Domannaka Matsuri – Il Festival della Danza di Nagoya – Giappone
Il Domannaka Matsuri, noto anche come Domatsuri, è un festival di danza relativamente nuovo fondato alla fine degli anni Novanta. Per essere incluse, le squadre di ballo devono avere costumi e balli originali che si rifanno alla cultura tradizionale. Le canzoni devono includere elementi folk e ogni ballerino deve avere un naruko (batacchio). Vi partecipano inoltre, squadre di danza internazionali, fatto raro tra i festival di danza giapponesi che spesso ruotano attorno a un’unica tradizionale danza.
Domatsuri, è il più grande festival di danza della regione di Chubu, si tiene verso fine Agosto nella città di Nagoya, nella prefettura di Aichi. Le l danze, insieme a musiche e costumi originali attirano molti spettatori.
Il festival è iniziato nel 1999, come realizzazione di un sogno di alcuni studenti universitari che volevano creare un evento che comunicasse l’emozione della danza a Nagoya ed esprimesse tale emozione all’ esterno. Il primo festival contava di solo 26 squadre e 1.500 artisti. Oggi, il festival accoglie 210 squadre di danza e 23.000 artisti provenienti da dentro e fuori il Giappone e quasi 2 milioni di spettatori, divenendo uno dei più grandi eventi di danza in Giappone.
Domatsuri
Le regole del festival stabiliscono che ogni ballerino deve tenere in mano un naruko e che incorporata nella musica ci sia una melodia popolare tipica della zona di provenienza dei partecipanti. Le squadre preparano così balli e musiche originali valorizzando la loro cultura locale. La caratteristica e il fascino più grande di Domatsuri è che mette in contatto persone provenienti da molte aree e paesi diversi, e dà loro l’opportunità di vitalizzare le comunità locali, oltre che di creare e trasmettere nuove espressioni culturali.
Souodori
Il concetto alla base di Domatsuri è che tutti partecipano, indipendentemente dalla nazionalità, dal sesso, dalla cultura o dall’età. Il simbolo di questo concetto è il Souodori, una grande danza in cui tutti, spettatori e artisti, sono incoraggiati a partecipare. La musica e la danza sono comuni in tutto il mondo, in tutte le culture e costumi, Souodori è un’occasione per persone con lingue diverse di sorridere e divertirsi insieme.
Final Contest
Il festival culmina con il Final Contest, la più grande attrazione della manifestazione, alla sera del secondo giorno, quando viene consegnato, il “Premio Domatsuri” alla squadra vincitrice. Un intero anno di lavoro per la composizione di musiche e creazione di superbe coreografie e sgargianti costumi, riceve così il giusto riconoscimento.
