VIETNAM – Cu Chi Tunnels

Published On: 20 Agosto 2020|Tags: , , |
Print Friendly, PDF & Email

Visitando i tunnel di Cu Chi – 1/2 giornata

Una delle esperienze in Vietnam che non dimenticherete facilmente è la visita al sito di Cu Chi Tunnels, un distretto circa 30 km fuori Ho Chi Minh City, nell’area conosciuta come “Triangolo di ferro”, dove si trova una intricata rete di gallerie sotterranee che si estende per ben 250 chilometri, scavate interamente a mano fino ad una profondità massima di 9 metri.

La rete di gallerie iniziò ad essere scavata a mano sotto un terreno ricoperto dalla giungla dai Viet Minh alla fine degli anni ’40, durante la lotta di indipendenza dalle autorità coloniali francese. In seguito, negli anni ’60 e ’70 i Vietcong espansero gradualmente le gallerie per difendersi dagli attacchi degli americani e i tunnel hanno giocato un ruolo strategico in questo.

Durante la guerra del Vietnam, la rete di tunnel nell’area di Cu Chi collegava le basi di supporto Viet Cong lungo una distanza di circa 250 chilometri, dalla periferia di Saigon (ora Ho Chi Minh City) fino al confine cambogiano.

Mentre la strategia degli Stati Uniti contava sui bombardamenti aerei, i Viet Cong si rifugiarono sottoterra per sopravvivere e cogliere di sorpresa i soldati americani organizzando rappresaglie e spedizioni punitive contro un nemico più ben fornito ma sicuramente meno motivato.

I tunnel erano molti stretti, adatti alla corporatura minuta dei vietnamiti e sarebbe stato impossibile per gli americani ben più robusti accedervi.

Oggi alcune sezioni sono visitabili dai turisti e a questo scopo sono stati allargati, ciò nonostante è necessario rannicchiarsi e strisciare attraverso cunicoli stretti e bui. Le gallerie sono alte 1,2 metri e larghe 80 cm e non sono illuminate. La sensazione di soffocamento è molto forte  e sono altamente sconsigliati a chi soffre di claustrofobia.

I tunnel erano perfettamente equipaggiati con sale per gli incontri, centri medici e bagni. Inizierete la visita con un documentario sui tunnel e sulla guerra durante gli anni ’60 e ’70. Vi addentrerete poi nei cunicoli sotterranei, larghi abbastanza per premettere a una sola persona alla volta di entrare, dove troverete uffici, cucine, sale d’incontro, depositi d’armi e persino ospedali. Al termine del tour, potrete assaggiare la specialità di Cu Chi, cassava bollita (khoai my luoc), un piatto vietnamita spesso mangiato in tempo di guerra. Al termine della visita, farete ritorno a Ho Chi Minh City.

Distanze: 75 chilometri – 1h 30min

Note: Cu Chi non consigliato a persone claustrofobiche