Cacela Velha, Algarve Portogallo

Published On: 14 Dicembre 2020|Tags: , |
Print Friendly, PDF & Email

Cacela Velha è una minuscola frazione di Vila Real de Santo Antonio, nell’Algarve Orientale. Un’angolo fiabesco, probabilmente di origine fenicia, candidato a diventare patrimonio Unesco. Un piccolo nucleo di case rivolte verso l’Oceano Atlantico ed il Parco Naturale della Ria Formosa.

I retaggi della storia

Cacela Velha si sviluppò soprattutto nel XVII secolo, quando fu integrata nella linea difensiva della costa e si costruì la Fortezza.

Il luogo presenta segni di occupazione e attività ittiche di lunga data. Gli scavi archeologici hanno rivelato l’esistenza di un’importante villa romana, un quartiere residenziale “almoada” (XII e XIII secolo), visibile presso il Poço Antigo vicino alla Ribeira di Cacela, e una necropoli cristiana risalente al XIV secolo. Nel 1823, il re D. Dinis concesse alla popolazione la “Carta de Foral” (per la concessione di privilegi), segno dell’importanza economica e sociale che la cittadina raggiunse in epoca medievale. Il centro storico comprende la Fortezza, l’Igreja Matriz e una cisterna “almoada”.

Una vista panoramica dalla fortezza di rara bellezza

La storia è sicuramente un fattore importante di questo villaggio oggi prettamente turistico, ma il patrimonio paesaggistico è ciò che lo rende unico. Dall’alto del paese, infatti, è possibile godere di un panorama meraviglioso della palude formata dalla Ria Formosa che si unisce con l’Atlantico. Un gioco d’acqua, sabbia e vegetazione che cambia costantemente con la marea.

Infatti questa candida città dal notevole patrimonio artistico lascia incantati quando si sale alla fortezza e per gettare lo sguardo all’orizzonte: il paesaggio, in cui le diverse tonalità di azzurro della ria, del mare e del cielo si fondono armoniosamente, è unico al mondo.

La Ria Formosa

Zona umida di rilevanza internazionale, la Ria Formosa è un labirinto di canali, isole, lagune e banchi di sabbia che si estende per 60 km lungo il litorale dell’Algarve, tra le spiagge di Garrão e di Manta Rota.

La varietà degli ecosistemi presenti attrae diverse specie di animali, tra cui numerosi uccelli. Uno dei più rari è il pollo sultano, simbolo del Parco Naturale, che non è possibile osservare in nessun altro luogo del paese. Se desiderate ammirare questo volatile dal vistoso piumaggio e sapere tutto sull’area protetta, iniziate la vostra visita dal Centro de Educação Ambiental de Marim, che vi indicherà i sentieri più appropriati e gli osservatori in cui nascondersi per osservare la vita quotidiana delle diverse specie. Il parco organizza inoltre escursioni a bordo di un’imbarcazione tradizionale anticamente utilizzata per la pesca del tonno.

Una delle specie più simpatiche in cui ci si potrebbe imbattere è il cane d’acqua portoghese, una razza di cani a pelo lungo che aiutavano i pescatori nel loro lavoro, tuffandosi per portare a riva il pesce che rimaneva imprigionato nelle reti.

Oltre alla pesca, tra le attività tradizionali delle popolazioni della Ria vi sono l’estrazione del sale e la raccolta di molluschi e bivalve, con cui, con arte e sapienza, sono stati create deliziose specialità gastronomiche, come la zuppa di pesce o l’arroz de linguerão (riso con cannolicchi), che potrete gustare in tutto relax nei ristoranti lungo il mare.

Il paesaggio, nonostante il flusso turistico sia in crescita, rispetta tutte le aspettative: un’ambiente incontaminato riccamente popolato da crostacei, molluschi e pesci. Solo le umili barche dei pescatori locali ed alcuni bagnanti manifestano la presenza umana in questo luogo dell’Algarve.

Deliziose Ostriche a prezzi mai visti

Chi conosce bene la zona orientale dell’Algarve, inoltre, sà come Cacela Velha sia famosa per la vendita di ostriche a basso prezzo. Durante la stagione estiva, nel bar dell’unica piazza del paese, infatti, sarà possibile degustare questo mollusco al costo di 1€ al pezzo. La lunga attesa sarà ripagata da un delizioso banchetto.

Nelle vicinanze di Cacela, in località Fábrica, piccole imbarcazioni di pescatori assicurano il collegamento con le isole, di cui potrete apprezzare le tranquille spiagge sabbiose.

Qui troverete un ristorante famosissimo per i propri piatti di riso a base di pesce e frutti di mare. Anche da Fábrica sarà possibile attraversare la “Ria” a piedi o in barca, raggiungendo l’omonima spiaggia (passaggio ad 1€) o quella di Cacela Velha (passaggio ad 1,5€).