Palmela e il Parque Natural da Arrábida – Portogallo

Published On: 13 Aprile 2021|Tags: , , , , |
Print Friendly, PDF & Email

Ubicata su uno dei contrafforti della Serra da Arrábida, Palmela nel corso dei secoli ha attratto i diversi popoli che hanno attraversato la Penisola Iberica. A quanto pare il suo nome si deve ai romani e più concretamente a un pretoriano di nome Palma, mentre gli arabi, si occuparono della costruzione del castello nel punto più alto della città, da dove si domina tutta la regione che si estende tra i fiumi Sado e Tago, fino a scorgere persino la Serra de Sintra, facendoci comprendere l’importanza che il luogo rivestiva, per motivi strategico-militari. Al giorno d’oggi lo stesso luogo ha un grande valore, ma come uno dei più bei belvedere della regione.

Moscatel & Queijo de Azeitão

Palmela è anche un’importante regione viticola, dove si producono vini da tavola di eccellente qualità, oltre a un vino generoso noto come Moscatel de Setúbal. Questa attività dà origine alle più importanti celebrazioni della città, le Festas della Vendemmia, all’inizio di settembre, che in programma hanno cortei, spettacoli e largadas di tori.

Altro prodotto gastronomico famoso in tutto il Portogallo è il Queijo de Azeitão, un formaggio a denominazione di origine protetta, di pecora portoghese, proveniente dalla regione di Azeitão, nei comuni di Setúbal, Palmela e Sesimbra. I formaggi Azeitão hanno una forma cilindrica, circa 8 cm di diametro e 5 cm di altezza. Hanno una crosta morbida e giallastra, di spessore sottile. Subiscono un periodo di maturazione di 20 giorni e sono solitamente venduti avvolti in carta oleata.

Palmela
Castelo de Palmela

Il Castelo de Palmela si innalza su uno dei punti più alti della Serra da Arrábida, luogo di difficile accesso e pertanto ideale per compiere la sua funzione di difesa del territorio.  Durante la Riconquista Cristiana, guidata da D. Afonso Henriques, primo re del Portogallo, Palmela fece parte della linea difensiva a sud del Tago. Fu in quell’epoca che il re donò i territori di Palmela, Almada e Alcácer all’Ordine di San Giacomo della Spada affinché li difendesse e li popolasse. Nel 1205, D. Sancho I confermò la donazione e installò nel castello il Capitolo dell’Ordine. Nel XV secolo, D. João ordinò la realizzazione di una serie di opere di restauro, in particolare nel mastio, nonché la costruzione del convento che dal 1443 fu la sede dell’Ordine. Il castello fu ulteriormente rimaneggiato nel XVII secolo, per volere di D. Pedro II. I frati rimasero nel Convento di Santiago fino all’estinzione degli ordini religiosi nel 1834. Dopo un periodo di abbandono, l’edificio fu finalmente recuperato dallo Stato nel 1945 e trasformato in Pousada de Portugal.

Museu da Música Mecânica

Il Museu da Música Mecânica (Museo della Musica Meccanica) ha aperto il 4 ottobre 2016 nel comune di Palmela ed è un museo privato. Il museo, con una superficie di 1.020 m2, consiste in una scatola totalmente chiusa, che vuole stabilire un certo parallelismo con un carillon. Il prospetto principale ha una concavità che ricorda le cappe dei fonografi e dei grammofoni e segna l’ingresso dell’edificio. Il visitatore avrà quindi l’opportunità di entrare in questo grande “carillon”, viaggiare indietro nel tempo, esplorare e ascoltare con grande curiosità centinaia di strumenti meccanici, distribuiti in cinque gallerie espositive, disposte intorno a un patio centrale.

La collezione del museo consiste in più di 600 pezzi che si muovono con sistemi esclusivamente meccanici, datati dalla fine del XVIII secolo alla prima metà del XX secolo, tutti funzionanti. Si tratta di una collezione privata, raccolta durante una vita dal collezionista Luis Cangueiro e che è rappresentativa di tutta la musica meccanica. Dai più antichi carillon a cilindro di legno o metallo alle più recenti e popolari grafonole, è un privilegio poter vedere, ascoltare e sentire pezzi centenari interpretabili come un segno della vita dell’uomo attraverso i secoli, l’espressione della sua cultura, la libera manifestazione del suo potere creativo.

Parque Natural da Arrábida

Parque Natural da Arrábida

Situato vicino al mare, tra Setúbal e Sesimbra, cittadina dedita alla pesca, il “Parque Natural da Arrábida” – in cui l’azzurro del mare si alterna con le tonalità sbiancate delle falesie di calcare e con il verde del denso manto vegetale che copre la Serra – è un luogo di rara bellezza. La ricca vegetazione è una delle maggiori attrattive del Parco. In questi luoghi si trova infatti uno dei rari esempi di macchia mediterranea del Portogallo, la cui conservazione è stato uno dei motivi che ha portato a considerare l’Arrábida un’autentica reliquia scientifica internazionale. Per mantenerla intatta, l’accesso ad alcune aree è consentito solo se accompagnati da una guida indicata dalla Sede del Parco.

Oltre alla Serra da Arrábida, il Parco comprende altre alture come la Serra do Risco, dove si trova il punto più alto della costa continentale portoghese, una magnifica falesia alta 380 metri, a precipizio sul mare, da dove potrete godere di un’indimenticabile vista panoramica sull’Atlantico.

L’incontro tra il mare e la montagna ha dato origine a un cordone di spiagge dalla sabbia fine e dalle acque trasparenti, come normalmente si trovano solo nel Mediterraneo, quali Figueirinha, Galapos e Portinho da Arrábida.

Palmela