Mifune Matsuri – il festival di Arashiyama – Giappone

Published On: 11 Settembre 2020|Tags: , , |
Print Friendly, PDF & Email

Ospitato da Kurumazaki Jinja di Kyoto, un piccolo santuario vicino ad Arashiyama (dove si trova la famosa foresta di bambù), il Mifune Matsuri (Three Boats Festival) si svolge la terza domenica di maggio, a partire dalle 12:30. Il festival è noto per la parte che si svolge sull’acqua, poiché i partecipanti salgono su una piccola flotta di barche per ricreare l’elegante passatempo del periodo Heian, in cui i nobili godevano di raffinati intrattenimenti mentre navigavano tranquillamente in uno stagno.

I sacerdoti del Santuario di Kurumazaki guidano una processione dal parco Nakanoshima attraverso il ponte Togetsukyō, accompagnati da una donna, vestita come la famosa scrittrice e poetessa Sei Shonagon, un gruppo di ballerini shirabyōshi e musicisti, fino a raggiungere il porto temporaneo dove verranno celebrati i rituali in onore degli dèi del Santuario

Sebbene Mifune significhi letteralmente “tre barche”, si dice anche che sia un’allusione alle “tre arti” praticate durante il festival: poesia giapponese (waka), poesia cinese (kanshi), performance musicale e danza (sōgaku). La processione prosegue a bordo delle barche che fungono da palcoscenico per l’esibizione dei musicisti e danzatori.

Arashiyama 嵐山,

Arashiyama (嵐山, La montagna della tempesta) è un distretto alla periferia occidentale di Kyoto. Riferito anche alla montagna che attraversa il fiume Ōi, che fa da sfondo al distretto è un sito storico e luogo di grande bellezza paesaggistica di cui menzionamo:

La foresta di bambù, o Arashiyama Bamboo Grove o Sagano Bamboo Forest, una foresta naturale costituita principalmente da bambù di Moso con di diversi sentieri per turisti e visitatori.

Iwatayama Monkey Park un parco commerciale situato sul monte Arashiyama, sul lato opposto del fiume Ōi, abitato da oltre 170 scimmie macache giapponesi. Gli animali sono selvatici ma abituati all’uomo e possono essere nutriti con cibo acquistato sul posto

Tenryū-ji (天龍寺), il tempio principale della setta Rinzai del Buddismo Zen. Il tempio fu fondato da Ashikaga Takauji nel 1339, principalmente per venerare il Buddha Gautama. Essendo un tempio legato sia alla famiglia Ashikaga che all’imperatore Go-Daigo, il tempio è al primo posto tra le cosiddette Cinque Montagne di Kyoto. Nel 1994 è stato registrato come Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, come parte dei “Monumenti Storici dell’Antica Kyoto”.

Matsunoo-taisha, un santuario a circa un chilometro a sud della zona, che ospita una sorgente benedetta. È uno dei più antichi santuari dell’area di Kyoto, fondato nel 700. Le presunte proprietà riparatrici della sorgente portano molte aziende locali di sakè e miso a pregare, perché il loro prodotto sia benedetto.

Ōkōchi Sansō ex casa e giardino dell’attore giapponese Denjirō Ōkōchi ad Arashiyama. La villa è aperta al pubblico a pagamento ed è nota per i suoi giardini e per la vista sull’area di Kyoto.