Australia classica
Explorer Travel, Romantic Travel
Australia classica

A PARTIRE DA € 5.950 A PERSONA IN DOPPIA
AUSTRALIA CLASSICA: MELBOURNE CON LA GREAT OCEAN ROAD, ADELAIDE CON KANGAROO ISLAND, IL RED CENTRE, CAIRNS CON IL TROPICAL NORTH DEL QUEENSLAND E LA GRANDE BARRIERA CORALLINA, SYDNEY
ARRIVO A MELBOURNE E PARTENZA DA SYDNEY
Giorni consigliati almeno 22
Tour cod. ED – AUS – 02
Viaggio individuale su base privata a date libere
Un itinerario dedicato ad inguaribili viaggiatori, in cui il self drive nella Great Ocean Road si alterna a giornate in escursione alla scoperta dell’Isola dei Canguri o della Foresta Pluviale nel Tropical North del Queensland, il self drive in fuoristrada nel deserto rosso australiano regala emozioni forti con l’esperienza del Glamping nel Kings Canyon, la ricca cultura museale di Melbourne si contrappone alle ancestrali tradizioni aborigene di Ayers Rock, il soggiorno mare sulla Barriera Corallina, patrimonio mondiale dell’umanità e l’iconica Sydney sono le tappe finali di un viaggio memorabile.
Informazioni di viaggio
Giorni 1 e 2: ITALIA / MELBOURNE
Partenza dall’Italia per Melbourne con vettore di linea IATA. Pasti a bordo. All’arrivo a Melbourne trasferimento libero in albergo. Pernottamento all’hotel Batman’s On Collins 3* o similare. Sistemazione nella doppia Standard e pernottamento.
Giorni 3 e 4: MELBOURNE
Soggiorno a Melbourne all’hotel Batman’s On Collins 3* o similare in camera matrimoniale Standard con la prima colazione inclusa. Giornate a disposizione per le visite individuali o per le escursioni nei dintorni.
Melbourne è una città ricca di parchi, palazzi antichi e modernissimi grattacieli, ma anche centri sportivi e stadi che sono diventati veri luogo di culto per gli appassionati australiani. Ha un fascino intellettuale, forse dovuto all’architettura vittoriana dei palazzi storici o alla passione per musica e teatri, ma tutto questo si contrappone allo stile moderno delle ultime costruzioni. Melbourne è definita a buon diritto la “città dei giardini”, con il Botanic Garden e il Fitzroy Park, dove è stato interamente ricostruito il cottage natale del mitico Capitano Cook importandone pezzo per pezzo nientemeno che dalla vecchia Inghilterra. Meta d’obbligo per lo shopping è Queens Victoria Market, un mercato aperto tutti i giorni con orari diversi, chiedete in loco per informazioni. Le vie centrali per lo shopping classico sono Bourke, Elisabeth e Swanson Street, molto più care del mercato di Queens. Si consiglia la visita a St. Kilda, una cittadina di mare con negozi e ristorantini tipici. Alla sera, consigliata la passeggiata lungo il fiume fino al casinò.
dal giorno 4 al 7: SELF DRIVE GREAT OCEAN ROAD
4 giorni di noleggio auto Avis – categoria ICAR (Hyundai i30 o similare con cambio automatico e aria condizionata) – assicurazione LDW, Zero Excess reduction (riduzione della franchigia a zero) e tasse locali incluse. Ritiro presso gli uffici Avis in aeroporto a Melbourne il pomeriggio del 4 giorno e rilascio in centro ad Adelaide il pomeriggio del 7 giorno.
One-way fees da pagare in loco: AUD 330 + tasse.
DISTANZE CHILOMETRICHE indicative:
MELBOURNE/APOLLO BAY 170 KM
APOLLO BAY / PORTLAND 255 KM
PORTLAND / ADELAIDE 530 KM
Giorno 5: MELBOURNE – APOLLO BAY
Prima colazione in albergo. Partenza alla volta della spettacolare strada panoramica “Great Ocean Road” con sosta ad Apollo Bay e al Port Campbell National Park per ammirare i 12 apostoli. Pernottamento all’hotel Captain’s at the Bay 3* o similare. Sistemazione nella Cottage room e pernottamento.
Percorso panoramico lungo la Great Ocean Road che si estende per 240 km da Torquay (zona per gli appassionati di surf e dove è stato girato il film Point Break) ad Allansford vicino a Warrnambool, passando per villaggi tipici di pescatori e attrazioni naturali lungo la famosa strada famosa in tutto il mondo per i suoi panorami spettacolari. Si passeranno le cittadine di Lorne e Apollo Bay, pittoresco paese di pescatori dove si possono fare escursioni in kayak per vedere le foche o rilassarsi sulla spiaggia. Dopo Apollo Bay si incontra il parco nazionale di Otway dove è ospitato il più antico faro d’Australia e che offre una rigogliosa foresta tropicale e dove potrete camminare nel verde fra cascate, alberi secolari e palme giganti. All’interno della foresta troverete il Fly Tree Top Walk, un percorso di passerelle della lunghezza di 600 metri sospeso a 25 metri da terra con una postazione panoramica a 45 metri di altezza per ammirare il panorama. Al Port Campbell National Park le altissime scogliere rocciose, erose dalla forza del vento e del mare in migliaia di anni, si sono trasformate in faraglioni, archi e gole, tra cui i faraglioni dei “Dodici Apostoli” e il “London Bridge”, che potrete osservare dalle varie terrazze panoramiche o con un’escursione facoltativa in elicottero prenotabile direttamente in loco. Poco distante troverete il paese costiero di Port Campbell dove ci sono diversi localini con vista mare per fare un pranzo o gustare un caffe’.
Giorno 6: APOLLO BAY – PORTLAND
Prima colazione in albergo e partenza lungo la strada panoramica per la località di Portland. All’arrivo sistemazione nel grazioso Lorelei Bed & Breakfast – B&B – o similare in camera doppia con letto queen size e pernottamento.
Giorno 7: PORTLAND – ADELAIDE
Prima colazione e partenza alla volta di Adelaide, con arrivo nel pomeriggio. Sistemazione alla Fire Station Inn – B&B – una ex stazione dei pompieri adibita ad alloggio per i turisti. Sistemazione nella caratteristica Fire Engine Suite e pernottamento.
Tranquilla e maestosa città di gusto decisamente europeo, Adelaide è la capitale del South Australia. La zona centrale dello shopping per eccellenza è Rundle Street, vale la pena di fare un giro anche nelle gallerie laterali, molto belle e di stile retrò. Esiste un sistema di pullman gratuito che fa il giro della zona centrale. Un’altra possibilità è il noleggio di una bicicletta (presso il parco pubblico) per dedicarvi all’esplorazione di questa città tutta in pianura, la zona centrale e il parco. Gli edifici di maggiore interesse sono il Festival Centre, il Parliament House, il Casinò, la Art Gallery Of South Australia, il South Australian Museum e Ayers House. Una visita merita sicuramente la cittadina di Glenelg, lungo la costa. Ci si arriva raggiungendo Victoria Square e prendendo il vecchio e pittoresco tram che in circa 20 minuti conduce alla meta, una graziosa cittadina di mare con negozi e una bella passeggiata lungo la riva, sostando in un caffè all’aperto.
Giorno 8: ADELAIDE – KANGAROO ISLAND – ADELAIDE
Prima colazione crab&go e pernottamento alla Fire Station. Escursione dell’intera giornata “Kangaroo Island Experience cruise-cruise” con guida parlante inglese. Di prima mattina partenza dall’hotel di Adelaide per il trasferimento a Cape Jervis e, una volta giunti al porto, imbarco sul traghetto che porta all’isola dei Canguri. All’arrivo al porto di Penneshaw, incontro con la vostra guida e partenza alla volta del Seal Bay Conservation Park, per una passeggiata guidata sulla spiaggia per ammirare una numerosissima colonia di rari leoni marini australiani. Un’esperienza davvero incredibile e indimenticabile. Dopo un delizioso pranzo di due portate visita al Parco Nazionale di Flinders Chase per ammirare gli animali che lo popolano (echidna, wallaby, rettili e koala) e la straordinaria vegetazione autoctona che dopo l’incendio devastante del 2020 si sta man mano rigenerando. Proseguimento quindi per gli spettacolari punti panoramici di Remarkable Rocks ed Admiral’s Arch dove potrete ammirare anche le otarie dal naso lungo e le foche che giocano tra le onde o riposano sulle formazioni rocciose. Il tour si concluderà con la visita al Kangaroo Island Wildlife Park dove si potrà dar da mangiare ai canguri, abbracciare e fotografare i koala (ad un costo aggiuntivo) e gli uccelli locali. Partenza quindi alla volta di Penneshaw, imbarco sul traghetto per Cape Jervis e rientro in pullman a Adelaide in tarda serata.
Giorno 9: ADELAIDE – ALICE SPRINGS
Prima colazione crab&go alla Fire Station. Trasferimento libero all’aeroporto di Adelaide e partenza per Alice Springs con vettore IATA. All’arrivo ad Alice Springs, ritiro del fuoristrada e trasferimento libero all’hotel Crowne Plaza 4* o similare, sistemazione nella doppia Premium e tempo libero per effettuare delle visite individuali o una bella escursione opzionale su base privata con guida locale parlante inglese alla scoperta del meraviglioso parco nazionale dei Western Mac Donnel Ranges. Il parco racchiude un paesaggio antico scolpito nel tempo dagli elementi climatici ed è anche un rifugio per piante rare oltre che per la fauna selvatica autoctona, comprese specie di uccelli non comuni come il falco pellegrino. Le caratteristiche del paesaggio sono significative per il popolo Arrernte, comprese le Ochre Pits, le spettacolari pozze color ocra, che sono state a lungo la fonte per i pigmenti utilizzati dagli aborigeni nella loro arte. In alternativa, suggeriamo una visita alla School of the Air. Al Centro visitatori della scuola, una delle principali attrazioni turistiche della città, entrerai in contatto con gli alunni, ascolterai le loro storie di vita e condividerai i loro viaggi, sogni e risultati. Oppure la visita al Royal Flying Doctor Service Museum, situato nell’originale Radio Station House, per ammirare radio storiche, apparecchiature mediche datate e una collezione di aeromodelli che venivano utilizzati nei corsi dei decenni. Pernottamento in albergo.
Alice Springs si trova nel cuore dell’outback australiano. Conosciuta dalla gente del luogo come “Alice”, questa città incarna lo spirito australiano per eccellenza, dall’antico deserto su cui è stata edificata alla cultura aborigena intrecciata con lo stile di vita dei suoi abitanti. La città propone innumerevoli esperienze nell’outback, dalle gite in cammello al giro in mongolfiera all’alba. Ma anche fuggire nella natura non è difficile. A pochi chilometri dalla città si trova il Kangaroo Sanctuary, dove vengono curati i simpatici marsupiali. Nei dintorni di Alice Springs si trova il Desert Park, in parte santuario faunistico e in parte giardino botanico, un mix di habitat desertici accuratamente ricreati (sabbia, boschi e fiumi nel deserto). Ad Alice Springs c’è una vivace vita artistica. Vi suggeriamo di visitare le sue molteplici gallerie d’arte, tra le quali l’Araluen Arts Centre che vanta diverse mostre di arte aborigena dell’Australia centrale e una delle più grandi raccolte di opere del famoso Albert Namatjira. Non perdetevi la visita alla Telegraph Station Historical Reserve, una zona storica che conserva uno dei siti originali dell’insediamento europeo nella zona.
dal 9 al 13 giorno: SELF DRIVE RED CENTRE
4 giorni di noleggio fuoristrada Avis – categoria PFAR (Mitsubishi Pajero o similare con cambio automatico e aria condizionata) – assicurazione LDW, Zero Excess reduction (riduzione della franchigia a zero), chilometraggio illimitato e tasse locali incluse. Ritiro presso gli uffici Avis in aeroporto ad Alice Springs la mattina del 9 giorno e rilascio in aeroporto ad Ayers Rock la mattina del 13 giorno.
One-way fees da pagare in loco: AUD 550 + tasse.
** Nota bene: nel Red Center la copertura assicurativa è valida solo nelle ore di luce, dopo il tramonto la guida è fortemente sconsigliata per evitare incidenti con gli animali. Per percorrere la Meerenie Loop è necessario acquistare il pass di Aud 5 al Centro Informazioni di Alice Springs e verificare che la strada sia aperta e percorribile. **
DISTANZE CHILOMETRICHE indicative:
ALICE SPRINGS/KINGS CANYON 310 km (via Meereenie Loop)
KINGS CANYON/AYERS ROCK 300 km
Giorno 10: ALICE SPRINGS – KINGS CANYON
Prima colazione in albergo e partenza alla volta del Kings Canyon attraverso la celebre Meerenie Loop. All’arrivo sistemazione al Kings Canyon resort nella Glamping Tent e pomeriggio a disposizione per scoprire le bellezze del celebre canyon con le sue innumerevoli opportunità di trekking di vari livelli.
Si consiglia di effettuare la passeggiata sul Rim del Kings Canyon al tramonto oppure all’alba (durata 2 ore e 30 minuti circa). In alternativa si può fare il percorso più breve e più facile nella parte bassa del Canyon, che però non offre le spettacolari vedute che si possono avere dall’alto del Rim. Il Kings Canyon, conosciuto anche come Watarrka National Park è una gola rocciosa profonda 270 metri all’interno della quale si possono trovare circa 600 specie di piante e molti animali del luogo. La roccia rossa del Canyon si innalza per oltre 100 metri su palmizi e boschi di felci. Proseguimento per Ayers Rock dove si consiglia di arrivare prima del tramonto per ammirare il cambio di colori del monolito.
Giorno 11: KINGS CANYON – AYERS ROCK
Dopo la prima colazione al Kings Canyon Resort partenza con il fuoristrada alla volta di Ayers Rock. All’arrivo, tempo per la visita di questo luogo magico e delle sue attrazioni. Pernottamento all’hotel Voyages Desert Gardens 4* o similare sistemazione nella camera matrimoniale Deluxe e pernottamento.
Uluru (Ayers Rock) 348 metri d’altezza, 3 chilometri di lunghezza, 2,5 chilometri di larghezza con un perimetro di 9. Volendolo misurare, queste sono le cifre che delimitano Ayers Rock, l’imprescindibile e imperscrutabile monolito che si eleva nella boscaglia piatta e arida nel cuore d’Australia. Il colore che l’ha reso famoso è il rosso, le cui gradazioni variano nell’arco della giornata seguendo il variare dei raggi del sole. Questo fenomeno è dovuto alla presenza di minerali ferrosi nella sua struttura. Non è più possibile scalarlo ma lo si può ammirare dai vari punti panoramici e anche dal cielo, in aereo, elicottero e mongolfiera. Ma al di là delle misurazioni, degli eventi geologici che l’hanno creato e dei punti di osservazione dai quali fotografarlo, nell’anima di Ayers Rock c’è ULURU, il luogo sacro agli aborigeni, “Il Luogo Sacro dei Sogni”. Dove il “Tempo del Sogno” è il tempo mitico dei primordi della creazione, in cui dalla terra emersero gli Esseri Ancestrali per popolarla e modellarne il paesaggio. Loro crearono le piante, gli animali e le tribù con le loro leggi e credenze. Secondo il mito, Uluru, durante il Tempo del Sogno, non era che una collina di sabbia dove dimoravano mitici animali. Solo al compimento della creazione assunse la forma attuale mentre la presenza dei suoi abitatori rimase testimoniata in segni naturali sul monolito. Le caratteristiche pieghe verticali, i pozzi d’acqua alla base, le macchie di licheni e Ngura, la testa di aborigeno precisamente delineata su un versante di Ayers Rock, non sarebbero che le testimonianze naturali di quelle mitiche, antiche presenze animali. Monti Olgas, chiamati dai nativi Katatjuta, “molte teste”, per la loro forma tondeggiante dovuta all’erosione del vento e della sabbia. Anche qui l’ambiente è suggestivo con piccole valli, gole e stagni raggiungibili da facili sentieri. Per l’esplorazione della zona, il punto di partenza ideale è senza dubbio l’Ayers Rock Resort situato a poca distanza dal monolito. È un complesso alberghiero che offre diversi tipi di sistemazione completamente ristrutturato di recente: dalla suite di lusso alla possibilità di campeggio. Il complesso, distribuito come un vero e proprio villaggio, possiede anche una Town Square dove si trovano l’ufficio informazioni, la banca, l’ufficio postale, coffee-shop e negozi di vario genere. Oltrepassato il complesso alberghiero Ayers Rock Resort dove soggiornerete, si entra nell’Uluru & Kata Tjuta National Park (ingresso 38 Aud a persona). Si consiglia la sveglia all’alba per assistere allo spettacolo dell’alba di Uluru. Dopo aver ammirato l’alba vi consigliamo di fare la passeggiata libera alla base di Uluru e la visita al Centro Visitatori dove potrete conoscere la storia degli Aborigeni e gustare un buon caffe’. Alla sera consigliamo l’esperienza dell’outback australiano con la cena “Cook Your Own Meat” all’hotel Outback Pioneer cucinando su un grande barbecue con musica country australiana.
Giorno 12: AYERS ROCK
La mattina molto presto partenza per l’escursione guidata con dispositivo audio e commento in italiano “Alba ad Uluru e ai Monti Olgas” (durata circa 4 ore). Raggiunta l’area di osservazione dell’alba di Uluru, potrete ammirare i primi raggi del sole che illuminano il Red Centre mentre sorseggiate una calda tazza di tè o caffè. Si prosegue verso le suggestive 36 cupole di Kata Tjuta, i celebri Monti Olgas, fino alla base di Walpa Gorge, dove vi verrà concesso del tempo per esplorare la gola e le insolite formazioni rocciose di questo luogo mistico. Il sentiero attraverso Walpa Gorge segue il torrente naturale tra due delle cupole più alte di Kata Tjuta. La gola di Walpa è un rifugio nel deserto per piante e animali autoctoni. Protetti dal caldo sole del deserto, in questa zona possono trovare refrigerio. Walpa significa ventosa ed è così soprannominata per i venti rinfrescanti che soffiano attraverso la gola. Rientro in albergo e tempo a disposizione. Pernottamento in albergo.
Giorno 13: AYERS ROCK – CAIRNS
Trasferimento libero all’aeroporto di Ayers Rock, rilascio del fuoristrada a noleggio e partenza per Cairns con vettore IATA. All’arrivo a Cairns, trasferimento libero al Bailey, A Christalbrook Collection hotel 4* o similare, sistemazione nella doppia Urban room e tempo libero a disposizione. Pernottamento in albergo.
Cairns è uno dei maggiori centri turistici della costa del Queensland, punto di partenza ideale sia per un soggiorno sulle isole della Grande Barriera Corallina che per le moltissime escursioni effettuabili in giornata: gite in catamarano sulla barriera, tour all’interno della foresta tropicale che caratterizza la zona, immersioni subacquee professionali ed escursioni al villaggio di Kuranda a bordo del tipico trenino locale. Le spiagge della città non invitano alla balneazione per via delle mangrovie che intorpidiscono l’acqua; tuttavia, Cairns rimane il fulcro vitale dell’alto Queensland, grazie ai negozietti, ai bar e ai mercatini che la rendono una città giovane e allegra.
Giorno 14: CAIRNS – DAINTREE E CAPE TRIBULATION – CAIRNS
Giornata dedicata all’escursione guidata dell’intera giornata con dispositivo audio e commento in italiano a Cape Tribulation, la foresta di Daintree e la gola di Mossman. L’escursione vi porterà alla scoperta dei segreti della foresta pluviale, della sua flora e della sua fauna, in questa regione dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità (inclusi la crociera sul fiume Daintree, una sosta per il tè la mattina, il pranzo barbecue – bevande escluse – una sosta rinfrescante a base di gelato). Rientro a Cairns nel tardo pomeriggio e pernottamento in albergo.
Giorno 15: CAIRNS – GREEN ISLAND
In mattinata trasferimento libero alla Marina di Cairns, imbarco sul catamarano alla volta dell’isola di Green Island sulla Barriera Corallina australiana. All’arrivo, sistemazione al Green Island Resort 4* nell’Island Suite e tempo per il relax. Pernottamento in albergo.
Green Island Resort 4* – Adagiata su una delle sette meraviglie naturali del mondo, la grande barriera corallina, patrimonio mondiale dell’umanità, la straordinaria isola di Green Island ospita oltre 120 specie di piante autoctone, uccelli colorati ed esemplari marini, nonché innumerevoli giardini di coralli da esplorare. L’isola si trova a circa 45 minuti di barca da Cairns. Il Green Island Eco-Resort, dotato di certificato advanced Ecotourism Australia e costruito nel rispetto del delicato ecosistema, dispone di 46 camere immerse nella lussureggiante foresta pluviale, suddivise in “Reef Suite” e “Island Suite” e dotate di terrazza, aria condizionata, ventilatore a pale, connessione Wi-Fi gratuita, TV, cassetta di sicurezza, minibar, set per la preparazione di tè e caffè, ferro ed asse da stiro, asciugacapelli. Il resort presenta due piscine (una per gli ospiti del resort e l’altra per i visitatori giornalieri), un ristorante l’Emeralds che propone una ricca e raffinata cucina tropicale e internazionale (aperto a colazione, pranzo e cena); il Canopy grill-bar per un light-lunch o per un cocktail, boutique, banco escursioni, Dive Shop e centro benessere. Teli a disposizione degli ospiti. Il resort propone ai propri ospiti molteplici attività gratuite: escursioni in barca con fondo di vetro, passeggiate guidate sulla spiaggia e nella foresta, equipaggiamento per lo snorkeling, canoe, windsurf, beach volley. Le immersioni presso il centro diving, le escursioni alla Grande Barriera Corallina, il parasailing, i voli panoramici in elicottero sono le attività a pagamento offerte dal resort.
Nota bene: nonostante l’isola sia frequentata giornalmente da escursionisti provenienti dalla costa, agli ospiti del Resort vengono garantiti spazi esclusivi e privacy.
Giorni 16 e 17: GREEN ISLAND
Prima colazione e pernottamento al resort. Gornate libere a disposizione per il relax o per le innumerevoli attività organizzate dal Green Island Resort.
Giorno 18: GREEN ISLAND – CAIRNS / SYDNEY
Prima colazione presso il resort, trasferimento con il catamarano alla Marina di Cairns. All’arrivo, trasferimento libero all’aeroporto di Cairns e partenza per Sydney con vettore IATA. All’arrivo a Sydney trasferimento libero all’hotel Holiday Inn Sydney Darling Harbour 4* o similare, sistemazione nella doppia Standard e pernottamento.
Giorni 19 e 20: SYDNEY
Prima colazione e pernottamento in albergo. Giornate libere a disposizione per la visita individuale di questa iconica città.
Omaggio speciale di “Enjoy Destinations” biglietti d’ingresso al Sydney Aquarium, alla torre panoramica Sydney Tower Eye e Wildlife Park.
Sydney è la città più famosa d’Australia. Luminosa e vitale, offre bellezze naturali incomparabili, come la baia e le moltissime spiagge della costa, tra cui Mainly o Bondy Beach, ma anche centri commerciali, teatri, spettacoli culturali di ogni tipo e uno splendido giardino botanico. In città spuntano di continuo nuovi rooftop bar e negozi di design. L’eccitante vita urbana si bilancia perfettamente con la vita rilassata tipica dei pomeriggi trascorsi in spiaggia. Per conoscere Sydney partite dalla famosa Opera House, passeggiando lungo la baia sino a raggiungere il giardino botanico, maestoso e rilassante, con stormi di pappagalli bianchi che scendono a terra in cerca di cibo. Proseguite poi lungo la passeggiata che conduce al Circular Quay, dove potrete prendere il traghetto che con una breve crociera nella baia porta all’acquario sottomarino di Darling Harbour (vedrete mante gigantesche che ondeggiano sopra di voi) o al Taronga Zoo, dove potrete osservare tutte le specie animali più insolite che abitano la grande isola-continente Australia. Sempre dall’Opera House potrete raggiungere il quartiere storico The Rocks, un tempo i magazzini coloniali inglesi oggi ristrutturati per diventare centro commerciale e zona di svago: giocolieri, musicisti e artisti da strada allietano i passanti a caccia di souvenirs o di una buona birra australiana, fino ad arrivare all’Harbour Bridge. Per il pranzo consigliamo il Fish Market a Darling Harbour, dove potrete scegliere il trancio di pesce che preferite e vederlo cucinare sotto i vostri occhi. Per una cena top e una vista mozzafiato tra le migliori di Sydney, consigliamo il pluripremiato Quay situato al piano superiore dell’Overseas Passenger Terminal, dei Rocks. Ottimo ristorante per il pesce è anche Doyle’s a Watson Bay, uno dei più antichi di Sydney e molto amato dalle famiglie.
Giorni 21 e 22: SYDNEY / ITALIA
Prima colazione in albergo. Trasferimento libero all’aeroporto di Sydney e partenza per l’Italia con vettore IATA. Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo in Italia il giorno 22.
La quota comprende
- Voli intercontinentali in classe economica da e per l’Italia
- Voli domestici in classe economica
- Voli domestici in classe economica da Adelaide a Kangaroo Island e vv.
- il soggiorno in alberghi a 4 e 3 stelle e in B&B sulla Great Ocean Road e a Adelaide con la sistemazione e il trattamento indicato nel programma (3 notti a Melbourne, 1 notte ad Apollo Bay, 1 notte a Portland, 2 notti ad Adelaide, 1 notte ad Alice Springs, 1 notte al Kings Canyon, 2 notti ad Ayers Rock, 2 notti a Cairns, 3 notti a Green Island, 3 notti a Sydney)
- 15 prime colazioni
- 4 giorni di noleggio auto Avis categoria ICAR (Hyundai i30 o similare con cambio automatico e aria condizionata) incluse assicurazione e chilometraggio illimitato con presa a Melbourne e rilascio ad Adelaide
- Escursione dell’intera giornata “Kangaroo Island Experience cruise-cruise” con guida parlante inglese, gli ingressi e il pranzo incluso
- 4 giorni di noleggio fuoristrada Avis categoria PFAR (Mitsubishi Pajero o similare con cambio automatico e aria condizionata) incluse assicurazione e chilometraggio illimitato con presa ad Alice Springs e rilascio ad Ayers Rock
- Escursione guidata dell’intera giornata con dispositivo audio e commento in italiano a Cape Tribulation, la foresta di Daintree e la gola di Mossman con ingressi e pranzo incluso
- i trasferimenti in catamarano dalla Marina di Cairns all’isola di Green Island e vv.
La quota non comprende
- le tasse aeroportuali (supplemento per persona a partire da € 650)
- l’assicurazione contro annullamento e a copertura spese medico/bagaglio (da definire)
- Tutte le spese personali, quali mance, bevande al tavolo, facchinaggi, lavanderia, chiamate telefoniche
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Note
- Validità: dal 1° settembre al 30 novembre 2023 e dal 1° marzo al 31 maggio 2024
- Il programma è soggetto a possibili modifiche in base alla disponibilità dei servizi al momento della prenotazione.
- Gli ingressi ai monumenti e ai musei sono soggetti a disponibilità: L’orario di apertura dei monumenti e dei musei può essere modificato senza preavviso a causa di festività ed eventi, anche dopo la prenotazione dei biglietti.
- HOTEL CHECK-IN: di solito è possibile dopo le 14:00-16:00, quindi se le camere non sono disponibili, i clienti possono lasciare i loro bagagli nel deposito bagagli dell’hotel e ritirarli più tardi nel pomeriggio.
- HOTEL CHECK-OUT: di solito è dalle 10:00 alle 12:00, quindi se i clienti hanno una partenza più tardiva, possono lasciare i bagagli nel deposito bagagli dell’hotel
- Check-in all’aeroporto 3 ore prima della partenza
Il viaggio in immagini

KI Hire a Guide offers people Australia and world-wide the chance to explore a stunning part of our state. Get to know the local wildlife, swim in crystal-clear water, or simply drive around beautiful beaches and native bush. ? With competitive prices and flexible itineraries, we offer an experience unlike any other.