascinanti mete di questa nostra proposta. Dapprima il continente australiano con Melbourne, la città della cultura, Adelaide porta d’ingresso a rinomati parchi naturalistici, il Deserto Rosso con la montagna sacra Uluru e i Monti Olgas, Sydney con le sue icone. Tappa finale del viaggio l’isola di Rarotonga la principale delle Isole Cook per una rilassante e indimenticabile estensione mare.
Informazioni di viaggio
Giorno 1 – 2: ITALIA / MELBOURNE
Partenza dall’Italia per Melbourne con vettore di linea IATA. Pasti e pernottamento a bordo. All’arrivo a Melbourne trasferimento libero in albergo a 3*, sistemazione nella camera doppia Standard e pernottamento.
** Nota bene: l’aeroporto di Melbourne a Tullamarine (MEL) dista circa 20 km dal centro della città e ospita voli internazionali e nazionali. Ci sono diverse opzioni di trasporto pubblico disponibili per raggiungere la città da entrambi gli aeroporti. I servizi espressi SkyBus partono tutti i giorni dalle ore 04.00 all’01.00. I pullman di SkyBus si fermano alla Southern Cross Station su Spencer Street in centro città. I biglietti possono essere acquistati online o in aeroporto. Nella parte anteriore di ogni terminal si possono trovare zone adibite per i taxi e aree di ritiro per il ridesharing. Basta seguire semplicemente le indicazioni. La durata del viaggio per il centro dall’aeroporto di Melbourne è di circa 30 minuti. Il costo di un taxi si aggira intorno ai AUD 60/70 a tratta**
Giorno 3: MELBOURNE
Prima colazione e pernottamento in albergo. Giornata a disposizione per le visite individuali. La città è la mecca australiana di tutto ciò che è alla moda e di tendenza. La città offre una cucina squisita, un gran numero di eventi sportivi e tantissime opportunità di visita. Da non perdere una passeggiata tra i vicoli di Melbourne; dai rooftop bar alle boutique del seminterrato, i vicoli di Melbourne sono pieni di outlet unici. Non perdetevi la visita ai suoi straordinari musei.
Giorno 4: MELBOURNE – GREAT OCEAN ROAD – MELBOURNE
Prima colazione e pernottamento in albergo. Escursione dell’intera giornata con guida multilingua parlante italiano nella Great Ocean Road alla scoperta di una delle strade scenografiche più suggestive dell’Australia e delle sue iconiche attrazioni. L’escursione vi consentirà di ammirare le diverse specie di animali che popolano la costa e l’Oceano. Durante il tour, si visiteranno il suggestivo faro di Split Point che risale al 1891 e offre viste mozzafiato sullo Stretto di Bass e la pittoresca località balneare di Apollo Bay dove verrà effettuata la sosta per il pranzo (incluso – bevande escluse). Godetevi l’accesso esclusivo a un’antica foresta di eucalipti presso il Great Ocean Road Eco Lodge, dove sarà possibile vivere l’esperienza di un incontro ravvicinato con koala e canguri. Il tour prosegue con la visita al Conservation Ecology Centre, che si adopera costantemente nella protezione e nella salvaguardia della flora e della fauna della foresta di Otway. Nel pomeriggio sosta per ammirare gli spettacolari Dodici Apostoli, una delle formazioni naturali più iconiche del mondo e il celebre Loch Ard Gorge lungo la selvaggia Shipwreck Coast prima di rientrare a Melbourne.
Melbourne è una città ricca di parchi, palazzi antichi e modernissimi grattacieli, ma anche centri sportivi e stadi che sono diventati veri luogo di culto per gli appassionati australiani. Ha un fascino intellettuale, forse dovuto all’architettura vittoriana dei palazzi storici o alla passione per musica e teatri, ma tutto questo si contrappone allo stile moderno delle ultime costruzioni. Melbourne è definita a buon diritto la “città dei giardini”, con il Botanic Garden e il Fitzroy Park, dove è stato interamente ricostruito il cottage natale del mitico Capitano Cook importandone pezzo per pezzo nientemeno che dalla vecchia Inghilterra. Meta d’obbligo per lo shopping è Queens Victoria Market, un mercato aperto tutti i giorni con orari diversi, chiedete in loco per informazioni. Le vie centrali per lo shopping classico sono Bourke, Elisabeth e Swanson Street, molto più care del mercato di Queens. Si consiglia la visita a St. Kilda, una cittadina di mare con negozi e ristorantini tipici. Alla sera, consigliata la passeggiata lungo il fiume fino al casinò. La National Gallery of Victoria (NGV) è la più antica e più visitata galleria di tutta l’Australia. Non perdetevi la visita ai suoi innumerevoli musei. Il Melbourne Museum offre sorprendenti e approfondite informazioni sulla vita nel Victoria. L’Australian Centre of Contemporary Art (affettuosamente conosciuto come “ACCA”) ha avuto un ruolo importante per l’ispirazione e la critica delle comunità artistiche locali e nazionali. L’Australian Sports Museum è un’esperienza imperdibile per gli appassionati di sport, dai neofiti ai più fanatici. Il Scienceworks, molto amato dalle famiglie, è il punto di collegamento tra industria scientifica, comunità, tecnologia applicata e tradizione, in un ambiente estremamente divertente. Solo per citarne alcuni.
Giorno 5: MELBOURNE / ADELAIDE
Prima colazione in albergo e mattinata a disposizione per le visite individuali di Melbourne o per il relax. La città è la mecca australiana di tutto ciò che è alla moda e di tendenza. La città offre una cucina squisita, un gran numero di eventi sportivi e tantissime opportunità di visita. Da non perdere una passeggiata tra i vicoli di Melbourne; dai rooftop bar alle boutique del seminterrato, i vicoli di Melbourne sono pieni di outlet unici. In tarda mattinata, trasferimento libero all’aeroporto di Melbourne e partenza per Adelaide con volo domestico. All’arrivo a Adelaide, trasferimento libero in albergo. Sistemazione in hotel 4* in camera doppia Standard e tempo libero a disposizione per la visita di Adelaide. Pernottamento in albergo.
Nota bene: Adelaide è molto ben servita dall’aeroporto di Adelaide (ADL) al centro città (distanza: circa 10 km). Ci sono diverse opzioni per raggiungere la città dall’aeroporto. Gli autobus pubblici J1 e J2 collegano l’aeroporto alla città circa ogni 30 minuti. È possibile utilizzare una metroCARD per pagare questo servizio aeroportuale. Nella parte anteriore di ogni terminal si possono trovare zone adibite per i taxi e aree di ritiro per il ridesharing. Basta seguire semplicemente le indicazioni. Il costo di un taxi si aggira intorno ai AUD 30 a tratta).
Tranquilla e maestosa città di gusto decisamente europeo, Adelaide è la capitale del South Australia. La zona centrale dello shopping per eccellenza è Rundle Street, vale la pena di fare un giro anche nelle gallerie laterali, molto belle e di stile retrò. Esiste un sistema di pullman gratuito che fa il giro della zona centrale. Un’altra possibilità è il noleggio di una bicicletta (presso il parco pubblico) per dedicarvi all’esplorazione di questa città tutta in pianura, la zona centrale e il parco. Gli edifici di maggiore interesse sono il Festival Centre, il Parliament House, il Casinò, la Art Gallery Of South Australia, il South Australian Museum e Ayers House. Una visita merita sicuramente la cittadina di Glenelg, lungo la costa. Ci si arriva raggiungendo Victoria Square e prendendo il vecchio e pittoresco tram che in circa 20 minuti conduce alla meta, una graziosa cittadina di mare con negozi e una bella passeggiata lungo la riva, sostando in un caffè all’aperto.
Gorno 6: ADELAIDE
Giornata libera a disposizione per le visite individuali o per lo shopping. Vi suggeriamo una bella gita a Glenelg o una bella escursione opzionale nella celebre regione vinicola della Barossa Valley. Pernottamento in albergo.
Giorno 7: ADELAIDE – KANGAROO ISLAND – ADELAIDE
Escursione dell’intera giornata “Kangaroo Island Experience cruise-cruise” con guida parlante inglese. Di prima mattina partenza dall’hotel di Adelaide per il trasferimento a Cape Jervis e, una volta giunti al porto, imbarco sul traghetto che porta all’Isola dei Canguri. All’arrivo al porto di Penneshaw, incontro con la vostra guida e partenza alla volta del Seal Bay Conservation Park, per una passeggiata guidata sulla spiaggia per ammirare una numerosissima colonia di rari leoni marini australiani. Un’esperienza davvero incredibile e indimenticabile. Dopo un delizioso pranzo di due portate visita al Parco Nazionale di Flinders Chase per ammirare gli animali che lo popolano (echidna, wallaby, rettili e koala) e la straordinaria vegetazione autoctona che dopo l’incendio devastante del 2020 si sta man mano rigenerando. Proseguimento quindi per gli spettacolari punti panoramici di Remarkable Rocks ed Admiral’s Arch dove potrete ammirare anche le otarie dal naso lungo e le foche che giocano tra le onde o riposano sulle formazioni rocciose. Il tour si concluderà con la visita al Kangaroo Island Wildlife Park dove si potrà dar da mangiare ai canguri, abbracciare e fotografare i koala (ad un costo aggiuntivo) e gli uccelli locali. Partenza quindi alla volta di Penneshaw, imbarco sul traghetto per Cape Jervis e rientro in pullman a Adelaide in serata. Pernottamento in albergo.
Possibilità di effettuare l’escursione a Kangaroo Island di due giorni e una notte che prevede il pernottamento sull’isola (quote su richiesta)
Giorno 8: ADELAIDE / ALICE SPRINGS
La mattina presto, trasferimento libero all’aeroporto di Adelaide. Partenza per Alice Springs con volo domestico. All’arrivo ad Alice Springs, trasferimento libero in albergo. Sistemazione in hotel a 4* in una camera doppia Standard Possibilità di effettuare un tour opzionale su base privato con guida locale parlante inglese alla scoperta del meraviglioso parco nazionale dei Western Mac Donnel Ranges. Il parco racchiude un paesaggio antico scolpito nel tempo dagli elementi climatici ed è anche un rifugio per piante rare oltre che per la fauna selvatica autoctona, comprese specie di uccelli non comuni come il falco pellegrino. Le caratteristiche del paesaggio sono significative per il popolo Arrernte, comprese le Ochre Pits, le spettacolari pozze color ocra, che sono state a lungo la fonte per i pigmenti utilizzati dagli aborigeni nella loro arte.
Nota bene: l’escursione OPZIONALE ai Mac Donnel Ranges prevede che la guida effettui il commento dei luoghi visitati prima del loro arrivo al parco. All’arrivo in loco, i clienti vengono lasciati liberi di esplorare l’area a loro piacimento mentre la guida li attende alla macchina.
Alice Springs si trova nel cuore dell’outback australiano. Conosciuta dalla gente del luogo come “Alice”, questa città incarna lo spirito australiano per eccellenza, dall’antico deserto su cui è stata edificata alla cultura aborigena intrecciata con lo stile di vita dei suoi abitanti. La città propone innumerevoli esperienze nell’outback, dalle gite in cammello al giro in mongolfiera all’alba. Ma anche fuggire nella natura non è difficile. A pochi chilometri dalla città si trova il Kangaroo Sanctuary, dove vengono curati i simpatici marsupiali. Nei dintorni di Alice Springs si trova il Desert Park, in parte santuario faunistico e in parte giardino botanico, un mix di habitat desertici accuratamente ricreati (sabbia, boschi e fiumi nel deserto). Ad Alice Springs c’è una vivace vita artistica. Vi suggeriamo di visitare le sue molteplici gallerie d’arte, tra le quali l’Araluen Arts Centre che vanta diverse mostre di arte aborigena dell’Australia centrale e una delle più grandi raccolte di opere del famoso Albert Namatjira. Non perdetevi la visita alla Telegraph Station Historical Reserve, una zona storica che conserva uno dei siti originali dell’insediamento europeo nella zona.
Giorno 9: ALICE SPRINGS / AYERS ROCK
Prima colazione in albergo e partenza la mattina (alle ore 07:00 circa) con il pullman alla volta di Ayers Rock. Un viaggio attraverso gli aspri paesaggi desertici della regione del Red Centre. Arrivo ad Ayers Rock verso le ore 13.00 e sistemazione in albergo. Nel pomeriggio escursione “Tramonto ad Uluru” (durata circa 5 ore). Partenza alla volta del Parco Nazionale di Uluru e dei Monti Olgas per una passeggiata guidata con dispositivo audio e commento in italiano intorno alla base del celebre monolito sacro agli aborigeni fino all’ingresso di Mutitjulu Waterhole, un corso d’acqua semipermanente incastonato alle pendici di Uluru. Qui ascolterete alcune narrazioni sulle leggende della cultura aborigena e ammirerete l’arte rupestre dei loro antenati. Proseguirete quindi verso un’area di osservazione in posizione strategica per godere di un panorama mozzafiato del tramonto su Uluru e, in lontananza, sui Monti Olgas, mentre assaporate un bicchiere fresco di vino accompagnato da stuzzichini. Rientro in albergo in serata. Pernottamento in hotel a 4* nella camera doppia Standard.
Giorno 10: AYERS ROCK
La mattina molto presto partenza per l’escursione guidata con dispositivo audio e commento in italiano “Alba ad Uluru e ai Monti Olgas” (durata circa 4 ore). Raggiunta l’area di osservazione dell’alba di Uluru, potrete ammirare i primi raggi del sole che illuminano il Red Centre mentre sorseggiate una calda tazza di tè o caffè. Si prosegue verso le suggestive 36 cupole di Kata Tjuta, i celebri Monti Olgas, fino alla base di Walpa Gorge, dove vi verrà concesso del tempo per esplorare la gola e le insolite formazioni rocciose di questo luogo mistico. Il sentiero attraverso Walpa Gorge segue il torrente naturale tra due delle cupole più alte di Kata Tjuta. La gola di Walpa è un rifugio nel deserto per piante e animali autoctoni. Protetti dal caldo sole del deserto, in questa zona possono trovare refrigerio. Walpa significa ventosa ed è così soprannominata per i venti rinfrescanti che soffiano attraverso la gola. Rientro in albergo e pomeriggio a disposizione per le visite individuali o per le innumerevoli attività opzionali (quote su richiesta) organizzate dai resorts del Red Centre. Pernottamento in albergo.
Serata OPZIONALE “Wintjiri Wi r u After Dark” (da febbraio a novembre): Wintjiri Wi r u, che nella lingua locale Pitjantjatjara significa “bella vista verso l’orizzonte”, è un’esperienza di narrazione culturale mozzafiato che dà vita ad uno spettacolo straordinario sulla storia ancestrale di Mala raccontata, come mai prima d’ora, con una tecnologia all’avanguardia. Droni, laser e proiezioni coreografiche prenderanno il volo, illuminando il cielo notturno in un’espressione moderna e artistica dell’antica storia di An angu (durante lo spettacolo verrà servito un rinfresco leggero).
Uluru (Ayers Rock) 348 metri d’altezza, 3 chilometri di lunghezza, 2,5 chilometri di larghezza con un perimetro di 9. Volendolo misurare, queste sono le cifre che delimitano Ayers Rock, l’imprescindibile e imperscrutabile monolito che si eleva nella boscaglia piatta e arida nel cuore d’Australia. Il colore che l’ha reso famoso è il rosso, le cui gradazioni variano nell’arco della giornata seguendo il variare dei raggi del sole. Questo fenomeno è dovuto alla presenza di minerali ferrosi nella sua struttura. Non è più possibile scalarlo ma lo si può ammirare dai vari punti panoramici e anche dal cielo, in aereo, elicottero e mongolfiera. Ma al di là delle misurazioni, degli eventi geologici che l’hanno creato e dei punti di osservazione dai quali fotografarlo, nell’anima di Ayers Rock c’è ULURU, il luogo sacro agli aborigeni, “Il Luogo Sacro dei Sogni”. Dove il “Tempo del Sogno” è il tempo mitico dei primordi della creazione, in cui dalla terra emersero gli Esseri Ancestrali per popolarla e modellarne il paesaggio. Loro crearono le piante, gli animali e le tribù con le loro leggi e credenze. Secondo il mito, Uluru, durante il Tempo del Sogno, non era che una collina di sabbia dove dimoravano mitici animali. Solo al compimento della creazione assunse la forma attuale mentre la presenza dei suoi abitatori rimase testimoniata in segni naturali sul monolito. Le caratteristiche pieghe verticali, i pozzi d’acqua alla base, le macchie di licheni e Ngura, la testa di aborigeno precisamente delineata su un versante di Ayers Rock, non sarebbero che le testimonianze naturali di quelle mitiche, antiche presenze animali. Monti Olgas, chiamati dai nativi Katatjuta, “molte teste”, per la loro forma tondeggiante dovuta all’erosione del vento e della sabbia. Anche qui l’ambiente è suggestivo con piccole valli, gole e stagni raggiungibili da facili sentieri. Per l’esplorazione della zona, il punto di partenza ideale è senza dubbio l’Ayers Rock Resort situato a poca distanza dal monolito. È un complesso alberghiero che offre diversi tipi di sistemazione completamente ristrutturato di recente: dalla suite di lusso alla possibilità di campeggio. Il complesso, distribuito come un vero e proprio villaggio, possiede anche una Town Square dove si trovano l’ufficio informazioni, la banca, l’ufficio postale, coffee-shop e negozi di vario genere. Oltrepassato il complesso alberghiero Ayers Rock Resort dove soggiornerete, si entra nell’Uluru & Kata Tjuta National Park (ingresso 38 Aud a persona). Si consiglia la sveglia all’alba per assistere allo spettacolo dell’alba di Uluru. Dopo aver ammirato l’alba vi consigliamo di fare la passeggiata libera alla base di Uluru e la visita al Centro Visitatori dove potrete conoscere la storia degli Aborigeni e gustare un buon caffè. Alla sera consigliamo l’esperienza dell’outback australiano con la cena “Cook Your Own Meat” all’hotel Outback Pioneer cucinando su un grande barbecue con musica country australiana.
Giorno 11: AYERS ROCK – SYDNEY
In mattinata trasferimento con lo shuttle gratuito dei resorts del Red Centre all’aeroporto di Ayers Rock e partenza per Sydney con volo domestico. All’arrivo a Sydney trasferimento libero all’albergo. Sistemazione in hotel 4* nella camera doppia Standard e pernottamento.
Giorni 12, 13 e 14: SYDNEY
Prima colazione e pernottamento in albergo. Giornate libere a disposizione per le visite di Sydney e dei suoi dintorni.
Omaggio agli sposi di Enjoy Destinations: biglietti d’ingresso al Sydney Aquarium, alla torre panoramica Sydney Tower Eye e al Wildlife Sydney Zoo.
Sydney è la città più famosa d’Australia: Luminosa e vitale, offre bellezze naturali incomparabili, come la baia e le moltissime spiagge della costa, tra cui Mainly o Bondy Beach, ma anche centri commerciali, teatri, spettacoli culturali di ogni tipo e uno splendido giardino botanico. In città spuntano di continuo nuovi rooftop bar e negozi di design. L’eccitante vita urbana si bilancia perfettamente con la vita rilassata tipica dei pomeriggi trascorsi in spiaggia. Per conoscere Sydney partite dalla famosa Opera House, passeggiando lungo la baia sino a raggiungere il giardino botanico, maestoso e rilassante, con stormi di pappagalli bianchi che scendono a terra in cerca di cibo. Proseguite poi lungo la passeggiata che conduce al Circular Quay, dove potrete prendere il traghetto che con una breve crociera nella baia porta all’acquario sottomarino di Darling Harbour (vedrete mante gigantesche che ondeggiano sopra di voi) o al Taronga Zoo, dove potrete osservare tutte le specie animali più insolite che abitano la grande isola-continente Australia. Sempre dall’Opera House potrete raggiungere il quartiere storico The Rocks, un tempo i magazzini coloniali inglesi oggi ristrutturati per diventare centro commerciale e zona di svago: giocolieri, musicisti e artisti da strada allietano i passanti a caccia di souvenirs o di una buona birra australiana, fino ad arrivare all’Harbour Bridge. Per il pranzo consigliamo il Fish Market a Darling Harbour, dove potrete scegliere il trancio di pesce che preferite e vederlo cucinare sotto i vostri occhi. Per una cena top e una vista mozzafiato tra le migliori di Sydney, consigliamo il pluripremiato Quay situato al piano superiore dell’Overseas Passenger Terminal, dei Rocks. Ottimo ristorante per il pesce è anche Doyle’s a Watson Bay, uno dei più antichi di Sydney e molto amato dalle famiglie.
Giorno 15: SYDNEY / RAROTONGA
Prima colazione in albergo e check-out entro le ore 11:00. Tempo a disposizione per le ultime visite o per lo shopping. In serata trasferimento libero all’aeroporto di Sydney e partenza per Rarotonga (Isole Cook) con vettore di linea IATA*. All’arrivo all’aeroporto di Rarotonga, disbrigo delle formalità doganali, incontro con il nostro incaricato locale per il benvenuto floreale, consegna dei documenti di viaggio, e trasferimento condiviso al Pacific Resort di Rarotonga 4* e assegnazione immediata della Premium Garden Suite. Giornata a disposizione e pernottamento in albergo.
*Passaggio della linea di fuso e arrivo la mattina del 15° giorno*
ISOLE COOK – Sono ben 15 le isole conosciute come Isole Cook e si trovano nel Pacifico meridionale, nello stesso fuso orario delle Hawaii. Un paradiso incontaminato, completo di spiagge di sabbia bianca, lagune blu e montagne dalla vegetazione lussureggiante. Nelle Isole Cook non ci sono grandi catene alberghiere, edifici più alti di una palma da cocco, nessuna folla e nessun semaforo, eppure queste isole paradisiache offrono comfort moderni e lusso tutto da scoprire, con un’ampia gamma di opzioni di alloggio e tipologia di attività per far contento qualsiasi viaggiatore. Le isole più famose sono Rarotonga ed Aitutaki. Rarotonga rappresenta il fulcro pulsante delle Isole Cook. Le esperienze da fare sono molteplici: dal trekking sulla vetta del vulcano al kitesurf, dallo snorkeling all’attività culturale. Dopo Rarotonga, Aitutaki è la seconda isola più visitata delle Cook, ricca di romanticismo, ha un fascino irresistibile per i viaggi di nozze. Molte coppie di sposi scelgono questo paradiso per trascorrere tutta la durata della loro luna di miele. È popolata da circa 1800 persone e ospita la laguna più bella del mondo. Si trova a soli 220 chilometri, circa 50 minuti di volo, da Rarotonga. È attorniata da 15 motu (isolotti) disseminati su questa straordinaria laguna turchese, baciata dal sole. Qui il tempo scorre breve.
PACIFIC RESORT RAROTONGA 4* – Situato sulla costa orientale dell’isola e affacciato sulla spettacolare spiaggia di Muri una delle più belle dell’isola, a circa 15 minuti di auto dalla città principale Avarua e dall’aeroporto internazionale, il resort si estende su un rigoglioso giardino che lo separa dalla meravigliosa laguna antistante. Il Pacific Resort Rarotonga è una delle strutture più rinomate dell’isola, che deve la sua fama all’accoglienza calorosa del suo staff e al suo stile inconfondibile, che coniuga un design contemporaneo a quello delle tipiche abitazioni polinesiane. Immerso in una natura spettacolare, è adatto sia alle coppie in luna di miele, che alle famiglie in cerca di attività e relax. A disposizione dei clienti un ristorante, il Sandals, che propone una cucina tradizionale tipica polinesiana a base di prodotti freschi e locali, il Barefoot Bar situato sulla spiaggia, che offre deliziosi spuntini e ottimi cocktail con vista mozzafiato sulla laguna, piscina, centro sportivo, reception, accesso WI-FI, boutique, la Tiare Spa con centro benessere e bellezza, noleggio auto, servizio navetta, servizio lavanderia, miniclub per bambini 6-12 anni, baby-sitter (a pagamento), intrattenimento serale. La struttura fornisce teli mare, kayak, stand-up paddle board e biciclette. Il resort presenta 64 alloggi, suddivisi in camere, suite e ville, dislocati nel giardino o affacciati sulla spiaggia. Tutte le camere sono dotate di balcone o patio privato, ventilatore a soffitto, aria condizionata, telefono, televisore con sistema di intrattenimento on-demand, presa di ricarica USB, radio, cassetta di sicurezza, frigorifero, set per la preparazione di té e caffè, ferro e asse da stiro, asciugacapelli. Le ville dispongono anche di cucina attrezzata.
Giorni 16, 17, 18 e 19: RAROTONGA
Prima colazione e pernottamento in albergo, incluso un “F&B credit” dell’hotel del valore di 50 NZD a coppia/al giorno. Giornate a disposizione per il relax o per scoprire le bellezze dell’isola di Rarotonga.
Omaggio di Enjoy Destinations agli Sposi: “Ariimoana Walkabouts Reef Explorer” di mezza giornata su base privata con una esperta guida naturalistica alla scoperta della fauna e flora del reef delle isole Cook oppure l’escursione “Inland Discoveries Walk” alla scoperta dell’entroterra di Rarotonga su base privata e con guida parlante italiano.
RAROTONGA – È l’isola principale, quella che vi accoglierà per prima. A Rarotonga non troverete alcun semaforo e nessun edificio più alto di una palma da cocco. Tutto qui è a portata di mano. Per spostarsi in questa bellissima isola basta saltare a bordo di un autobus che viaggia in senso orario o antiorario, oppure noleggiare un’auto o uno scooter per scoprire paesaggi naturali e spiagge dalla bellezza strabiliante. Ci vogliono solo 45 minuti per effettuare il giro completo intorno all’isola. I motivi per cui non oziare in spiaggia sono molteplici: visitare i vivaci mercati di Punanga Nui e quelli notturni di Muri presso il Muri Beach Village per ammirare il bellissimo artigianato locale o per gustare la cucina variegata di questo Paese, partecipare alla messa in chiesa la domenica per vivere la vita spirituale del suo popolo così gioioso, effettuare un trekking avventuroso sul vulcano dell’isola, selezionare uno tra i numerosi bar/ristoranti dell’isola per apprezzare la sua cucina autentica e multietnica. C’è sempre un buon motivo per distrarsi, a Rarotonga.
Giorni 20 – 22: RAROTONGA / ITALIA
Prima colazione in albergo. Trasferimento condiviso all’aeroporto di Rarotonga e partenza per Sydney con vettore di linea IATA. All’arrivo all’aeroporto di Sydney, disbrigo delle formalità doganali, ritiro del bagaglio e check-in sul volo per l’Italia, e proseguimento per la destinazione finale con vettore di linea IATA (arrivo il giorno 22).
La quota comprende
- Voli intercontinentali in classe economica da e per l’Italia
- Voli domestici in classe economica
- Voli domestici in classe economica da Adelaide a Kangaroo Island e vv.
- Soggiorno in alberghi a 4 e 3 stelle con la sistemazione e il trattamento indicato nel programma (3 notti a Melbourne, 3 notti ad Adelaide, 1 notte ad Alice Springs, 2 notti ad Ayers Rock, 4 notti a Sydney, 5 notti a Rarotonga con Early check-in il giorno d’arrivo);
- 13 prime colazioni
- Escursione dell’intera giornata in italiano alla scoperta della Great Ocean Road con pranzo incluso
- Escursione di mezza giornata con dispositivo audio guida in italiano “Tramonto ad Uluru”
- Escursione di mezza giornata con dispositivo audio guida in italiano “Alba ad Uluru e ai Monti Olgas”
- Escursione dell’intera giornata “Kangaroo Island Experience cruise-cruise” con guida parlante inglese e pranzo incluso
- Gli ingressi ai parchi del Red Centre
- Il passaggio in pullman da Alice Springs ad Ayers Rock
- I trasferimenti condivisi da e per l’aeroporto di Ayers Rock
- Accoglienza floreale all’arrivo a Rarotonga
- I trasferimenti condivisi da e per l’aeroporto di Rarotonga
La quota non comprende
- Tutte le spese personali, quali mance, bevande al tavolo, facchinaggi, lavanderia, chiamate telefoniche
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Note
- Validità: dal 20 giugno al 20 dicembre 2023
- Il programma è soggetto a possibili modifiche in base alla disponibilità dei servizi al momento della prenotazione.
- Gli ingressi ai monumenti e ai musei sono soggetti a disponibilità: L’orario di apertura dei monumenti e dei musei può essere modificato senza preavviso a causa di festività ed eventi, anche dopo la prenotazione dei biglietti.
- HOTEL CHECK-IN: di solito è possibile dopo le 14:00-16:00, quindi se le camere non sono disponibili, i clienti possono lasciare i loro bagagli nel deposito bagagli dell’hotel e ritirarli più tardi nel pomeriggio.
- HOTEL CHECK-OUT: di solito è dalle 10:00 alle 12:00, quindi se i clienti hanno una partenza più tardiva, possono lasciare i bagagli nel deposito bagagli dell’hotel
- Check-in all’aeroporto 3 ore prima della partenza