Fukuro Matsuri – Giappone
Il Fukuro Matsuri o Festival di Fukuro è iniziato nel 1968 come evento promozionale di quattro quartieri commerciali sul lato ovest della stazione di Ikebukuro. Da allora, è diventato uno dei più grandi eventi della zona che coinvolge l’intero quartiere di Ikebukuro in un’atmosfera festosa.
Diviso in due sezioni, la prima è conosciuta come Owl Festival, mentre la seconda è conosciuta come Tokyo Yosakoi Festival. Il festival include una cerimonia di apertura e sfilate di mikoshi (santuari portatili a spalla), spettacoli di tamburi taiko, balli di leoni, musica da festival di hayashi, danze yosakoi e uno spettacolo di danza Eisa di Okinawa.
Il Mikoshi no Saiten,
La prima metà del Fukuro Matsuri , si svolge in un fine settimana di fine settembre. L’evento principale di questa parte è la processione di circa una dozzina di mikoshi (santuari portatili) che si tiene la domenica sera.
Oltre a questa sfilata, c’è una processione di circa 30 mikoshi a mezzogiorno di domenica, anche se questa è in realtà è la processione per il Reitaisai, o il Gran Festival annuale, del Santuario Ikebukuro Ontake Jinja.
Tokyo Yosakoi
La seconda metà del Fukuro Matsuri che si svolge nel primo fine settimana di ottobre, più di 100 Yosakoi provenienti da tutta la nazione si esibiscono nell’omonimo ballo. Il Tokyo Yosakoi è iniziato nel 2000. I partecipanti si sono perfezionati anche altri tipi di danza come Yassa, Kappore, Okinawan Eisa, Sado Okesa.
Yosakoi
Yosakoi (よさこい) è uno stile di danza originario del Giappone ,che viene eseguito in festival ed eventi in tutto il paese. Il primo festival di Yosakoi si è tenuto nel 1954 a Kochi. La danza in stile Yosakoi si è diffusa in gran parte del Giappone. Lo stile di danza è molto energico e combina movimenti di danza tradizionale giapponese con la musica moderna. Le danze coreografiche sono spesso eseguite da grandi squadre. Lo yosakoi è anche un evento popolare durante i festival sportivi organizzati dalle scuole elementari, medie e superiori giapponesi. I partecipanti di yosakoi sono uomini e donne di quasi tutte le età.
I costumi utilizzati dalle squadre di yosakoi variano molto. Happi (kimono a maniche dritte decorato con figure sgargianti) e yukata (kimono corto leggero) sono i costumi predominanti in una grande varietà di colori. Tuttavia, alcuni gruppi scelgono costumi basati sull’abbigliamento storico, sulle mode popolari o sulle mode etniche.
Naruko
Uno degli aspetti che definiscono la danza yosakoi è l’uso del naruko: piccoli batacchi di legno che vengono tenuti nelle mani di ogni ballerino. I naruko erano originariamente usati nella prefettura di Kōchi per spaventare gli uccelli ed allontanarli dalle risaie. Il naruko tradizionale ha i sonagli neri e gialli su un corpo di legno, ma la maggior parte dei gruppi yosakoi moderni, crea il proprio naruko, scegliendo colori e materiali abbinati ai costumi.
