Jidai Matsuri – Festival of Ages di Kyoto- Giappone

Published On: 11 Settembre 2020|Tags: , , |
Print Friendly, PDF & Email

Il Jidai Matsuri (時代 祭) è un festival che si tiene a Kyoto ogni anno il 22 ottobre, anniversario della fondazione della città. Consiste in una grande parata che va dal Palazzo Imperiale al Santuario di Heian. Chiamato anche “Festival of Ages”, i partecipanti sfilano con accurati costumi di quasi ogni periodo della storia giapponese, o raffiguranti famosi personaggi storici. Vi sono circa 2000 partecipanti e servono due ore per vedere passare l’intera processione.

Il Jidai Matsuri è tenuto dal Santuario Heian, e sia il festival che il santuario sono stati istituiti nel 1895 per celebrare la storia e la cultura di Kyoto, pochi anni dopo (1868),che la capitale fu trasferita a Tokyo, dopo essere stata a Kyoto per oltre mille anni. Nonostante la sua breve storia, il Jidai Matsuri è uno dei tre festival più famosi di Kyoto, insieme al Gion Matsuri di luglio e all’Aoi Matsuri di maggio.

Personaggi in costume

I costumi storici e i personaggi che sfilano coprono i circa 1100 anni di storia, durante i quali Kyoto fu la capitale nazionale. Il corteo è diviso in epoche storiche e poi ulteriormente suddiviso in temi (circa una ventina). Il corteo inizia con i personaggi della Restaurazione Meiji del 1868, per poi proseguire in ordine cronologico inverso fino all’inizio del periodo Heian nel 781.

Il percorso

L’intero percorso della parata si estende per circa cinque chilometri. La folla diventa più fitta al Palazzo Imperiale e all’avvicinarsi del Santuario di Heian. Oltre alle aree di visualizzazione regolari lungo il percorso della parata, ci sono anche sezioni di posti riservati al santuario, al palazzo e per le strade.

La parata

In testa della sfilata vi sono i commissari onorari del festival, su carrozze trainate da cavalli nello stile della metà dell’Ottocento. Tra i commissari ci sono figure come il governatore della prefettura di Kyoto, il sindaco della città di Kyoto e il presidente del consiglio comunale. Seguono le figure della Restaurazione Meiji. Segue una banda musicale di tamburi e flauti e soldati delle forze imperiali, così come alcune delle figure più importanti dell’epoca, come Sakamoto Ryoma.

Il gruppo più numeroso della parata raffigura gli stravaganti convogli inviati dallo shogun per rappresentarlo alle importanti cerimonie imperiali di Kyoto durante il periodo Edo (1603-1867). I tre ufficiali più importanti sono a cavallo, seguiti da un palanchino portato dagli assistenti, usato dagli ufficiali durante i viaggi. Segue un gruppo molto più piccolo che consiste di circa mezza dozzina di famose donne dell’epoca, tra cui una principessa seduta su una piattaforma a ruote.

Mentre la sfilata continua, gli spettatori possono osservare l’armatura di Oda Nobunaga e dei suoi comandanti, l’abito dei guerrieri e della gente comune del periodo Muromachi (1338-1573), le donne storiche più famose e i nobili del periodo Heian (794-1185). Sfilano i costumi e i personaggi dei militari, della cultura, dell’aristocrazia e della gente comune.

L’ultimo gruppo della parata è il più importante in termini di rituali shintoisti. Un gran numero di partecipanti accompagna e porta con sé due mikoshi (santuari portatili) che contengono gli spiriti dell’imperatore Kammu e dell’imperatore Komei, rispettivamente il primo e l’ultimo imperatore a regnare da Kyoto. Il santuario Heian è dedicato ai due imperatori, e i loro spiriti risiedono normalmente nel santuario. Tuttavia, durante il Jidai Matsuri gli spiriti sono in grado di viaggiare attraverso la città nel mikoshi.