Pranzo in famiglia in un vero villaggio balinese
Questa giornata si trascorre interamente con una famiglia di Balinesi in un semplice ma autentico villaggio balinese a est di Ubud, in zona Gianyar, dove apprenderemo alcune fra le attività della vita quotidiana dei balinesi.
Una vera casa balinese normalmente comprende 4 o 5 casette dove vive l’intero nucleo familiare (mamma/papà, figli con relative sposi e nonni), un giardino con piantagioni di riso, ortaggi, animali, il tempio familiare e dei ‘’gazebo’’ centrali dove trascorre la maggior parte della giornata.
Le line guida che una casa Balinese deve avere sono il prodotto di una miscela di credenze indù e buddista fuse con l’animismo austronesiano, risultando in sintonia con la legge del cosmo.
Durante la prima parte della giornata ci uniremo con la famiglia per la preparazione di piatti tipici, apprendendo le antiche ricette e cucinando con loro (momento di massima interazione).
Parte della cucina indonesiana , la cucina balinese dimostra tradizioni indigene, così come influenze da altre cucine regionali indonesiane, cinese e indiana . Gli abitanti dell’isola sono prevalentemente indù e le tradizioni culinarie sono in qualche modo distinte dal resto dell’Indonesia, con feste e celebrazioni religiose che includono molti cibi speciali preparati come offerte per le divinità, così come altri piatti consumati in comune durante le celebrazioni.
Il riso , il cereale primario, viene quasi sempre consumato come alimento base accompagnato da verdure, carne e frutti di mare. Maiale , pollo, frutta, verdura e frutti di mare sono ampiamente utilizzati, tuttavia, proprio come la maggior parte degli indù , la carne di manzo non viene mai o raramente consumata.
Come un vero balinese, si mangerà con le gambe incrociate e con le mani.
Inoltre possiamo anche apprendere la costruzione delle ‘’offerte balinesi’’, piccoli cestini creati da foglie di foglie di palme laboriosamente intrecciate fra loro.
Dei cestini vengono creati a mano dalle esperte mani delle donne con foglie di palma o pandan. Si parla di basket offering, riempiti con molti generi di fiori freschi e profumati, rappresentanti varie divinità. Si completa con bambù o erba rituale ritagliata finemente ed arricciata e incenso. Inoltre viene normalmente aggiunto qualche lembo di foglia di banano con un po’ di riso cotto e condito con cocco.
Nel cestino si possono trovare anche offerte materiali, come monete, cibo o sigarette. Queste offerte vengono preparate tutti i giorni e si possono trovare all’esterno delle case, dei templi o in moltissimi altri luoghi. Viene poi acceso un incenso e le preghiere vengono rivolte sia agli spiriti buoni sia a quelli cattivi.
Quando e’ tutto pronto, si pranza tutti insieme degustando tutte le bontà cucinate in precedenza.
Nel pomeriggio si esce dalla casa e passeggiando qualche minuto si raggiunge uno spazio dove i locali si esercitano per le loro cerimonie. Le donne apprenderanno l’armoniosa danza balinese mentre gli uomini impareranno a suonare il “gamelan”, delle percussioni molto particolari per cui non esiste un pentagramma musicale da leggere, la cui arte si tramanda di generazione in generazione. Dopo questa giornata fra i locali, si rientra in hotel.
La danza balinese è un’antica tradizione che fa parte dell’espressione religiosa e artistica tra il popolo balinese. La danza balinese è dinamica, spigolosa e intensamente espressiva. I ballerini balinesi esprimono le storie della danza drammatica attraverso i gesti del corpo, inclusi i gesti delle dita, delle mani, della testa e degli occhi.
C’è una grande ricchezza di forme e stili di danza a Bali; e particolarmente notevoli sono quei drammi di danza rituale che coinvolgono Rangda , la strega e la grande bestia Barong . La maggior parte delle danze a Bali sono collegate a rituali popolari indù o tradizionali, come la danza sacra Sanghyang Dedari che invoca gli spiriti hyang benevoli , che si ritiene possiedano i ballerini in uno stato di trance durante lo spettacolo. Altre danze balinesi non sono legate a rituali religiosi e sono create per determinate occasioni o scopi, come le danze di benvenuto Baris o Pendet e Joged danza, che è danza sociale per l’intrattenimento.
Nel 2015 l’ UNESCO ha riconosciuto tre generi di danza tradizionale a Bali, in Indonesia, come patrimonio culturale immateriale . I tre generi includono Wali ( danze sacre ), Bebali (danze semi-sacre) e Balih-balihan (danze per scopi di intrattenimento).
Opzionale: prima di raggiungere il villaggio, si può organizzare una escursione in bicicletta di circa 1 ora e mezza fino ad arrivare al villaggio, attraversando la foresta, risaie e case locali.
Escursione su base privata con guida locale inglese/italiana previo disponibilità e senza supplementi
Durata: 08:30-16:00
