Alcácer do Sal – Alentejo – Portogallo

Published On: 28 Aprile 2021|Tags: , , |
Print Friendly, PDF & Email

Adagiata graziosamente lungo la sponda destra del fiume Sado su una dolce collina, Alcácer do Sal fu popolata sin dai tempi antichi. A testimoniarlo, i reperti archeologici rinvenuti e risalenti al Neolitico, che hanno rivelato anche il passaggio di greci, fenici e altri popoli del bacino del Mediterraneo.

Il nome romano era Salacia Urbs Imperatoria e la sua grande importanza all’interno dell’impero era dovuta all’ottima posizione lungo quella via d’acqua che è il fiume Sado, che facilitava lo spostamento dei prodotti dall’entroterra (a quei tempi, grano, olio e vino) verso altre località del Mediterraneo occupate da Roma. Alcácer fu pertanto una delle città dell’interno dotate di porto più importanti dell’Occidente peninsulare, nota per la produzione di sale, elemento aggiunto al suo toponimo, e per le industrie correlate alla salatura e alla riduzione in pasta del pesce.

Alcácer do Sal MAP

Durante la dominazione musulmana (a partire dall’VIII secolo), Alcácer fu capitale della provincia di Al-Kasser. Le mura dell’antica fortezza furono rafforzate e la città musulmana fu protetta da due cinte murarie coronate da 30 torri, formando uno dei più grandi bastioni di difesa della Penisola Iberica. Anche così, nel 1217 sarebbe stata conquistata dal re D. Afonso II, con l’aiuto dei Crociati che qui giunsero provenienti dalla Siria e dalla Terra Santa, e consegnata al governo dell’Ordine Militare di Santiago, che si insediò nella cittadina.

Pur avendo perduto la sua importanza militare e commerciale, Alcácer do Sal ha saputo mantenere intatta la sua notevole bellezza. Dal castello si avvista, guardando a sud, la curva a gomito del fiume Sado, che bagna una dolce pianura verdeggiante, a preannunciare l’immensa pianura alentejana. Recentemente ristrutturato per ospitare una pousada, porta ora il nome del suo conquistatore cristiano: D. Afonso II. Da qui si godono, ai quattro punti cardinali, magnifici scorci sul fiume e sui campi, il teatro più adeguato per immaginare l’immenso e svariato traffico che la animava.

Alcácer do Sal Castello
Alcácer do Sal Cicogne
Alcácer do Sal Estuário do Sado

Una passeggiata a piedi per Alcácer do Sal rivela la parte più affascinante di questa città, con le sue viuzze e le scalinate che salgono fino al castello. Approfittatene per visitare alcuni punti di grande interesse, come l’Igreja de Santa Maria do Castelo, l’Ermida do Senhor dos Mártires, l’Igreja de Santo António, l’Igreja de Santiago e il Museu Municipal de Arqueologia.

Nelle vicinanze, in un raggio di 30 km, non perdetevi le piccole località di Aldeia de Santa Susana, Porto de Rei e Torrão o il Barragem (bacino) di Vale do Gaio.

Alcácer do Sal