Carnevale di Goa – colori e balli dell’eredità coloniale in India
Il Carnevale di Goa è il festival più famoso dello stato ed è stato celebrato dal 18 ° secolo come precursore dell’astinenza della Quaresima. Il “Carnevale” è esclusivo ed unico a Goa, introdotto dai portoghesi che governarono Goa per oltre cinquecento anni.
Enormi sfilate colorate conquistano le città con bande musicali, carri allegorici e balli, mentre le serate significano festa. I festeggiamenti dell’ultimo giorno, si concludono con il famoso ballo rosso e nero tenuto dal Clube Nacional a Panjim.
Sebbene il festival di tre giorni sia principalmente celebrato dai cristiani, ha anche assorbito influenze dalla tradizione indù, e attira migliaia di persone da tutto il paese.
Il carnevale si tiene a febbraio per tre giorni e tre notti, quando il leggendario re Momo prende il controllo dello stato e le strade si animano di musica e colore. Il carnevale non si celebra in nessun altro luogo in India.
Il festival è stato resuscitato nel 1965 da un musicista locale di Goan, Timoteo Fernandes. Solitamente inizia il Sabato Grasso (noto come Sabado Gordo) e si conclude il Martedì Grasso (noto come ‘terça-feira de Carnaval’). Il festival, della durata di 4 giorni, si conclude poco prima del Mercoledì delle Ceneri, primo giorno della stagione cattolica della Quaresima. La festa viene celebrata in tutte le città di Panaji, Margao, Vasco, Ponda e Mapusa con l’idea unica di divertirsi. A Panjim, il festival è spesso completato dal “Grape Escapade”, una festa del vino locale e dalla musica e dal ballo dal vivo al Samba Square nel Giardino municipale di Panjim Garcia De Orta.
Per gli amanti della movida, i primi di Febbraio (a volte in concomitanza con il carnevale), nell’iconica spiaggia di Arambol a nord Goa, si svolge, l’Arambol Carnival dalle caretteristiche “hippy”.
