Qinghai-Tibet Railway – The roof of the world – Cina Tibet

Published On: 9 Febbraio 2021|Tags: , , , |
Print Friendly, PDF & Email

Chi cerca il romanticismo del Tibet troverà la Qinghai-Tibet Railway un viaggio suggestivo che trasporta il viaggiatore in un mondo diverso, lontano dalle insegne al neon e dai grattacieli della Cina urbana. Il treno si percorre le praterie e le alte montagne del remoto Qinghai e del Tibet, serpeggiando tra ghiacciai, picchi, laghi salati scintillanti e villaggi affascinanti.

Il “Treno del cielo”, il “Lhasa Express”, il “Razzo sul tetto del mondo”, la “Ferrovia più alta del mondo”; indipendentemente da come viene chiamato, il treno Qinghai – Tibet è veramente una meraviglia dell’ingegneria. La ferrovia più alta del mondo, la Qinghai-Tibet Railway si estende per 1.956 chilometri da Xining, capitale della provincia di Qinghai, a Lhasa in Tibet. Quasi la metà della Qinghai-Tibet Railway si trova a più di 4.000 metri sopra il livello del mare e circa 550 chilometri di questa ferrovia sono posati su terra ghiacciata.

Il paesaggio lungo la ferrovia Qinghai-Tibet è incredibilmente suggestivo, con vaste praterie, laghi alpini cristallini, gole profonde, montagne innevate. Attraverso il finestrino, scorrono le grandi distese dell’altopiano del Qinghai-Tibet: praterie punteggiate di yak neri e bandiere di preghiera che sventolano dai templi dalle cime dorate. Per fornire ai viaggiatori una migliore opportunità di godere dell’incredibile paesaggio, piattaforme di visualizzazione sono state installate in nove stazioni, con una sosta di 15 minuti ad ogni stazione.

Qinghai-Tibet Railway

Il viaggio offre anche alcuni record: la ferrovia passeggeri più alta del mondo (a Tanggula Pass – altezza: 5072m) e il tunnel ferroviario più alto del mondo (Fenghuoshan – altezza: 4905m). Il treno è dotato di 2 fonti di ossigeno nel caso vi fossero sintomi di ipossia. Poiché 960 km della linea si trovano oltre i 4000 metri, i progettisti e gli ingegneri hanno dovuto affrontare tre sfide principali durante la costruzione: il fragile ecosistema, la mancanza di ossigeno e il permafrost. Per fornire un aiuto adeguato ai lavoratori della costruzione, il governo ha costruito decine di strutture mediche e stazioni di produzione di ossigeno lungo il percorso per alleviare gli effetti del mal di montagna. Il percorso è stato anche scelto con cura per evitare la distruzione della vegetazione e degli habitat naturali degli animali selvatici e si è cercato di garantire la stabilità nelle regioni di permafrost, installando argini di ghiaia.

Il percorso del treno

Il viaggio in treno parte ufficialmente da Xining, capitale della provincia di Qinghai, e finisce a Lhasa, capitale del Tibet. Dall’inizio alla fine, il viaggio dura circa 22 ore e l’itinerario è percorso da più treni nell’arco del giorno. È possibile fare delle fermate lungo il viaggio, ma non si tratta di un hop-on/hop-off, bisogna decidere il percorso in anticipo e comprare i biglietti per ogni tratta.

Il viaggio è un tour spettacolare dei punti salienti del Qinghai e del Tibet settentrionale: la sconfinata prateria di Qiangtang, la riserva naturale di Kekexili, ricca di fauna selvatica (dove si possono avvistare antilopi tibetane e yak selvatici). Tra i momenti significativi possiamo citare il passaggio accanto al lago Qinghai, il bianco scintillante del ponte di sale Qarhan, il percorrere i bordi del leggendario lago Namtso, ma, senza dubbio, il clou restano le montagne Tanggula coperte di neve tutto l’anno. Passando il ghiacciaio Tanggula, si ha davvero un’idea dell’altitudine a cui ci si muove. A 5068 metri sul livello del mare, Tanggula ospita la stazione ferroviaria più alta del mondo, in questo punto del percorso, i livelli di ossigeno scendono di un drastico 60%.

Riportiamo il percorso del Xining /Lhasa Z165, con partenza da Xining 21:32, arrivo a Lhasa alle 19:30 del giorno seguente e concepito in modo che i paesaggi più spettacolari siano percorsi durante le ore diurne.

Alt.2670m – Qarhan Salt Lake – 06:19

Alt.3700m – Sanchahe Grand Bridge – 07:25

Alt.4484m – Yuzhu Summit – 07:52

Alt.4772m – Kunlun Mountains  – 08:15

Alt.4495m – Chumaer River – 08:46

Alt.5072m – Tanggula Mountain  – 12:49

Alt.4495m – Cuona Lake – 14:16

Alt.4673m – Sangdankangsang Summit  – 16:30

Alt.4293m – Nyenchen Tanggula Mountain – 17:09

Alt.3650m  – Lhasa  – 19:30

Qinghai-Tibet Railway

Esperienza a bordo

I treni Qinghai-Tibet sono unici in tutti i sensi, anche per quanto riguarda il design. Tutti i treni per il Tibet tengono conto delle condizioni affrontate, dall’alta quota e dalla mancanza di ossigeno alle basse temperature e al clima rigido. Per proteggere i passeggeri dalla malattia da alta quota, i treni hanno un sistema di fornitura di ossigeno che ne aumenta la percentuale man mano che il treno sale, unito a prese individuali in cabina per la distribuzione in caso di occorenza. La temperatura del treno è regolata e pressurizzata e i finestrini hanno un rivestimento UV per proteggere dai potenti raggi d’alta quota. Come la maggior parte dei treni in Cina, i treni Qinghai-Tibet sono relativamente puliti, confortevoli e hanno una carrozza ristorante, servizi igienici (squat e seduti) e distributori di acqua calda. Dato che la maggior parte dei viaggiatori sulla ferrovia Qinghai-Tibet è cinese, spesso gli assistenti del treno non parlano inglese.

Tipi di Alloggio

Ci sono tre diverse classi di posti a sedere:

Hard seat:

Sedili imbottiti con cinque posti in fila, possono essere sovraffollati e sono i più economici, ma meno comodi, per i viaggi a lunga distanza. Possono essere paragonati ai sedili di un aereo di linea.

Hard sleeper:

6 letti in scompartimenti semiaperti, con deposito bagagli sopra il finestrino. I materassi sono sottili e le fodere sono fornite. Mancando la porta a volte il viaggio può essere “rumoroso”.

Soft sleeper:

Quattro letti con materassi spessi in scompartimenti privati, chiusi a chiave e spaziosi. La Soft Sleeper ha un televisore, uno specchio a figura intera, uno spazio indipendente per i bagagli, un appendiabiti e la porta può essere chiusa a chiave. Ci sono solo 64 cuccette di questo tipo, quindi si esauriscono più velocemente.

Ci sono due toilette disponibili alla fine di ogni carrozza. Da un lato c’è una toilette asiatica e dall’altro lato c’è una toilette in stile occidentale. In generale, sono tenuti puliti e la carta igienica è disponibile.

Ristorazione / Sala da pranzo

I pasti a bordo del treno non sono inclusi nel prezzo del biglietto. Il treno ha un vagone ristorante e offre ai passeggeri 3 pasti al giorno. Ci sono anche tavoli e posti a sedere per coloro che vorrebbero apprezzare lo spettacolare scenario fuori dal finestrino del treno mentre si godono il loro cibo. In orari diversi dai pasti, sono disponibili per l’acquisto anche birra e tè.  Chi desidera può portarsi il cibo a bordo del treno, in quanto la qualità del cibo fornito è media ed è un po’ costosa.