Qufu International Confucius Culture Festival – Festival di Confucio di Qufu – Cina
Il Qufu International Confucius Culture Festival si tiene ogni anno tra il 26 settembre e il 10 ottobre nella città di Qufu nello Shandong, città natale di Confucio.
Le celebrazioni includono una grande cerimonia di adorazione di Confucio, spettacoli al Tempio e al Cimitero di Confucio e occasionalmente una gara di kung fu. Queste esibizioni sono spesso accompagnate da musica e danze antiche.
Il Festival della Cultura di Confucio non è solo un concorso per commemorare il filosofo famoso in tutto il mondo, ma anche un’introduzione alla cultura cinese.
Chi era Confucio
Confucio (551-479 a.C.) nato il 28 settembre a Qufu, provincia dello Shandong, fu un grande educatore e filosofo dell’antichità, ma soprattutto fondatore del confucianesimo. La più grande conquista di Confucio fu nel campo dell’educazione. Rompeva la tradizione in cui la cultura e l’educazione erano controllate interamente dai proprietari di schiavi e dagli aristocratici. Fu lui che per primo istituì scuole private e accolse studenti di ogni ceto sociale senza tener conto del loro status sociale.
Confucio studiò le sei arti principali tra cui il tiro con l’arco, l’aritmetica, l’auriga, il rituale e la calligrafia. Inoltre, studiò anche poesia e storia. Il fatto che fosse molto competente è evidente in una vasta gamma di sue opere e insegnamenti. Confucio iniziò la sua carriera di insegnante nel 527 a.C., quando aveva solo 24 anni. Il suo obiettivo principale era quello di riformare la leadership di quel periodo, influenzata negativamente dalla corruzione e dall’illegalità.
Per lui, la responsabilità principale di un educatore era quella di plasmare le persone per creare individui con integrità, insegnando anche che i leader potevano influenzare i loro sudditi a seguire la legge enfatizzando la correttezza rituale e la virtù.
Confucio offriva istruzioni a tutti, indipendentemente dalla somma di denaro che pagavano come compenso. Chiedeva solo ai suoi studenti di mostrare la capacità e voglia di miglioramento
Confucio credeva fermamente nella Regola d’oro che le persone non devono fare agli altri ciò che non vogliono che sia fatto loro. Gli insegnamenti di Confucio si concentrano su due aree correlate: Gli Insegnamenti sociali, che si occupano del corretto comportamento dell’individuo nella società, e gli Insegnamenti politici, che si occupano dell’arte del governo.
Nella Cina imperiale, per essere uno studioso ufficiale, la gente doveva imparare i testi classici confuciani chiamati i Cinque Classici.
