Fuji Rock Festival – Rock e natura – Giappone
Fuji Rock è il più grande festival musicale del paese, ogni anno in luglio tra le 100.000 e le 150.000, raggiungono Naeba, una splendida località sciistica, a circa 90 minuti di treno da Tokyo. Il festival è attivo dal 1997 e la folla internazionale è andata costantemente aumentando nel corso degli anni grazie anche gli artisti internazionali che vi esibiscono. Si tiene principalmente all’aperto (con un solo palcoscenico al coperto). Mantenendo le sue radici giapponesi con un po’ di atmosfera Glastonbury, vi sono sorgenti termali in cui immergersi e possibilità di passeggiate nella natura.
La sede definitiva a Naeba Niigata
.
Tenutosi per la prima volta nell’estate del 1997 in mezzo alla tentacolare natura alle falde del Monte Fuji, dal tema “simbiosi tra natura e musica”, il Fuji Rock Festival è uno dei più grandi festival musicali all’aperto del Giappone. Il primo anno un tifone costrinse gli organizzatori a cancellare il secondo giorno e piuttosto che una “simbiosi”, si dovette cedere alla furia della natura, così che l’anno inaugurale si rivelò pieno di sfide. Dopo essersi tenuto a Tokyo Toyosu nel 1998, il festival tornò dal 1999 all’ideale location immersa nella natura – la sua attuale sede – il Naeba Ski Resort nella prefettura di Niigata.
.
Dopo aver appreso preziose lezioni dal primo anno, e attraverso anni di prove, il Fuji Rock si è evoluto, con il contributo degli appassionati e partecipanti a far diventare Fuji Rock il primo autentico festival rock in Giappone. Attraverso questo processo, il festival non solo è più preparato alle intemperie, ma si è sviluppato fino a includere molte altre attrazioni, stand gastronomici e stand di ONG. Il festival ha costruito un rapporto di fiducia con l’area circostante, crescendo fino a diventare una rinomata tradizione estiva.
Per l’attenzione alla gestione dei rifiuti, Il Fuji Rock è stato spesso annunciato dai media internazionali come il “festival più pulito del mondo”. La frase d’effetto di questo festival, non è che il risultato del notevole sforzo di ognuno dei partecipanti al festival.
