Enophilo Wine Fest – Portogallo

Published On: 29 Dicembre 2020|Tags: , , |
Print Friendly, PDF & Email

Una grande cultura del vino si respira in Portogallo e come consuetudine ogni regione propone i propri vini caratterizzati dalla posizione geografica, vitigni e tradizioni tramandate da secoli.

Enophilo Wine Fest è la celebrazione del vino portoghese con tre distinti appuntamenti, a Lisbona e Coimbra, solitamente in Giugno e a Porto in Settembre.

Enophilo Wine Fest è un evento dedicato al vino, per chi ama il vino! Un momento di vicinanza tra il produttore e l’enofilo, in un’atmosfera informale e rilassata, con 40 selezionati produttori nazionali, 3 degustazioni speciali e 1 cena incentrata sull’abbinamento cibo vino.

Enóphilo®, organizza ulteriori sotto-eventi come:

Velhíssimas

Una degustazione speciale, esclusiva, diretta agli estimatori delle acqueviti, con soli 50 posti a disposizione per partecipare. Uno spettacolo dedicato esclusivamente alle acqueviti di vino e alle bagasseiras, dove sono disponibili un’ampia scelta di acqueviti. Ogni visitatore riceve un calice da degustazione per assaggiare le acqueviti selezionate, ognuna accompagnata da una scheda tecnica.

Brut Experience

Un’esperienza dedicata allo spumante di qualità, che coinvolgerà tutto il settore, dal produttore al consumatore, un’esperienza organizzata da Enóphilo®, fatta di più momenti che integra un evento dedicato al vino Spumante ad un Concorso Internazionale di Spumanti

Vini Portoghesi

Nata e Vinho

I vini portoghesi sono il risultato di un susseguirsi di tradizioni introdotte in Portogallo dalle varie civiltà che vi si sono succedute, come i Fenici, i Cartaginesi, i Greci e, soprattutto, i Romani.

L’esportazione dei vini portoghesi iniziò a Roma durante l’Impero Romano. Le moderne esportazioni si sono sviluppate con il commercio verso il Regno Unito, dopo la firma del Trattato di Methuen, detto anche Trattato del Tessuto e del Vino, firmato tra la Gran Bretagna e il Portogallo nel 1703.

Il Portogallo ha due regioni vinicole protette dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità: la regione vinicola dell’Alto Douro, dove si produce il famoso vino di Porto fortificato, e il paesaggio della cultura del vino dell’isola di Pico. La regione delimitata del Douro e la regione del Vinho Verde, produce alcuni dei vini più raffinati, esclusivi e apprezzati al mondo. La grande quantità di vitigni autoctoni (circa 285) permette la produzione di una grande diversità di vini con personalità molto distinte. L’Oxford Companion to Wine descrive il Paese come un vero e proprio “tesoro di vitigni locali”.

Il Portogallo in tutto il suo territorio (isole incluse) produce importanti vini rossi più o meno strutturati, bianchi leggeri e di gradazione, vini liquorosi come il Porto e il Madera e si sta avviando alla produzione di spumanti utilizzando anche uvaggi tipici dello Champagne come Chardonnay e Pinot Nero.

Per maggior informazione sui vini portoghesi consigliamo la lettura del nostro articolo Vini del Portogallo.

Enophilo Wine Fest