Hemis Festival – La danza in maschera di Hemis – India

Published On: 30 Settembre 2020|Tags: , , |
Print Friendly, PDF & Email

Hemis Festival – Incastonato tra gigantesche montagne che costeggiano il bordo del Parco Nazionale di Emis nin Ladakh, il monastero Hemis del XVII secolo, è allo stesso tempo magico ed imponente sotto le cime frastagliate. Ogni anno il suo fascino cresce quando ospita uno dei più grandi popolari festival del Ladakh – l’Hemis Festival. Celebrato in onore del Guru Rinpoche Padmasambhava (uno dei fondatori del buddismo tibetano), la musica tradizionale e le danze maschera, o Chams, eseguite nel cortile del monastero sono un vero spettacolo, completate da effetti sonori e visivi, dai grandi tamburi e dalle lunghe trombe di rame.

I punti salienti del Festival Hemis Festival

Il punto focale del festival è la “danza Cham” (o Chham), che rappresenta il trionfo del bene sul male. Nella danza, must-watch di tutto il festival, il mostro viene distrutto dal capo danzatore e lanciato in quattro diverse direzioni. Si presume che questo rituale sia la “purificatore dell’anima”. Oltre alla Chham Dance, le “Danze del Diavolo” aggiungono purezza alla festa. Durante il festival, il “Chang”, l’alcol locale della regione del Ladakh, viene servito agli spettatori.

Importanza del Festival di Hemis

I Ladakhi non celebrano l’Hemis Festival per mostrare il loro patrimonio culturale, ma è una festa secolare celebrata dall’VIII secolo ( vi sono testimonianze negli antichi testi buddisti). Il festival celebra l’anniversario della nascita di Lord Padmasambhava, leader spirituale della regione del Ladakh, durante l’VIII secolo, colui che ha portato il buddismo, nelle fredde montagne del Ladakh e protetto i sudditi. Per tali motivi il popolo ladakhi considera Lord Padmasambhava una reincarnazione del Buddha.

I preparativi

Il Monaco capo del monastero è il direttore del festival. I monaci si vestono di abiti vivaci realizzando imponenti maschere e la gente del posto si addobba di vividi abiti tradizionali. Gli artisti danzatori adornano gli abiti con intricati broccati e si esibiscono in maschere uniche. Nel cortile echeggia la musica di trombe e tamburi.

Svolgimento del Festival

L’Hemis Festival dura due giorni e si svolge tra giugno e luglio a seconda del calendario lunare tibetano. In questi due giorni, l’intero Ladakh si riunisce in questa gioiosa celebrazione

All’inizio del primo giorno, i capi dei sacerdoti eseguono i rituali e portano nel cortile, una colossale statua di Lord Padmasambhava. La statua viene prima adorata dai sacerdoti e poi dalla gente del posto venuta per la benedizione. Dopo questo rituale, il patio si anima con la “danza Chham”. Gli artisti si riuniscono in cortile, e l’esuberante danza inizia, per finire poi al crepuscolo.

Il secondo giorno, inizia con la vivace esibizione della danza Chham e della danza del diavolo, eseguita da artisti vividamente addobbati, la giornata poi continua in un brulicare di euforia.

Piccole bancarelle di articoli d’artigianato, circondano il monastero.