Hornbill Festival – Etnie del Nagaland – India

Published On: 6 Agosto 2020|Tags: , , , |
Print Friendly, PDF & Email

L’Hornbill Festival offre una miscela colorata di danze, spettacoli, artigianato, sfilate, giochi, sport, cucina e cerimonie religiose. Il festival espone la cultura e la tradizione dei popoli tribali e rafforza l’identità del Nagaland come uno stato unico nell’unione federale dell’India.

Hornbill Festival si svolge al Naga Heritage Village, di Kisama, a circa 12 km da Kohima. L’obiettivo del festival a cui partecipano tutte le tribù del Nagaland è quello di far rivivere e proteggere la ricca cultura di questo stato confinante con il Myanmar e mostrare la sua particolarità e tradizioni. Per i visitatori significa una maggior comprensione del popolo Naga, e l’opportunità di sperimentare il cibo, ascoltare le canzoni, osservare le danze e i costumi tipici. Per l’ingresso ne Nagaland è necessario un permesso temporaneo ottenibile in loco.

Hornbill Festival prende il nome dal Hornbill indiano, ossia il bucero, il grande e colorato uccello della foresta spesso visualizzato nel folklore delle tribù dello stato del Nagaland, dove viene ospitato il festival.

L’Hornbill Festival offre una miscela colorata di danze, spettacoli, artigianato, sfilate, giochi, sport, cucina e cerimonie religiose. Il festival espone la cultura e la tradizione dei popoli tribali e rafforza l’identità del Nagaland come uno stato unico nell’unione federale dell’India.

Hornbill Festival si svolge al Naga Heritage Village, di Kisama, a circa 12 km da Kohima. L’obiettivo del festival a cui partecipano tutte le tribù del Nagaland è quello di far rivivere e proteggere la ricca cultura di questo stato confinante con il Myanmar e mostrare la sua particolarità e tradizioni. Per i visitatori significa una maggior comprensione del popolo Naga, e l’opportunità di sperimentare il cibo, ascoltare le canzoni, osservare le danze e i costumi tipici. Per l’ingresso ne Nagaland è necessario un permesso temporaneo ottenibile in loco.

Lo stato del Nagaland

A lungo considerato il “selvaggio est” dell’India, il Nagaland è ricco di bellezze primordiali e di cultura tribale. Le rigogliose colline e valli, che arrivano fino al confine con il Myanmar, furono luoghi ultraterreni dove, fino a non molto tempo fa, le tribù Naga di cacciatori di teste, combattevano gli intrusi e guerreggiavano tra loro. Oggi i Naga hanno abbandonato la caccia alle teste e si sono rivolti al cristianesimo. Gli stili di vita tradizionali sono più forti nel nord, dove molte persone vivono in case lunghe con i tetti di paglia e seguono stili di vita agricoli e venatori. Il senso dell’identità dei Naga tra i 16 o 17 principali gruppi tribali, con molteplici lingue ma somiglianze culturali, è forte. L’abbigliamento tradizionale “piumato “ si presenta oltre che al Hornbill Festival, alle altre numerose feste tribali, come Aoling Festival dei Konyak Headhunters che si svolge in Aprile per accogliere la primavera.