Estremoz – Alentejo – Portogallo
Bianca e nobile, Estremoz si divide in due nuclei che ne segnano l’evoluzione: il complesso urbano medievale prossimo al castello e, fuori delle mura, la città moderna. Come dimostrano i numerosi dolmen e menhir, la zona fu sede di insediamenti umani già nel neolitico. Fece parte del territorio dei Lusitani, che ebbero contatti con i Cartaginesi della colonizzazione punica sulle coste, ai quali fornirono mercenari durante le guerre puniche contro i Romani. Estremoz possiede un ricco patrimonio culturale, nel quale si distinguono il castello, con le sue mura medievali e l’antica cittadella (XIII secolo).
In età romana si sviluppò come centro legato alle cave del marmo di Estremoz, impiegato come marmo bianco localmente (per esempio nel tempio detto di Diana a Évora, di epoca augustea). A partire dal 416 la zona fu occupata dai Visigoti e dal 714 dagli Arabi. Nel 1165 i cristiani di Geraldo Sampavor riconquistarono Évora ed Estremoz: quest’ultima fu ripresa dagli Arabi e venne definitivamente riconquistata solo nel XIII secolo dal re di Portogallo Sancho II (1209-1248).
Nel 1258 il re Afonso III a difesa dai Castigliani costruì castelli a Estremoz, Evoramonte e Veiros e diede il foral, cioè i diritti feudali ad Estremoz. Incominciò allora l’importanza della città nelle lotte fra Portogallo e Castiglia. Il generale portoghese Nuno Álvares Pereira (1360-1431) stabilì a Estremoz il suo quartier generale e sconfisse i Castigliani nella battaglia di Ateiros. Divenuta residenza reale, Estremoz acquistò importanza e vi soggiornarono diversi re del Portogallo: nel convento dei francescani vi morì nel 1367 il re Pietro I e secondo la tradizione prima di partire per l’India Vasco da Gama vi ricevette dalle mani del re Manuele (1469-1561) lo stendardo reale e i doni per il re di Calcutta.Nel 1559 presso Estremoz si svolse una battaglia fra Portoghesi e Spagnoli e durante la guerra di restaurazione (1640-1668) da Estremoz si mossero le truppe portoghesi per le battaglie decisive contro gli Spagnoli (battaglia di Ameixal nel 1663 e battaglia dei Montes Claros.
Estremoz è nota soprattutto per l’estrazione e lo sfruttamento del marmo bianco, di alta qualità. È grazie a questa zona, che il Portogallo è diventato il secondo paese esportatore di marmo del mondo.
Altrettanto famosi sono le terrecotte rosse della regione, che hanno dato origine ai pupazzi tradizionali facili da trovare nei negozi di artigianato della città.
