Stagione dell’ ascesa al Monte Fuji – Giappone
La stagione dell’ascesa al Monte Fuji – L’arrampicata sul Monte Fuji (3776 metri), la montagna più alta e più importante del Giappone, può donare ricordi per tutta la vita. La montagna può sembrare più attraente da lontano che da vicino, ma i panorami nelle giornate limpide e l’esperienza di arrampicarsi nelle prime ore del mattino tra centinaia di escursionisti sono molto gratificanti.
La stagione ufficiale va dall’inizio di luglio fino a metà settembre quando sono aperti i sentieri e le strutture montane. Durante questo periodo la montagna è di solito libera dalla neve, il clima è relativamente mite, l’accesso con i mezzi pubblici è facile e i rifugi sono in funzione. A chiunque non abbia molta esperienza escursionistica, è consigliato affrontare la montagna solo durante la stagione estiva:
Yoshida Trail: dal 1° luglio al 10 settembre, sentieri Subashiri, Gotemba e Fujinomiya: dal 10 luglio al 10 settembre
L’arrampicata sul Monte Fuji è molto popolare non solo tra i turisti giapponesi ma anche per i turisti stranieri, che sembrano costituire più di un terzo di tutti gli escursionisti. La stagione di punta è durante le vacanze scolastiche dal 20 luglio alla fine di agosto. Il picco di escursionisti viene raggiunto durante la settimana di Obon, quando gli scalatori devono letteralmente fare la fila in alcuni passaggi.
Da ottobre a circa metà giugno, l’arrampicata in vetta è estremamente pericolosa a causa di condizioni meteorologiche e di vento estreme, neve, ghiaccio e rischio di valanghe.
Yoshida Trail
Il sentiero Yoshida parte dalla quinta stazione della linea Fuji-Subaru e conduce alla vetta dal lato nord del monte Fuji nella prefettura di Yamanashi. Il sentiero della salita è diverso da quello della discesa. Lungo il sentiero della salita vi sono molti rifugi, mentre al contrario lungo la discesa, ve ne sono pochi. La maggior parte delle persone che salgono sul Monte Fuji usano il sentiero Yoshida.
Punti del Sentiero Yoshida in cui è necessaria una maggiore attenzione
Il sentiero Yoshida della discesa diverge dal Subashiri Trail all’ottava stazione. Controllare il cartello per non deviare per errore sul sentiero Subashiri. Mappa
Gotemba Trail
L’altitudine al punto di partenza è bassa e la pendenza è dolce. Il sentiero è adatto a buoni trekkers che possono affrontare grandi dislivelli e lunghe distanze. In questo sentiero ci sono meno rifugi rispetto agli altri (ci sono pochi servizi igienici e non ci sono strutture di emergenza). Per i precedenti motivi l’ascesa avviene in tutta tranquillità in quanto questo sentiero conta il minor numero di scalatori dei quattro percorsi.
Punti del Sentiero della Gotemba in cui è necessaria una maggiore attenzione
Non ci sono rifugi o servizi igienici per una lunga distanza fino alla 7° stazione. Si noti che gli scalatori inesperti, causa la stanchezza potrebbero non riuscire a proseguire da soli.
C’è il rischio di perdersi a causa delle frequenti fitte nebbie e del minor numero di punti di riferimento.
Fujinomiya Trail
Il Fujinomiya Trail parte dalla 5a stazione Fujinomiya e conduce alla vetta dal lato sud del monte Fuji nella prefettura di Shizuoka (città di Fujinomiya).
La distanza dalla vetta è breve in quanto il sentiero parte dalla quota più alta dei quattro percorsi. Per questo motivo, insieme al Yoshida, il sentiero è molto popolare tra gli escursionisti. Nel complesso, il pendio è ripido e roccioso e poiché il sentiero della salita è lo stesso della discesa, gli scalatori sono meno propensi a prendere la via sbagliata. D’altro canto, il sentiero potrebbe essere intasato e dover dar spazio agli altri escursionisti in senso opposto.
Punti sul Sentiero della Fujinomiya in cui è necessaria una maggiore attenzione
Lungo il sentiero vi sono molti luoghi scoscesi e rocciosi e sono spesso segnalati casi di lesioni o cadute ed è necessario camminare con molta attenzione.
Poiché i sentieri per la salita e la discesa sono gli stessi, il sentiero diventa molto affollato vicino alla vetta e dare la precedenza alle persone che salgono. Mappa
Subashiri Trail
Il Subashiri Trail parte dalla 5a stazione Subashiri e conduce alla vetta dal lato est del monte Fuji nella prefettura di Shizuoka (città di Oyama). La zona del bosco si estende fino ad alta quota, rispetto ad altri sentieri. Una volta usciti dalla foresta, si vede la sagoma del Monte Fuji tra le nuvole. È un’esperienza emozionante scendere lungo il sentiero dei ghiacci vulcanici (“Sunabashiri”, letteralmente corsa di sabbia). Il sentiero della salita è diverso da quello della discesa.
Punti del Sentiero di Subashiri in cui è necessaria una maggiore attenzione
Il sentiero della salita si unisce al sentiero Yoshida alla Vecchia Stazione 8 e diventa affollato.
Poiché la visibilità che si estende fino ad alta quota è scarsa nella foresta, bisogna fare molta attenzione a non perdersi di notte o in una fitta nebbia e assicurarsi di portare una lampada frontale.
