Independence Day – Il Giorno dell’Indipendenza – India
Il 15 Agosto in tutto il paese, si festeggia l’Independence Day, il Giorno dell’Indipendenza anche conosciuto come Swatantrata Diwas.
La storia
Gli inglesi governarono l’India per circa 200 anni. Era il 1757 quando la Compagnia delle Indie Orientali vincendo la battaglia di Plassey contro le truppe francesei nel Bengala, iniziò ad esercitare pieni poteri sull’India. Solo un indebolimento economico-politico della Gran Bretagna in seguito alle due guerre mondiali permesse l’India di raggiungere l’indipendenza.
La lotta per la libertà dell’India fu la campagna più “non violenta” al mondo.
Il giorno del 15 Agosto ricorda tutti i sacrifici fatti dai combattenti indiani per liberare l’India dal dominio britannico, come il Jallianwala Bagh Massacre, chiamato anche Massacro di Amritsar.
Il 13 aprile del 1919, le truppe britanniche spararono su una grande folla di indiani disarmati in uno spazio aperto, conosciuto come Jallianwala Bagh ad Amritsar, nel Punjab. Vennero uccise centinaia di persone, ferendone molte altre centinaia. Il tragico episodio segnò un punto di svolta nella storia moderna dell’India, in quanto, lasciò una cicatrice permanente sulle relazioni indo-britanniche e fu il preludio del pieno impegno di Mohandas (Mahatma) Gandhi alla causa del nazionalismo indiano e dell’indipendenza dalla Gran Bretagna.
La situazione degenerò in seguito con quella che fu chiamata la marcia del sale. La legge britannica sul sale del 1882 vietava agli indiani di raccogliere o vendere il sale, un elemento fondamentale della loro dieta. I cittadini indiani erano costretti ad acquistare il minerale vitale dai loro governanti britannici, che, oltre ad esercitare il monopolio della produzione e della vendita del sale, imponevano anche una pesante tassa. Contro questa ingiustizia Gandhi e i suoi sostenitori dovettero sfidare la politica britannica decidendo di produrre sale dall’acqua di mare. Il 5 aprile 1930, Gandhi raggiunse la cittadina di Dandi nel Gujarat, in testa ad una folla di decine di migliaia di persone e scese al mare per produrre il sale. Ne seguì un enorme “pestaggio” dalla violenza inaudita, da parte dei poliziotti sulla folla pacifista inerme.
Festeggiamenti
Il 15 Agosto si canta l’inno nazionale e in ogni angolo del paese si svolgono cerimonie di alzabandiera ed esercitazioni. Gli indiani si sforzano di vestirsi in modo specifico per celebrare la loro nazione e la loro cultura. Il volo degli aquiloni è un’altra tradizione del giorno dell’Indipendenza dove partecipano persone di tutte le età.
Il Primo Ministro indiano issa la bandiera al Forte Rosso di Old Delhi e si svolge una parata con membri dell’esercito e della polizia. Di seguito il primo ministro tiene un discorso alla nazione, dove parla dei risultati ottenuti dal paese negli anni e degli obiettivi per il futuro.
Curiosità
- L’India è indipendente dal 15 Agosto 1947.
- India prende il nome dal fiume Indo.
- La bandiera nazionale indiana è stata progettata da Pingali Venkayya, uno dei combattenti per la libertà e agricoltore dell’Andhra Pradesh.

Sei un’agenzia viaggi?
Compila la form per aderire ai nostri programmi.
Sei un viaggiatore?
Ti indichiamo l’agenzia più vicina a dove vivi.