Tavira, Algarve Portogallo

Published On: 11 Dicembre 2020|Tags: , |
Print Friendly, PDF & Email

Il contesto storico e le tracce archeologiche incontaminate sono riusciti a preservare la città di Tavira come una delle rappresentazioni più caratteristiche e accurate della regione dell’Algarve. Come la maggior parte delle città nel sud del Portogallo, Tavira ha un mix di eredità romana, araba e cristiana. Il centro della città con resti di mura del castello, chiese e ponti di epoche diverse, insieme a fantastiche spiagge e l’isola intorno alla zona di Ria Formosa, creano uno scenario unico che può abbagliare molti dei suoi visitatori.

Dalle vie vicino al fiume Gilão alle mura del castello che offre la migliore veduta sulla città, ogni parte di Tavira affascina e invoglia a scoprirne gli angoli nascosti e a svelare i suoi segreti.

La città possiede un certo fascino orientale, con i tetti caratteristici portoghesi e le porte con grate di legno intrecciato che proteggono le case lasciando entrare l’aria e i suoni, eredità degli arabi che vissero in questo luogo.

Tavira si distende sulle due rive del fiume, con un labirinto di vie strette e case bianche che viene voglia di percorrere con calma. Il Jardim do Coreto è il punto più frequentato, dove molte persone passeggiano, mangiando un gelato o godendosi l’aria fresca, soprattutto la sera quando gli spettacoli o altri eventi animano ancora di più il giardino. Qui si trova il Mercado da Ribeira, che lasciata la sua funzione originale di mercato è ora uno spazio di svago e divertimento.

Il ponte più antico, che si ritiene sia di origine romana, ha una struttura del XVIIº secolo con parapetti in muratura dai quali si gode una bella veduta sulle case. Non così bella, però, come quella che ci aspetta quando saliamo sulla Torre do castelo, senz’altro il miglior belvedere della città. Da lassù, la vista abbraccia i tetti ondeggianti, le cupole delle chiese, il fiume e le saline, e si spinge sino al mare azzurro all’orizzonte.

Non è solo il panorama che premia lo sforzo fatto per raggiungere il castello, ma anche tutto quello che si osserva lungo la salita. Attraversando la porta delle mura, ad esempio, si ammira il bel portale rinascimentale della chiesa di Misericórdia, una delle 37 di Tavira. Si può anche visitare il Núcleo islâmico per conoscere meglio la storia della città o il Museu Municipal (Museo Civico), nel Palácio da Galeria, l’edificio più notevole della città. Un po’ più in su, si trova il castello e l’Igreja de Santa Maria, eretta dove si trovava l’antica moschea principale; qui D. Paio Peres Correia e i sette cavalieri dell’ Ordine di Santiago riposano dalle fatiche per conquistare Tavira agli Arabi nel 1242. Nei pressi, l’Igreja de Santiago, anch’essa costruita sopra un’antica moschea.

Dall’altro lato del fiume, sulla collina, ci sono altre chiese da visitare come la Ermida de São Brás di origine medievale, l’Igreja da Ordem Terceira do Carmo, uno dei più sontuosi templi dell’Algarve, con all’interno  ricca decorazione barocca, o l’Igreja de São Paulo, più semplice e austera.

La Gastronomia

Per rifarsi delle energie spese nelle camminate, nulla di meglio che assaggiare le specialità gastronomiche, in particolare il pesce fresco e i frutti di mare, o il polpo, preparato in vari modi, o l’arroz de lingueirão (riso di cappelunghe). Anche il tonno, al trancio o in salamoia, ha un posto di rilievo nei menù dei ristoranti, dato che una delle attività tradizionali di Tavira era proprio la pesca del tonno. Per saperne di più, si può visitare il Núcleo Museológico a Arraial Ferreira Neto, vicino alla foce del fiume Gilão, un accampamento costruito per alloggiare i pescatori e loro famiglie oggi trasformato in hotel.

La laguna della Ria Formosa

I punti d’interesse della città continuano fino alla Ria Formosa, la laguna che si raggiunge seguendo la strada parallela al fiume Gilão, fiancheggiata da saline bianche in cui si avvistano uccelli come il cavaliere d’Italia, il fenicottero o l’avocetta. A Quatro Águas, si può prendere l’imbarcazione che attraversa la laguna e porta alla spiaggia sulla penisola di sabbia che separa la laguna dal mare. Sono 11 chilometri di sabbia che comprendono le spiagge di Ilha de Tavira, Terra Estreita, Barril e Homem Nu, dove si può riprendere fiato e riposare dopo la lunga e bella gita.