Il ponte sospeso di Vizcaya, nel nord della Spagna
Il Ponte di Vizcaya, a mezz’ora di metro da Bilbao nel Nord della Spagna, è famoso per essere chiamato dagli abitanti del luogo Puente Colgante, ovvero ponte sospeso.
Chiariamo subito che si tratta di una Bugia, non si tratta di un ponte sospeso, almeno secondo quanto sostengono gli autori di Wikipedia, ma il termine rende talmente bene l’idea che questa definizione viene utilizzata anche sul sito ufficiale.
Si tratta in realtà del Ponte di Vizcaya che collega Portugalete a al quartiere Las Arena di Getxo, dall’altra parte del Nerviòn e per dirla alla Lonely Planet, vale il viaggio.
Si trova ad una mezz’ora di metro da Bilbao, si scende ad Aareta (Getxo) o a Peñota (Portugalete), oppure si può arrivare in treno fino a Portugalete. Il nostro consiglio è di farvi lasciare proprio da quest’ultimo lato del fiume in modo da attraversare con il Ponte e raggiungere le spiagge dell’altra sponda, dove fermarvi per un aperitivo o per cena.
Le caratteristiche che rendono particolare questo ponte “sospeso” sono la capacità di collegare le due sponde del fiume senza interrompere il traffico navale del porto di Bilbao e senza richiedere imponenti rampe di accesso: due torri reggono una piattaforma lunga 160m a ben 45 metri di altezza, a quest’ultima è appesa una piattaforma mobile che si muove da una sponda all’altra. Ma è più facile vederlo che spiegarlo.
Il Ponte di Vizcaya è entrato in servizio il 28 luglio 1893 e venne realizzato su progetto dell’architetto Alberto de Palacio, allievo di Gustave Eiffel. Si trattava di una vera novità sia per la Spagna che per il resto del mondo in quanto era il primo ponte sospeso con navetta ad essere costruito e la particolarità di avere una struttura aerea rendeva il Ponte particolarmente pratico, perché consentiva il transito veloce delle imbarcazioni e delle navi che dovevano raggiungere le aree industriali senza bisogno di dover aspettare di alzare ponti mobili.
Il ponte collega le due città ogni giorno, tutto il giorno, ogni 8 minuti. Il ponte, tuttora funzionante, è lungo 164 metri e la gondola, ovvero la sua parte basculante, può trasportare fino a 6 auto e decine di persone. È integrato nel sistema di trasporto Creditrands di Bilbao. Il servizio fu interrotto solo durante la guerra civile spagnola quando fu bombardato poco prima della morte dello stesso Palacio.
Ma se non siete arrivati fin qui in auto, non vi interesserà tanto la piattaforma mobile quanto la passeggiata sulla passerella superiore del ponte.
Le due torri ospitano un ascensore che vi condurrà in cima tra le viscere del ponte, fino alla cima di una delle sue torri, sospesi a 45 metri di altezza, per poter contemplare il porto di Bilbao da quell’imponente altezza, sentendovi scorrere la piattaforma con le auto proprio sotto i vostri piedi. L’avventura si conclude anche con una vertiginosa discesa in corda doppia.
Ovviamente tutti i partecipanti sono rigorosamente equipaggiati con imbracature di sicurezza, casco, sacca di ancoraggio e altri dispositivi di assicurazione. Inoltre sono sempre accompagnati dalle guide, quindi devi solo preoccuparti di seguire le istruzioni e goderti l’esperienza al massimo.
Se giungete dall’altra parte verso sera, può essere una buona idea continuare la passeggiata verso il porto turistico di Getxo e risalire fino alle spiagge poco più a Nord per godervi il tramonto e sorseggiare una buona cerveza assieme a qualche pinxtos, prima di tornare a Bilbao in metro.

Sei un’agenzia viaggi?
Compila la form per aderire ai nostri programmi.
Sei un viaggiatore?
Ti indichiamo l’agenzia più vicina a dove vivi.