Templi di Terracotta di Kalna – gioielli del West Bengala – India

Published On: 3 Agosto 2020|Tags: , |
Print Friendly, PDF & Email

Templi di Terracotta di Kalna; Conosciuta come la “Città dei templi”, Ambika Kalna situata nel Bengala occidentale è famosa per i suoi templi di terracotta costruiti nel XVIII secolo.

Situato sulle rive del fiume Hugli nel distretto di Bardhaman, il villaggio noto anche come Ambika Kalna prende il nome dalla dea Kali (Ambika). Il primo riferimento ad Ambika Kalna si trova in un testo del VI secolo, che lo raffigura come importante centro per il commercio marittimo – il fiume Hugli collegato al Gange attraversa Kolkata e si immette nel golfo del Bengala mantenendo un’ottima navigabilità-. Il Villaggio raggiunse la gloria sotto i Maharaja di Bardhaman nel XVIII secolo che costruirono diversi templi con dettagliati ornamenti in terracotta.

Templi di Terracotta di Kalna ; 108 Shiv Mandir

L’impressionante 108 Shiv Mandir,  lo si può deffinire un’opera d’arte mozzafiato. Costruito nel 1809 per creare un’illusione ottica dell’infinito, questo complesso di templi indù è costituito da due cerchi perfettamente concentrici che formano un anello eterno senza inizio né fine.

Il complesso di templi disposti come i grani di un rosario ha nel primo cerchio 74 templi con all’interno shivlingas – raffigurazione del Dio Shiva- in pietra bianca e pietra nera, il secondo ha 34 templi con shivlingas di marmo bianco. Grazie ad un’ingegnosa progettazione architettonica, tutte le shivlingas sono visibili dal centro del complesso del tempio.

I templi presentano favolose sculture in terracotta. Sulle pareti sono raffigurati episodi del Ramayana e del Mahabharata, scene erotiche e di caccia.

Templi di Terracotta di Kalna ; Tempio di Lalji

Proseguendo si raggiunge il complesso del tempio di Lalji costruito nel 1739 da Braja Kishori Devi, moglie del Maharaja Jagat Ram. All’interno del tempio, un Garuda giallo brillante delle ali verdi si affaccia sui principali idoli di Radha e Krishna a cui è dedicato il tempio

Il tempio di Lalji è decorato da pannelli che ne circondano la base, raffiguranti scene dei Purana. Una sala da ballo, chiamata Natmandir, si trova di fronte al tempio. Il Tempio di Lalji, uno dei più antichi tra i templi di terracotta di Kalna  è costruito in mattoni e ricoperto di figure in terracotta. Anche se gran parte del complesso risente del tempo e delle furie monsoniche che si scatenano in questa regione ogni estate, ciò che rimane non manca mai di stupire il visitatore. La caratteristica peculiare di questo tempio sono le 25 gulglie sul tetto, per questo motivo questo tipo di templi sono conosciuti come Panchabinsati-Ratna Mandir. La prima impressione quando si raggiunge il complesso e di avere di fronte una versione indiana ed in scala di San Basilio.

Kalna

Kalna è un importante centro di produzione di tessuti, sari e importante centro per il commercio del riso essendo circondato da piantagioni.

Il villaggio di Kalna adagiato sul fiume si presenta nella sua tranquillità bucolica come lo stesso complesso dei templi raggiungibili anche in rishow. Gli 85 Km che separano Kalna dalla movimentata e frastornante Kolkata sembrano anni luce.