Koyo – Foliage d’autunno

Published On: 17 Settembre 2020|Tags: , |
Print Friendly, PDF & Email

Il Koyo (紅葉, kōyō) (fogliame autunnale) è uno degli spettacoli stagionali più famosi del Giappone, sono per l’autunno giapponese ciò che i fiori di ciliegio (sakura) sono a primavera. La contemplazione delle foglie autunnali è un’attività popolare in Giappone che da secoli attira un gran numero di viaggiatori in famosi luoghi kōyō sia in montagna che in città.

Ogni anno, a partire da metà settembre, il “fronte koyo” si sposta lentamente verso sud dall’isola settentrionale di Hokkaido fino a raggiungere le quote più basse del Giappone centrale e meridionale verso la fine di novembre. Alcuni alberi intorno a Tokyo e Kyoto rimangono colorati fino all’inizio di dicembre.

Man mano che l’autunno si fa più intenso, le lussureggianti foreste che ricoprono il paesaggio montuoso del paese si trasformano lentamente, assumendo spettacolari sfumature rosse, arancioni e gialle. Il Giappone è considerato da molti il paese simbolo del foliage, vantando 26 specie di alberi famosi per i loro colori autunnali.

I parchi e gli spazi verdi offrono affascinanti tinte autunnali, attirando gli appassionati di ogni età. Sia che si dipinga di una sola tonalità o che si intervalli e si macchi di toni contrastanti, il kōyō presenta scene spettacolari di bellezza.

Il rosso brillante dell’autunno di momiji, o acero giapponese, è il più rappresentativo del kōyō. L’associazione è talmente forte, infatti, che le due parole sono scritte con gli stessi caratteri cinesi 紅葉, che significano rispettivamente “rosso” e “foglia”.

Il Giappone vanta diverse specie di acero autoctono, ognuna con caratteristiche autunnali distinte. Tra queste c’è il tanto decantato iroha momiji, le cui intricate foglie si dice assomiglino alle delicate mani di un bambino. Il vivace fogliame cremisi dell’albero è considerato il simbolo più riconoscibile dell’autunno.

Dove  e quando assistere al kōyō

Hokkaidō e la regione del Tōhoku raggiungono il massimo splendore intorno a ottobre, mentre la stagione di osservazione a Kantō e Kyūshū si estende da novembre all’inizio di dicembre. Le variazioni di temperatura a diverse altitudini, soprattutto di notte e nelle prime ore del mattino, producono variazioni stagionali, con il kōyō che arriva nelle zone montuose prima che nelle regioni più basse.

Le foglie d’autunno si possono godere in tutto il Giappone, ma tra i luoghi kōyō più conosciuti del paese possiamo consigliare Oirase nella prefettura di Aomori e Nikkō nella prefettura di Tochigi, oltre a numerosi templi di Kyoto e Kamakura. Alcuni dei luoghi più visitati, come Arashiyama e Kōdaiji di Kyoto, offrono anche una visione notturna illuminata.