Aoi Matsuri – La grande processione di Kyoto – Giappone

Published On: 11 Settembre 2020|Tags: , , |
Print Friendly, PDF & Email

Aoi Matsuri (葵 祭) è uno dei tre festival più famosi di Kyoto (insieme a Gion Matsuri e Jidai Matsuri) e si svolge ogni 15 maggio. L’attrazione principale del festival è una grande parata, in cui oltre 500 persone vestite nello stile aristocratico del periodo Heian (794-1185) sfilano tra il Palazzo Imperiale e il Santuari del Dio Kamo.

Aoi in giapponese significa Alcea (piante da fiore della Malvaceae, comunemente nota come malvarosa), e il festival prende il nome dalle foglie di Alcea che vengono indossate dai membri della processione.

Antecedente all’istituzione di Kyoto come capitale nel 794, l’Aoi Matsuri iniziò già nel 7° secolo, anche se le sue origini precise sono incerte. Molto probabilmente a causa di disastri naturali ritenuti causati dalle divinità dei Santuari di Kamo. Quando l’imperatore fece offerte agli dèi, i disastri si placarono e si iniziò la tradizione. Il nome ufficiale della festa rimane Kamo Matsuri, per l’associazione con i santuari.

La Processione

Il festival crebbe di importanza tanto che durante il periodo Heian la parola festival divenne sinonimo di Aoi Matsuri. Oggi, la massiccia processione dimostra l’alta considerazione per il festival.

La processione è costituita da uomini a cavallo, carri trainati da buoi riccamente decorati con mazzi di fiori e un grande seguito di donne in kimono e dal Saio annuale.

Tradizionalmente, il Saio era un giovane membro femminile della famiglia imperiale scelto come alta sacerdotessa dei Santuari di Kamo per celebrare i riti durante le festività. Nell’era moderna, ogni anno, una donna nubile di Kyoto viene selezionata come Saio, prima del festival deve sottoporsi a cerimonie di purificazione e durante la processione verrà portata su un palanchino.

La sfilata inizia alle 10:30 alla porta sud del Palazzo Imperiale, e attraversa il fiume di fronte al Santuario di Shimogamo alle 11:15. Le cerimonie si svolgono all’interno del santuario per circa due ore prima che la processione parta per il Santuario di Kamigamo, dove il capo del corteo arriva verso le 15:30. L’osservazione dell’intera processione, dall’inizio alla fine, dura circa un’ora.