Giornata Internazionale dello Yoga – India
La Giornata Internazionale dello Yoga è celebrata annualmente il 21 giugno, in coincidenza con il solstizio d’estate. L’ONU ha proclamato questa data come Giornata internazionale dello Yoga approvando una risoluzione l’11 dicembre 2014, durante la 69a sessione dell’Assemblea generale Lo Yoga è una pratica fisica, mentale e spirituale che ha avuto origine in India. Il primo ministro indiano, Narendra Modi, nel suo discorso delle Nazioni Unite ha suggerito la data del 21 giugno, in quanto è il giorno più lungo dell’anno nell’emisfero settentrionale e condivide un significato speciale in molte parti del mondo.
In tutto il paese, dall’ Himalaya all’ oceano Indiano, dal mare arabico al golfo del Bengala vi sono innumerevoli classi di Yoga nelle località più iconiche del subcontinente indiano:
Nella prima Giornata Internazionale di Yoga a Rajpath Nuova Delhi, 35.985 persone, tra cui il primo ministro Modi e dignitari provenienti da 84 nazioni, hanno eseguito 21 ala (posizioni yoga) per 35 minuti, diventando così la più grande classe di yoga mai tenuta, con il maggior numero – 84 – di nazionalità partecipanti ed entrando nel Guinness dei Primati.
Lo yoga incarna l’unità di mente e corpo, pensiero e azione… un approccio olistico prezioso per la salute e il benessere. Lo yoga non è solo esercizio fisico; è un modo per scoprire il “senso di unità con se stessi, con il mondo e con la natura”.
La parola “yoga” deriva dal sanscrito e significa unire o unirsi, simboleggiando l’unione del corpo e della coscienza di una persona.
Per chi desiderasse maggiori approfondimenti consigliamo la lettura dei seguenti articoli: Yoga e Ayurveda e I sentieri dello Yoga.
