Vita da balinese

Published On: 7 Settembre 2020|Tags: , |
Print Friendly, PDF & Email
Partecipa alle attività agricole balinesi vivendo per un giorno la vita da Balinese

E’ finalmente arrivata l’ora di mettere da parte iPad e smartphone in quanto oggi vivrete una giornata come un vero balinese in un villaggio di Tunjuk, nell’area di Tabanan, nel nord ovest di Bali, a circa 1 ora e 30 minuti dall’hotel a sud di Bali e Ubud.

All’arrivo, si potrà visitare una scuola elementare del Villaggio per vedere l’attività di insegnamento e apprendimento (esclusi i giorni di festività e solo durante il periodo scolastico balinese).

A Bali esistono scuole indonesiane private, scuole indonesiane pubbliche e scuole internazionali: tedesca, australiana, francese.

La lingua insegnata è il bahasa Indonesia ma si studia anche l’inglese in maniera seria e Aksara Bali che, discendendo dal sanscrito, è molto complicato.

In seguito incontriamo una famiglia del villaggio per le vivere le loro attività quotidiane. La loro casa e’ la nostra base di partenza per prepararci alle attività agricole. Vengono forniti anche attrezzi agricoli come cappello da contadino, zappetta e lozione per zanzare.  Le attività agricole in “sawah” (campo di riso), sono a circa 10 minuti a piedi dalla nostra base di partenza dove parteciperemo alla coltivazione del riso, fino alla piantatura del riso. Si procede attraverso la campagna verso l’area delle piantagioni tropicali.

Per un approfondimento sulla particolare coltivazione di riso, che fa parte ormai della tradizione comunitaria, e ha valso a Bali l’inserimento di questo sistema alla lista del patrimonio mondiale, vi consigliamo la lettura del nostro articolo Subak, la coltivazione del riso a Bali

Segue una breve dimostrazione in cui un locale mostra come arrampicarsi sull’albero di palma, mentre degustiamo un fresco cocco.

Poi torniamo alla nostra base per assistere alla bollitura del tubero di manioca per creare la tradizionale “cassava”, un alimento ricco di carboidrati e senza glutine, nutrimento importantissimo in tutto il mondo tropicale.

La cassava, meglio conosciuta come mandioca, manioca, tapioca, yucca, è una delle principali colture per la sicurezza alimentare mondiale.

La sua adattabilità a svariati ambienti, unita alla tolleranza a lunghi periodi di siccità, la rende una delle colture di maggiore impiego nei numerosi agroecosistemi delle regioni tropicali e subtropicali. Infatti la manioca può vivere su un terreno precedentemente impoverito da altre colture.

Originaria del Sud America, la manioca fu portata nel paese dai portoghesi (presumibilmente dal Brasile, la sua colonia), che arrivarono in Indonesia prima degli olandesi nel XVI secolo. La manioca è conosciuta in tutta l’Indonesia ed è ampiamente utilizzata in diversi modi fino ad oggi. Ogni regione ha il suo modo distinto di preparare la manioca come alimento base e snack.

In molte province dell’Indonesia non si consuma solo il tubero, ma anche le foglie. Nelle regioni più povere dell’Indonesia, la manioca viene essiccata al sole e conservata per mesi per nutrire la famiglia durante la stagione di non raccolta. Il gaplek è la forma più popolare di manioca essiccata, leggermente fermentata. Il gaplek e la manioca fresca non vengono solo consumati come alimenti base, ma anche trasformati in centinaia di snack diversi, di solito con zucchero di palma e cocco. Gli snack più popolari includono il singkong goreng (manioca fritta) e il combro. Popolari a Giava, i combro sono crocchette fritte di manioca finemente sminuzzata ripiene di sambal oncom, che è un tipo di sambal di soia fermentato. Il più semplice spuntino popolare è la manioca bollita (o al vapore) con cocco essiccato e sciroppo di zucchero di palma.

Alla fine viene servito un pranzo tradizionale.

Dopo pranzo proseguiamo per la visita del tempio reale “Taman Ayun” a Mengwi, costruito nel 1635, circondato da un fossato che rappresenta il mondo indù e le sue torri, i ‘’meru’’, che rappresentano la dimora degli Dei tra le montagne. Un tempio che collega terra e aria creando un confine armonioso.

Il tempio di Taman Ayun è anche uno dei sei templi reali di Bali, il che lo rende molto importante sia spiritualmente che storicamente. Il nome del tempio Taman Ayun si traduce in “Tempio giardino nell’acqua”.

Rientro in hotel.

ESCURSIONE SU BASE PRIVATA CON GUIDA LOCALE INGLESE/ITALIANA

Durata: 08:30-16:00