Castro Marim, Algarve Portogallo
Castro Marim è un delizioso borgo che fa provincia, situato a sud-est dell’Algarve in Portogallo, in posizione strategica di fronte alla città spagnola di Ayamonte.
La sua storia ha inizio già dal periodo romano, nel 1321 la città divenne la sede dei Cavalieri di Cristo, in seguito alla dissoluzione dell’ordine dei templari in Portogallo, prima del suo trasferimento a Tomar nel 1334.
Un paese tranquillo, dove il tempo sembra essersi fermato


Castro Marim oggi rappresenta una località portoghese delle più tranquille. Nelle sue tipiche vie e in una natura che fa da protagonista, qui non esiste il caos nè la fretta. Il tempo sembra essersi fermato, si respira una tranquillità che non sembra avere epoca né datazione, basti pensare che vi sono ancora le tipiche botteghe artigianali, specializzate soprattutto nel pizzo.
In cima a un poggio il castello, su un’altra altura il forte, a forma di stella. In mezzo, le case candide di Castro Marim, con i loro archi variopinti, le terrazze e i camini traforati. Mettendo insieme la chiesa, il castello e il forte, le strade di Castro Marim sono costeggiate da abitazioni che, per la loro peculiarità, riflettono la tipica architettura dell’Algarve. Le cornici di porte e finestre spiegano perfettamente il gusto per le forme geometriche o per i motivi floreali.


Una locations privilegiata per una vista su un panorama incredibile
la Reserva Natural do Sapal de Castro Marim
Importantissima per preservare questo delicato ecosistema è la Reserva Natural do Sapal de Castro Marim. Si trova a 850 km circa dalla sorgente in Spagna e, poco prima di sfociare in prossimità di Vila Real de Santo António, il fiume Guadiana si inoltra in pianura, ramificandosi in bracci e canali, con un habitat composto da un gran numero di specie animali. Questa zona paludosa, nota come “Sapal de Castro Marim e Vila Real de Santo António”, fu la prima in Portogallo a essere dichiarata Riserva Naturale.
Questo luogo privilegiato per la riproduzione di pesci, crostacei e molluschi, che vi trovano riparo per crescere fino a potersi avventurare in mare aperto, presenta molte particolarità. Per esempio essendo area protetta è popolata dai fenicotteri che fanno la sosta per nutrirsi. Durante tutto l’anno qui è possibile praticare il bird-watching, in cui si possono osservare diverse specie di uccelli quali la cicogna bianca, il fenicottero per l’appunto nonché il cavaliere d’Italia. Quest’ultimo Riservatezza (per la precisione si tratta della specie Himatonpus Himatonpus), ha una popolazione più numerosa e questa circostanza ne ha dettato la scelta per essere innalzato a simbolo della Riserva.
Inoltre, qui vi è anche uno degli abitanti più stravaganti e schivi ossia il Camaleonte Mediterraneo. Innocuo, pacifico e molto lento, questo lucertolone essendo minacciato in altre zone a causa della distruzione del suo habitat, ha trovato nella Reserva Natural do Sapal de Castro Marim la sua casa ideale.
Nelle zone più aride invece è l’agricoltura a essere la protagonista: qui si trovano gli alberi caratteristici dell’Algarve, come per esempio il carrubo, il fico e il mandorlo, che forniscono gli ingredienti per i deliziosi dolci regionali come la delicia do Algarve, il D. Rodrigo e il Morgado. Altra particolarità tipica della città è poi data dai numerosi articoli di cotone i cui turisti e gli stessi spagnoli acquistano in grandi quantità. Nei dintorni di Vila Real de Santo António meritevole è anche il Castello di Castro Marim, da dov’è possibile ammirare un’ulteriore prospettiva sulla Riserva Naturale.
