Giorno della maggiore età – Seijin no Hi – Giappone

Published On: 4 Agosto 2020|Tags: , |
Print Friendly, PDF & Email

Giorno della maggiore età o Festival della venuta della maggiore età (Seijin no Hi), è un giorno festivo che si celebra il secondo lunedì di gennaio per onorare i giovani giapponesi che raggiungeranno i 20 anni durante l’anno. I ragazzi giapponesi al raggiungimento dei 20 anni, l’età adulta conosciuta come “Genpuku”, ottengono il diritto di voto alle elezioni, nonché il permesso di bere e fumare e sposarsi senza il consenso dei genitori. (Dal 1° Aprile 2022 la maggior età sarà portata a 18 anni).

Le donne celebrano la giornata indossando speciali kimono ed alcune l’hakama (pantaloni larghi).

La storia

Alcuni dicono che questa tradizione iniziò nell’anno 714, quando il principe si mise dei vestiti nuovi e cambiò l’acconciatura come segno che era passato all’età adulta. Ciò che è certo è che durante il periodo Nara (710-794) ci fu una celebrazione chiamata genpuku, una cerimonia in cui i bambini, per lo più figli di aristocratici o samurai, cambiavano il loro status in adulti (l’età per il genpuku variava tra i 10 e i 20 anni). Una parte importante di questa cerimonia consisteva in un cambio di abbigliamento e di acconciatura e a volte del nome che veniva cambiato in uno più adulto.

Solo nel 1948 fu fissato un giorno specifico sul calendario per celebrare l’avvento dell’età e divenne una festa nazionale. Il giorno scelto fu il 15 gennaio, e così fu fino al 1999. Nel 2000 il governo di Shinzo Abe decise di attuare il cosiddetto “Happy Monday”, una legge che prevedeva per i giapponesi più vacanze (alcune festività nazionali vengono spostate al lunedì per avere un ponte di tre giorni). Così, Seijin no Hi è passato da un giorno fisso al secondo lunedì di gennaio.