Field of light – Australia

Published On: 30 Luglio 2020|Tags: , , , , |
Print Friendly, PDF & Email

Field of Light Uluru,  installazione immersiva dell’artista di fama internazionale Bruce Munro,  è collocata ad Ayers Rock nel cuore spirituale dell’Australia.

In linea con la vastità e diversità del deserto, Field of Light è la più grande opera di Munro ad oggi, più di 50.000 steli sottili coronati da radiose sfere di vetro smerigliato su un’area grande quanto quattro campi da calcio. Field of Light è anche la prima opera dell’artista ad essere illuminata con l’energia solare. Le sfere, collegate tramite fibra ottica illuminata, fioriscono al calare delle tenebre. I percorsi creati nell’opera attirano gli spettatori all’interno dell’installazione, che prende vita sotto un cielo stellato.

L’idea

L’artista britannico Bruce Munro è noto soprattutto per la produzione di monumentali installazioni basate sulla luce, che spesso impiegano migliaia di componenti. Il principale soggetto di Munro è la sua stessa esperienza, fatta di fugaci momenti di rapporto con il mondo e con l’esistenza nel suo senso più ampio, nell’essere parte del modello essenziale della vita. Il suo motivo ricorrente è l’uso della luce su scala ambientale per creare una risposta emotiva allo spettatore.

Munro concepì l’idea di Field of light durante la visita ad Uluru nel 1992, ma solo nel 2004 l’artista poté realizzarla per la prima volta per il Victoria & Albert Museum di Londra, seguita da un’iterazione più ampia in un campo dietro la propria casa. Da allora Field of Light ha affascinato i visitatori in site-specific iterations in differenti località del Regno Unito, degli Stati Uniti e del Messico.

Racconta l’artista: “L’idea di Field of Light è apparsa per la prima volta nel mio sketch book nel gennaio 1992. Avevo vissuto in Australia per otto anni, e la mia fidanzata (ora moglie) Serena ed io ci siamo imbarcati in un tour di addio in campeggio, prima del nostro ritorno in Inghilterra. Mentre campeggiavamo ad Uluru, il Red Centre sembrava irradiare idee come il calore, e sognavo un’opera d’arte che sarebbe sbocciata di notte, come semi dormienti del deserto che rispondono alla pioggia.

Era un’idea che mi è rimasta caparbiamente impressa nella mente negli anni successivi, ma non ho avuto la possibilità di realizzarne una versione più grande fino al 2004, nel campo dietro la mia casa nella campagna del Wiltshire. L’abbiamo lasciata installata un anno per testarla e la gente cominciava così a visitarla. Ho così notato il dolce movimento delle luci, non luccicanti, ma quasi respiranti. L’installazione sembra ispiri pensieri e idee; riunisce le persone e soprattutto fa sorridere, un degno epitaffio di un momento di ispirazione nel viaggio della vita.

Installazione nata inizialmente per la durata di un anno, è tutt’ora presente a contornare la maestosità e la sacralità di Uluru.  Ogni tramonto, quando il buio divora pian piano le forme del deserto, lasciando solo un soffitto puntinato da miliardi di stelle, Field of Light evoca ai visitatori un viaggio “introspettivo” nel cuore del Red Centre.

Si può visitare Field of Light, con una semplice passeggiata, un aperitivo al tramonto attendendo che il campo si illumini per percorrerlo oppure in una serata dedicata che include oltre alla visita, l’aperitivo al tramonto e la cena sotto le stelle.