Tokyo e la parata di San Patrizio – Giappone
La parata di San Patrizio – Un po’ di Irlanda nel Sol Levante, il 17 Marzo, per la parata del giorno di San Patrizio che si tiene a Tokyo ogni anno dal 1992. Molti dei pub irlandesi in città offrono sconti e bevande a metà prezzo. La gioiosa sfilata che vanta 50.000 partecipanti, inizia vicino a Cat Street e si dirige verso la stazione di Omotesando per poi tornare indietro.
Vi è un forte legame tra Giappone ed Irlanda in quanto, il paese del sol levante vanta grossi investimenti economico-industriali nell’isola smeraldo.
Un pò di storia sulla parata di San Patrizio
Saint Patrick’s Day, o Festa di San Patrizio è una celebrazione culturale e religiosa che si tiene il 17 marzo, la tradizionale data di morte di San Patrizio (c. 385 – c. 461), il principale patrono d’Irlanda. La giornata commemora San Patrizio e l’arrivo del cristianesimo in Irlanda e celebra l’eredità e la cultura irlandese.
Nel giorno di San Patrizio è consuetudine indossare quadrifogli, abiti verdi o accessori verdi. Si dice che San Patrizio abbia usato il trifoglio, per spiegare la Santissima Trinità agli irlandesi pagani ed è spesso raffigurato “con una croce in una mano e un rametto di trifoglio nell’altra”.
Il colore verde è stato associato all’Irlanda a partire dal 1640, quando la bandiera verde ad arpa fu usata dalla Confederazione cattolica irlandese. Durante gli anni ’90 del 1790, il verde sarà associato al nazionalismo irlandese, grazie al suo uso da parte degli irlandesi uniti. Si trattava di un’organizzazione repubblicana, guidata per lo più da protestanti ma con molti membri cattolici, che nel 1798 lanciò una ribellione contro il dominio britannico. La frase “indossare il verde” deriva dall’omonima canzone, che lamenta i sostenitori degli Irlandesi Uniti perseguitati per aver indossato il verde. Nel corso dei secoli, l’associazione del colore verde con il giorno di San Patrizio è cresciuta.
La prima parata del giorno di San Patrizio in Irlanda si tenne a Waterford nel 1903. La settimana di San Patrizio del 1903 era stata dichiarata Settimana della lingua irlandese dalla Lega gaelica e a Waterford si decise di organizzare una processione domenica 15 marzo. Il corteo comprendeva il sindaco, i membri di vari sindacati e bande musicali. La sfilata iniziò nei locali della Lega gaelica a George’s St e terminò nel Peoples Park, dove il sindaco e altri dignitari si rivolsero al pubblico. Martedì 17 marzo, la maggior parte delle attività commerciali di Waterford, compresi i locali pubblici, rimasero chiusi e le bande sfilarono come due giorni prima. Il Waterford Trades Hall sottolineo che doveva essere osservata come festa nazionale.
